Passa ai contenuti principali

Ambiente e suolo , nel ricordo delle recenti alluvioni nella nostra Provincia



Contrada Misericordia, incontro con le famiglie sfollate
Fonte
http://blogdelmela.blogspot.it/2012/01/alluvione-due-mesi-dopo-tra-segnali-di.html
Giovedì 26 gennaio 2012 Alluvione due mesi dopo, tra segnali di speranza e i tempi lunghi della ricostruzione È un bilancio ancora sconfortante quello che, due mesi dopo, riguarda il territorio luciese colpito dagli eventi alluvionali dello scorso novembre. Mentre è ormai chiara l’ingente stima dei danni nelle frazioni e nei punti del paese che hanno subito il maggiore dissesto, sembra essere passato troppo poco tempo per pronosticare un ritorno alla normalità. Con l’obiettivo di dare un segnale di speranza agli undici nuclei familiari sfollati, ma anche per informare la comunità sullo stato di avanzamento della messa in sicurezza del territorio, un gruppo di volontari della Protezione civile ha incontrato gli abitanti di contrada Misericordia, uno dei punti di maggiore criticità del post-alluvione. Qui, nella piccola e suggestiva chiesa della contrada, il parroco della Cattedrale, Mons. Raffaele Insana, ha celebrato una Messa di ringraziamento per le vite umane risparmiate dalla violenza di frane, smottamenti e inondazioni, condividendo nell’omelia la sofferenza di tanti concittadini luciesi. L’incontro ha fornito l’occasione per comunicare che, tra qualche giorno, una famiglia della zona potrà fare ritorno nella propria abitazione, ripristinata con un intervento realizzato direttamente dal Comune. Ma occorrerà aspettare ancora per l’entrata in azione sull’intero territorio, che richiede con urgenza le operazioni di messa in sicurezza vincolate allo stanziamento dei fondi nazionali.È previsto, intanto, lo sgravio fiscale dalle imposte comunali per tutti i nuclei familiari che hanno dovuto lasciare la propria casa, e che sono al momento ospiti di parenti. A tali famiglie è rivolta anche un’iniziativa dell’amministrazione che consentirà il reperimento di immobili da assegnare in affitto gratuito. Annunciando, insieme a queste risoluzioni, la propria presenza all’incontro romano di ieri tra la delegazione siciliana presieduta da Lombardo e il Presidente Monti, il sindaco Nino Campo è intervenuto per fare il punto sulle attività di monitoraggio predisposte dalla Protezione civile comunale: tracciata la mappatura degli interventi, con il supporto del Genio Civile di Messina, il passo successivo, infatti, è proprio l’ordinanza che dovrebbe assegnare i fondi per la ricostruzione. Dal canto loro, gli stessi abitanti delle contrade Rossellina, Misericordia e Femminamorta auspicano che la messa in sicurezza delle zone colpite dall’alluvione possa avvenire al più presto e, con l'obiettivo di far presenti le proprie istanze, hanno deciso di costituirsi in un comitato.
Pubblicato da Autore

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...