Passa ai contenuti principali

La Pro Loco Santa Lucia del Mela - già al lavoro per il programma Estate 2012

Ad un anno dalla costituzione, la Pro Loco di Santa Lucia del Mela', fa il punto sulla recente attività. L'ente ha messo i primi passi dopo l'emanazione del decreto del Dipartimento Regionale del Turismo, pubblicato sulla G.U.R.S. del 3/6/2011.
L'iscrizione dell’Associazione “Urbs Deliciae Nostrae - Pro Loco Santa Lucia del Mela” all’Albo Regionale delle Associazioni Pro Loco, ha dato lo spunto ed  avviare   un intensa attività di promozione turistica, nel rispetto della storia e delle tradizioni,
Un pronto e via per il primo  Consiglio Direttivo composto da: rag. Lino Calderone – Presidente; d.ssa Francesca Impalà – vice Presidente; d.ssa Antonina Ragusa – Segretario-Tesoriere; geom. Mariano Calderone e sig. Candeloro Ilacqua – Consiglieri.

Il programma per l’anno 2011 volto, in collaborazione  dell’Amministrazione Comunale, ha visto  l’organizzazione di manifestazione sportive, canore, teatrali, cineforum, di promozione e valorizzazione dei prodotti tipici locali. 
Promozione,valorizzaione ed una maggiore conoscenza del territorio lucese ed il suo comprensorio, sono i punti fermi   dell'associazione, che punta attraverso visite guidate in aziende agro-pastorali e con percorsi collinari (pedonali e/o ciclistici). e le  "Fiere dei prodotti tipici locali", (già sperimentate nell'edizione del 2011) fare da  volano per la promozione e valorizzazione della zona.vetrina d’eccezione per le bellezze artistiche, storiche e paesaggistiche di Santa Lucia del Mela, 
La recente presenza Fiera di Rimini dedicata al settore turistico.dall’associazione Pro Loco “Urbs Deliciae Nostrae” è servita sicuramente a promuovere l’immenso patrimonio culturale e naturalistico luciese, tramite la divulgazione di materiale informativo e la creazione di contatti con operatori del mercato turistico italiano e internazionale. «In preparazione dell’evento, è stata indetta dalla Pro Loco una riunione con gli operatori economici luciesi 
 il presidente Lino Calderone ha le idee chiare, "la proposta è quella di far conoscere il nostro territorio e le sue potenzialità turistiche, avviando una collaborazione produttiva con i tour operator e valorizzando i percorsi artistici, le manifestazioni culturali, i prodotti tipici e tutto ciò che riguarda l’offerta turistica, per incrementare una vocazione naturale della nostra città». Opere d’arte, palazzi, chiese e monumenti, tracce di una storia millenaria, si affiancano alle peculiarità paesaggistiche e ad un patrimonio culturale fatto di tesori letterari e tradizioni popolari, costituendo una risorsa che, soprattutto per iniziativa delle numerose associazioni presenti sul territorio, rappresenta un tassello fondamentale per lo sviluppo economico. Tra le ultime iniziative, oltre alla nascita dell’associazione Pro Loco, è attivo un Ufficio turistico gestito dal Comune e finalizzato alla promozione del territorio e all’informazione e accoglienza dei visitatori.
La costituzione di cooperative e/o associazioni di sviluppo e consumo, ed alla promozione di incontri con i Luciesi nel mondo  trasferitisi in altri paesi. 
Tutto questo,  attivando collaborazioni   con le altre Pro Loco della Provincia al fine di ottenere dei collegamenti rapidi ed agevoli (treno superveloce -aliscafo- autobus), tra Aeroporto Catania – Taormina – Messina - Milazzo – Isole Eolie.”
Infine, un nuovo supporto per le già famose manifestazioni natalizie quali il Presepe nella tradizione della Prelatura Nullius ed i Presepi viventi del Parco Urbano e di c.da S. Giovanni. Proprio perché crediamo fortemente nelle potenzialità turistiche della nostra cittadina.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...