Passa ai contenuti principali

Stanno silurando gli artisti russi . Appello di Gabriele Pettinau via Change)


Stanno silurando gli artisti russi
Gabriele Pettinau via Change

come avrai letto, in Italia si sta diffondendo una vera e propria epurazione da parte del mondo della cultura ai danni di artisti russi vivi e defunti. È il caso della cancellazione del corso su Dostoevskij all’Università Bicocca o, sempre a Milano, della cacciata del direttore d’orchestra della Scala Gergiev e del conseguente forfait della soprano Anna Netrebko. 
Per Gabriele c’è bisogno di scindere l’importanza di una figura artistica dalla sua nazionalità. Soprattutto ora che, con l’emanazione di nuove leggi censorie, chi è di cittadinanza russa rischia di finire in carcere se denuncia la situazione in Ucraina. Gabriele chiede alle Istituzioni di fare quanto possibile per fermare quest’ostracismo, e tu?

Contro la disumanizzazione del popolo russo da parte dei nostri media
Nei giorni successivi all’invasione russa dell’Ucraina, nel nostro paese c’è stata una serie di licenziamenti di accademici e uomini d’arte russi. In altre parole, tutte le persone di nazionalità russa sono state messe con le spalle al muro, con l’aut aut di pronunciarsi contro il regime di Mosca oppure dare le dimissioni. La più spiazzante notizia in questo senso è quella relativa alla possibilità di chiusura di un corso su Dostoevskij in un’università di Milano.

Lo scrittore Fedor Dostoevskij, vissuto nel XIX secolo, aveva rischiato la sua stessa vita in nome del diritto al pensiero e all’espressione libera, quando lo zar l’aveva condannato a morte per aver letto e condiviso dei libri banditi. La chiusura di un corso sulla sua letteratura è un segnale triste del fatto che in questi giorni basta essere russi, anche se eroi in nome della libertà e della democrazia e morti da un secolo e mezzo, per essere banditi dal nostro sistema culturale.

Alcune di queste prese di posizione sono state forse motivate in buona fede dalla volontà di fornire un supporto morale alla popolazione ucraina; altre forse dalla voglia di protagonismo di alcuni esponenti politici e culturali.

Ciò che noi sappiamo sul legame umano e politico tra queste persone di talento russe finite sotto l’ostracismo mediatico del nostro paese, non è molto di più di quello che negli anni ‘40 e ‘50 si poteva sapere sul legame di altre figure eroiche come Pasternak, Shostakovich, Prokofiev, Bulgakov, Solzhenitsyn e molti altri con l’allora dittatore sovietico Stalin. A molti di loro venne decimata la famiglia, trucidati gli amici, eppure in occidente venivano considerati esponenti complici della macchina mediatica sovietica.

Chi, in questi giorni, ha con leggerezza messo alle spalle al muro queste persone, non è neanche stato sfiorato dall’eventualità che queste potessero essere vittime di un’omertà forzata. Molti russi sono oggi contro la guerra in assoluto, e fraternizzano per la sorte del popolo ucraino, così come dei soldati che muoiono in una guerra in cui loro stessi sono i primi a non credere.

La nostra preoccupazione deriva dal fatto che le azioni di discredito nei confronti di un popolo, specialmente quando sono perpetrate da esponenti della politica e del mondo culturale, possano portare a conseguenze irreversibili nel medio e lungo termine. La disumanizzazione di un popolo è un processo umano che nella storia è stato osservato sempre all’interno di regimi assolutisti, e solitamente innesca spirali incontrollabili di violenza.

Noi oggi abbiamo la fortuna di poter affermare ciò che pensiamo, e di non essere vittime di uno stato assolutista.

Chiediamo pertanto allo Stato Italiano che ci rappresenta, al Ministero degli Esteri e al Ministero dei Beni Culturali di scoraggiare e se possibile fermare qualsiasi azione di ostracismo culturale o di odio etnico da parte dei nostri esponenti politici, culturali e diplomatici.

Chiediamo anche, in nome di un’Arte libera da implicazioni politiche o diplomatiche, che le persone di talento ingiustamente messe in una situazione scomoda per sé stesse e per le loro famiglie vengano reintegrate nel nostro sistema culturale.

Manifestiamo l’auspicio che con un maggiore dialogo accademico, culturale e artistico tra i nostri popoli si possa ancora evitare un ulteriore isolazionismo del regime di Mosca, e si possa anzi dare al popolo russo la possibilità di esprimersi in una platea occidentale e amica.

Diciamo NO all’odio, NO all’escalation.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...