Passa ai contenuti principali

Il Milazzo, per 74' in dieci, tiene testa all'Arzanese, ma finisce 2-2

Il Milazzo, per 74' in dieci, tiene testa all'Arzanese, ma finisce 2-2 Sport - Calcio
Redazione La Città di Milazzo online
Domenica 18 Marzo 2012 Non è facile trovarsi dopo 16’ di gioco in inferiotà numerica al cospetto di una formazione di spessore quale l’Arzanese, così come non è facile trovarsi anche sotto di un gol una prima ed una seconda volta.

Non è stato assolutamente facile, invece il Milazzo c’è riuscito. Dopo essere rimasto in inferiorità numerica non si è scomposto, ha tenuto il campo, ha ribattuto colpo su colpo, al punto che ogni tanto ci si dimenticava che questi ragazzi erano in dieci. Dopo il passivo, malgrado fosse un colpo tale da abbattere anche la squadra più attrezzata tecnicamente e mentalmente, il Milazzo ha avuto la prontezza per reagire e trovare il pareggio.Dopo il secondo passivo, il subitaneo pareggio confezionato dal cross di Fiore ed il colpo di testa di Nicastro è stato il fiore all’occhiello di una partita da incorniciare per volontà e forza d’animo. Purtroppo, al centro di questa vicenda si è trovato il povero Malafronte, il primo a dispiacersi di un atto istintivo che al 16’ lo ha portato a colpire al volto –senza alcuna cattiveria- Improta e indurre il direttore di gara all’espulsione.
Il Milazzo fin quasi alla mezz’ora controlla bene, anzi al 25’ con Cuomo ed al 31’ con Mangiacasale riesce ad impensierire la retroguardia dei napoletani che al 35’ usufruiscono di un calcio di punizione dal vertice sinistro dell’area. Batte il capitano Manzo, al quale riesce una parabola precisa che termina la sua corsa all’incrocio dei pali. Le cose si mettevano male e si pensava al peggio, invece, il Milazzo conquista terreno ed acciuffa il pari al 39’. Su cross di Quintoni, Scalzone viene affondato in area da Caso e l’arbitro, ammonisce il difensore ospite e concede la massima punizione, trasformata dallo stesso attaccante. Il Milazzo tiene bene il campo, tutto sembra però compromesso quando al 33’ su cross dalla destra, un tocco di testa di Tenneriello trova la deviazione vincente di Mascolo che mette dentro. Il Milazzo risponde alla grande, così non passa però nemmeno un minuto e alla ripresa del gioco, un cross dalla destra di Fiore trova pronto alla deviazione di testa di Nicastro che rimette tutto nuovamente in parità. Il finale è tutto del Milazzo che sfiora più volte il gol della vittoria. Al 37’ il portiere Fiory vola su punizione di Quintoni e mette in angolo. Appena 1’ dopo, ancora Nicastro, su cross di Fiore, mette di pochissimo sopra la traversa. Tocca poi a Fiore avere tra i piedi il gol del vantaggio, ma su appoggio di Nicastro scaglia un diagonale che si perde di pochi centimetri sul fondo. Milazzo – Arzanese: 2 – 2 Milazzo (4-2-3-1): Messina 6, Dipasquale 6, Lanzolla 6.5, Cucinotta 6, Quintoni 6.5, Cuomo 6 (46’ s.t. Guerriera n.g.), Bucolo 6, Proietti 6 (7’ s.t. Fiore 6), Malafronte n.g., Mangiacasale 6.5 (14’ s.t. Nicastro 6.5), Scalzone 6.5. A disposizione: Croce, Pepe, Ingemi, LLama. All: Trimarchi-Catalano. Arzanese (4-3-3): Fiory 6.5, Riccio 6, Tommasini 6, Caso 6, Castellano 6.5, Improta 6.5 (32’ s.t. Florio 6), Manzo 6.5, Gori 6, Sandomenico 6.5 (44’ s.t. Lorenzi n.g.), Fragiello 6 (9’ s.t. Mascolo 6.5), Tenneriello 6.5. A diposizione: Parisi, Piscopo, Pettrone. All: Nutolo. Arbitro: Giovani di Grosseto (assistenti: Cipolloni di Frosinone e Cirdeschi di Isernia) Reti: 35’ p.t. Manzo, 39’ p.t. Scalzone (rig.), 33’ s.t. Mascolo, 34’ s.t. Nicastro. Note: spettatori 400. Espulso al 16’ p.t. Malafronte. Ammoniti: Cuomo, Quintoni Cucinotta e Scalzone nel Milazzo; Tenneriello, Caso, Improta, Mascolo, Florio, nell’Arzanese. Angoli: 5-2 per i locali. Recuperi: 1’ e 4’.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...