Passa ai contenuti principali

Intorno a noi. Blog del mela di Katia Trifirò

Per inviare segnalazioni & commenti: katiatri@tiscali.it
http://blogdelmela.blogspot.it/
Informazioni personali

Autore
Santa Lucia del Mela, Messina, ItalyDottoressa non curante, giornalista incurabile, blogger per caso. Amo il viaggio, il teatro, la letteratura. Credo nel diritto di sbagliare, nell’onestà intellettuale, nel pensiero divergente. Visualizza il mio profilo completo
Benvenuti!
Questo è uno spazio libero: senza padroni,senza pregiudizi.
La storia di questo blog è iniziata nel 2007, rivoluzionando i modi dell'informazione e della comunicazione interattiva ai tempi in cui i social networknon avevano la diffusione massiccia di oggi. La forza eversiva delle opinioni libere è stata progressivamente acquisita dai vari gruppi nati principalmente su facebook, divenuto sede privilegiata del confronto pubblico e del dibattito

 civile. Pur avendo mutato in parte le sue funzioni, il "Blog del Mela" continua tuttavia ad essere presente in rete, credendo nella sfida di prestare un servizio informativo libero da logiche editoriali, commerciali, politiche o partitiche.Grazie per avermi visitato,buona navigazione!Il "Blog del Mela" nel mondo Tra gli oltre 250 paesi dai quali è stato visitato il blog,


Post più popolari

 

Piccoli lettori crescono. Anche quest’anno è partita l’iniziativa “Nati per leggere”, con l’obiettivo avvicinare i bambini al piacere della lettura, migliorando le capacità relazionali e cognitive e imparando sin dalla più tenera età ad amare i libri. In programma tre mesi di incontri presso la biblioteca comunale, all’insegna della lettura e della fantasia.

Grazie all’impegno di tanti volontari, infatti, sino a maggio è previsto un incontro a settimana, con letture ad alta voce e numerosi laboratori: dalle favole alla scoperta di musica e parole. Ad essere coinvolti, gli alunni della scuola materna e primaria, ai quali è stato regalato un segnalibro con il calendario delle iniziative. «Quello con “Nati per leggere” è ormai un appuntamento atteso dai bambini e dalle famiglie, che sempre più numerose rispondono a questa iniziativa, cogliendone la valenza educativa e formativa che essa racchiude – spiega la promotrice, Elisabetta Lombardo. – Un successo che ci spinge ad andare avanti e che trasforma la biblioteca in luogo di incontro e di crescita per i più piccoli». Ad animare gli incontri ci saranno anche Rosalba Gitto, Maria Catena Giunta e i volontari dell’associazione “Ne combiniamo di tutti i colori”.
Nell’ambito del progetto, a maggio prenderà il via la terza edizione del “Dono del libro”, riservato ai bambini nati nel 2011. È previsto inoltre un incontro formativo per i genitori, per sensibilizzarli alle finalità dell’iniziativa e all’importanza della lettura ad alta voce in età prescolare. Il progetto luciese si associa alle altre attività promosse su tutto il territorio nazionale che, con “Nati per leggere”, coinvolgono da più di dieci anni bambini e adulti in un comune percorso emotivo fondato sulla condivisione della lettura. A sostenere l’iniziativa sono l’Associazione culturale pediatri, l’Associazione italiana biblioteche e il Centro per la salute del bambino onlus.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...