Passa ai contenuti principali

Un Mese con l’Artista alla Vecchia Pescheria”

Patti Fonte tempostretto
Per tutto il mese di Aprile con le opere di Vittorio Ballato alla "Vecchia Pescheria"

Giunta al terzo mese l'iniziativa dell'Assessorato a Politiche Giovanili e Centro Storico "Un Mese con l'Artista alla Vecchia Pescheria".

Giovedì, 29 marzo, 2012 - 
Scritto da: Giuseppe Giarrizzo
Continuano ad alternarsi le mostre dei giovani artisti al Centro Storico nell’ambito dell’iniziativa “Un Mese con l’Artista alla Vecchia Pescheria” promossa ed organizzata dall’Assessorato a Politiche Giovanili e Centro Storico. Smontata la mostra fotografica di Antonella D’Amico, da domenica 1 aprile toccherà alle tele esplosive e graffianti di Vittorio Ballato, giovane artista Santangiolese. Per tutto il mese prossimo i visitatori della piccola galleria aperta 24 ore su 24 potranno ammirare le suggestive opere di un artista sui generis, autore di una pittura che fa dello sperimentalismo la sua stessa ragion d’essere.
Nato a Messina il 31 Agosto 1977 Vittorio Ballato vive e risiede a Sant’Angelo di Brolo (Me). L’interesse per il mondo dell’arte emerge in lui sin dall’infanzia, quando l’amore per il “bello” lo cattura interiormente. Nel 2001 incapace di opporsi al desiderio ed alla curiosità di potersi sperimentare, inizia il suo approccio pittorico, con le copie di Kirchner, Picasso, Munch. Sovrastato dall’alchimia fra percezione e colori si dedica allo studio fisionomico e paesaggistico classico fino al 2004, anno in cui la sola figuratività diviene espressione onirica, interiorizzata ed esplicitata in una numerosa serie di dipinti. L’esperienza artistica col maestro Melek (Istanbul) determina un sostanziale sconvolgimento della sua pittura. L’approccio e la scoperta con il proprio sé si espande sulla tela a chiazze, a macchie informali, circoscritte da evidenti contorni, quasi con l’intento provocatorio di volersi necessariamente affidare alla forma. Seguitano una serie di dipinti espressionisti con tecnica mista (acrilico ed olio su tela) nei quali prende corpo l’idea di una sensibilità universale che richiama a sé il tutto e sconvolge la visione tramite una scarica elettrica che implica una presa di coscienza. Questo sconvolgimento pittorico lo porta sino alle porte del graffitismo di cui esplora le risorse e l’irrimediabilità del gesto, affidandosi ad una spirale emozionale devastante che lascia inerme il fruitore, sconvolgendone le certezze e stimolandolo alla riflessione. L’ultimo ed attuale periodo interpretativo è contrassegnato dall’uso della tecnica esplosiva, alla quale l’artista ha dedicato gran parte della sua produzione e che tuttora continua ad esercitare. Un occhio di riguardo va ai disegni a fusaggine nei quali si percepisce la maturità e la sicurezza del tratto raggiunta in un decennio di sperimentazione. Di seguito il ricco curriculum di Vittorio ballato.
-14 giugno 2003: personale di pittura presso il Palazzo della Cultura di Sant'Angelo di Brolo
-11 agosto 2004: “Unione letteratura e pittura”, Martino Taviano e Vittorio Ballato - Sant'Angelo di Brolo
-15 dicembre 2004: la rivista "Nova" dedica un'intera pagina all'artista
-08 agosto 2008: I° estemporanea "La giornata del Grano" Gioiosa Marea, 2° classificato
-17 giugno 2009: inaugurazione "Art House" collettiva – Brolo
- 20 luglio 2009: collettiva sul lungomare di Brolo
- 02 agosto 2009: collettiva "Sant'Angelo Antiquaria" sant'angelo di brolo
- 27 dicembre 2009 personale "esplosivamente" brolo
-11 giugno 2010: estemporanea "Laura Musarra" Tindari, premio Lions Club
- 28 dicembre 2010: collettiva di Pittura, Scultura, Grafica "Il Labirinto della Follia”, Castello Gallego S. Agata Militello
- 12 febbraio 2011: mostra presso i locali della fiera di Messina nel corso della 3° Notte della Cultura.
- 26 febbraio 2011: collettiva di pittura presso l'Aula Consiliare del comune di Acquedolci
-17 marzo 2011: selezionato per l'inserimento di un opera presso il Museo degli Angeli (unico in Europa) di Sant’Angelo di Brolo
- 08 maggio 2011: mostra collettiva di arte visiva "Homo Faber", Capo d'Orlando
- 18 - 28 giugno 2011: mostra personale galleria d'arte "Area Contemporanea", Brolo
- 22 giugno 2011: mostra collettiva itinerante sull'eros, Palermo
- 24 luglio: 1° classificato all'estemporanea "Laura Musarra", Tindari
- 6 agosto: 3° classificato al "premio gualtieri sicamino arte contemporanea"
- 7 - 29 agosto: collettiva di pittura nella chiesa di San Sebastiano, Mistretta (ospite Vittorio Sgarbi)
-14 agosto: 3° premio estemporanea di pittura "Vita e Vicoli di Sant'Angelo di Brolo
- 4 settembre: "Lumen Coloribus Umbras" - Taormina 04 -18 settembre 2011
- 09 dicembre: "I Miti della Musica" - Palermo 09 -20 dicembre 2011

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...