Passa ai contenuti principali

Neapolis-Milazzo 1-1: punto prezioso per la salvezza

14a Giornata di ritorno - 25/03/2012

Neapolis-Milazzo 1-1: punto prezioso per la salvezza
Carotenuto e Fiore decidono il match


Poteva andare meglio, certo, ma, per come si erano messe le cose, poteva anche andare peggio! Il Milazzo esce dallo stadio “Vallefuoco” con un 1-1 che lascia comunque soddisfatti, ottenuto contro la Neapolis Frattese, diretta concorrente per la salvezza. Perdere sarebbe stato deleterio, ma con un punto i rossoblu allontanano ulteriormente la zona play out e tengono dietro proprio i campani.


PRIMO TEMPO Parte meglio la squadra di casa, anche se, come prevedibile, i primi minuti sono di studio. Al 5’ Carotenuto prova a lanciare Cancelli, ma il lancio è leggermente lungo. Due minuti dopo è il Milazzo ad affacciarsi timidamente in avanti, con Cuomo che va al cross, ma Barone allontana. La squadra campana ha il pallino del gioco in mano e si rende pericolosa prima con Carotenuto e poi con Pellecchia, sul primo dei quali è decisivo Messina. Al quarto d’ora rossoblu pericolosi: punizione battuta da Bucolo, appoggio di N’Ze per Fiore, ma Marinucci Palermo spazza in angolo. L’occasione migliore per la squadra napoletana, dopo una fase un po’ “addormentata della partita” arriva al 25’, quando Manco riceve un cross dalla sinistra, ma non riesce a intervenire di testa. I rossoblu cercano di gestire il risultato, ma sono gli avversari a fare la partita: al 31’ tiro-cross di Pellecchia, Messina blocca agevolmente. Quattro minuti dopo, occasione per i siciliani: punizione battuta da Quintoni, ma Ambrosio con i pugni mette in calcio d’angolo. Al 41’ Scalzone salta Esposito con un buon dribbling e va alla conclusione che però viene murata da Polverino. La Neapolis si riporta in avanti tre minuti dopo con una bella azione di Cariello sulla fascia sinistra; il terzino prova a servire Cancelli, che è fermato in posizione irregolare. I mamertini rispondono con Scalzone che però manda alto sopra la traversa della porta difesa da Ambrosio.

SECONDO TEMPO La ripresa inizia con un’unica variazione tra i nerostellati: dentro Foggia, fuori Cancelli. Al 54’ sgroppata di Cariello sulla sinistra, palla per Foggia, il quale non riesce a servire a dovere Carotenuto. Un minuto dopo, però, Silvestre lancia Foggia che anticipa Messina il quale è costretto a metterlo giù; per l’arbitro è calcio di rigore. Sul dischetto si porta Carotenuto che porta in vantaggio i suoi: la palla sbatte sul palo interno e poi gonfia la rete. Al 62’ episodio dubbio: Bucolo finisce giù in area di rigore e Scalzone reclama il penalty, ma il sigor Verdenelli lascia proseguire. Al 75’ Milazzo pericolosissimo con una punizione battuta da Peppe Quintoni; la traiettoria è veramente insidiosa, ma il portiere osserva la sfera terminare di poco a lato. A questo punto del match, Catalano e Trimarchi effettuano la loro prima sostituzione togliendo dal campo Strumbo e inserendo il folletto Mangiacasale. Neapolis ancora pericoloso un paio di volte con Foggia, ma in entrambi i casi l’attaccante della squadra di casa è pescato in fuorigioco. All’83’ proprio Mangiacasale si porta in avanti e serve Fiore; il trequartista va al tiro che finisce in rete per il pareggio. Tre minuti dopo Neapolis pericolosissima su calcio di punizione concesso per fallo di mano di Bucolo: a battere ci pensa Carotenuto che colpisce la traversa. I mamertini hanno la possibilità di raddoppiare all’89’, quando Simonetti mette in mezzo un buon pallone che Mangiacasale, di testa, manda alto. Campani pericolosi ancora con Carotenuto, ma i siciliani si fanno temere in contropiede. Ma neppure gli ultimi assalti delle due squadre riescono a cambiare il risultato. 
IL TABELLINO
NEAPOLIS FRATTESE-MILAZZO 1-1 (1° tempo 0-0)

NEAPOLIS FRATTESE (4-2-3-1): Ambrosio; Silvestre, Esposito, Polverino, Cariello; Marinucci Palermo, Barone (87’ Palumbo); Manco, Carotenuto, Cancelli (46’ Foggia); Pellecchia (63’ Monticelli).
A disposizione: Errichiello, Bonanno, Moxedano, Caggianelli.
Allenatore: Giuseppe Ferazzoli.

MILAZZO (4-3-1-2):Messina; N’Ze, Strumbo (80’ Mangiacasale), Lanzolla, Quintoni; Bucolo, Cuomo, Simonetti; Fiore; Nicastro, Scalzone.
A disposizione: Croce, Pepe, Ingemi, Proietti, Imparato, Guerriera.
Allenatori: Gaetano Catalano e Nicola Trimarchi. MARCATORI: 59’ rig. Carotenuto, 83’ Fiore. ARBITRO: Manuele Verdenelli di Foligno.ASSISTENTI: Marco Chiocchi di Foligno e Tommaso Gosti di Perugia. NOTE: ammoniti Esposito, Barone (N), Quintoni, Scalzone, Bucolo (M). Recupero: pt 0’, st 3’.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...