Passa ai contenuti principali

ARCIGAY - Palermo candidata a sede del pride nazionale 2013



Bologna 25.03.2012

ARCIGAY - Palermo candidata a sede del pride nazionale 2013
Il Consiglio nazionale di Arcigay, concluso ieri a Bologna, ha ufficializzato la candidatura di Palermo a sede nazionale del pride 2013.
I consiglieri hanno deliberato all'unanimità la proposta avanzata dal comitato Palermo pride, e la città siciliana è così diventata la candidata ufficiale di Arcigay. Candidatura che andrà poi sottoposta al movimento LGBT nazionale.Il Consiglio ha approvato il seguente atto d'indirizzo: " Il Consiglio Nazionale di Arcigay, vista la candidatura all'organizzazione del Pride nazionale 2013 presentata e le ragioni addotte dal documento del Coordinamento dei promotori del Palermo Pride, ne sostiene appieno la proposta impegnando l'Associazione, qualora Palermo venisse designata quale sede ufficiale dal movimento, a sostenerlo con tutte le proprie possibilità al fine di ottenere la migliore riuscita."La candidatura è il frutto del lavoro degli ultimi 3 anni fatto da Arcigay, Articolo Tre, Famiglie Arcobaleno e dagli altri componenti del coordinamento Stop Omofobia, del comitato Palermo pride e di tutti i volontari e le volontarie che hanno realizzato i pride precedenti e gli altri eventi che hanno animato la scena politica della città e della comunità LGBT. Palermo è la città dove è nato il primo circolo Arcigay d'Italia; è anche una delle città che, prima ancora della nascita di Arcigay, hanno avuto un ruolo centrale nell'iniziativa e nell'elaborazione del FUORI; la Sicilia è una Regione che, grazie allo straordinario lavoro svolto a Catania, ha una sua lunga storia di Pride partecipati e politicamente rilevanti... Ciò nonostante, fino al 2010, non si era mai svolto a Palermo un vero e proprio Pride Lgbt.
Eppure, grazie alla nascita del Comitato Stop Omofobia (che è formato da oltre 50 tra Associazioni, Movimenti, Sindacati, Centri Sociali, Partiti e loro componenti giovanili), molte cose sono cambiate nella nostra città in soli 2 anni: il Movimento Lgbt lavora incessantemente
in modo coeso e con spirito collaborativo; i due Pride del 2010 e del 2011 sono stati partecipatissimi (oltre 20mila presenze lo scorso anno, ancor più della prima edizione e, quindi, non più ancorate all'effetto sorpresa della "novità"); il percorso che abbiamo chiamato
"Verso il Pride" vede impegnate nei mesi precedenti il corteo decine e decine di Associazioni che producono eventi ed elaborazione al servizio del Pride stesso (e non si tratta solo di Associazioni Lgbt); il nostro Movimento ha maturato una riconosciuta e riconoscibile capacità di relazione, nonché di interlocuzione sociale e politica, con le Istituzioni, con il mondo della Cultura e delle Arti, con l'intero tessuto civile di Movimenti e vertenze cittadine.
Se Palermo, come ci auguriamo, diventerà davvero la sede del pride nazionale 2013, si tratterà di un evento che non esitiamo a definire storico.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...