Passa ai contenuti principali

“Sparirà con me ciò che trattengo, ma ciò che avrò donato resterà nelle mani di tutti.”




“Sparirà con me ciò che trattengo, ma ciò che avrò donato resterà nelle mani di tutti.” 
Una frase che meglio di ogni altra sintetizza la mission che la Dirigente Scolastica , il corpo insegnanti dell'Istituto ITET "Leonardo Da Vinci " di Milazzo in campo per la riuscita del Convegno " La vita non si toglie......la vita si dona" – svoltosi venerdì 11 Marzo 2022 a partire dalle ore 9:00, presso l'Aula Magna dell'Istituto  "L. Da Vinci".





Una collaborazione con l'Istituzione Scolastica di Milazzo e le diverse associazioni, Tra i relatori non  solo medici e specialisti, ma anche numerosi volontari di associazioni come l’AIDO (Associazione Italiana donazione organi) e l’AIFVS (Associazione Italiana familiari e vittime delle strade) e associazioni che si impegnano nel sociale contro la violenza sulle donne.
Non è stato un "donoday , pittosto cosa significa donare? La parola dono deriva dal latino donum e indica l’atto di dare qualcosa a qualcuno in forma del tutto gratuita e incondizionata. Donare un oggetto, un sorriso, un’emozione, tutto ciò fa parte della natura umana. È un modo per instaurare un rapporto di scambio e di reciprocità tra due o più persone, tra due o più gruppi di persone.

La vita non si toglie......la vita si dona oppure semplicemente “Vita che dona vita”.
Il dono in antropologia - si è sviluppata una vera e propria teoria attinente al dono. Lo studioso che ha dedicato una parte considerevole del suo tempo e dei suoi studi al dono e a tutto ciò che gli ruota intorno è stato Marcel Mauss. L’antropologo francese, per arrivare alle sue teorie, è partito analizzando lo studio dei rituali potlatch di Franz Boas e l’anello di kula di Bronislaw Malinowski. I doni ci permettono di leggere i diversi legami che si creano anche tra i membri di una piccola e/o grande comunità. Un dono è prima di tutto un atto di libertà, è una forma di scelta personale ed individuale che nasce da un uomo, da una donna, da un bambino verso un proprio simile, al fine di stabilire un legame, un rapporto di diverso tipo. Il legame può essere formale, quando un dono è impersonale, generico (ad esempio, un libro o una penna) oppure personale e informale se ad esempio si regala un oggetto che ha un diverso grado di importanza solo per chi lo riceve (ad esempio, un anello o una spilla).
Il dono è un obbligo morale?
San Francesco dona il suo mantello a un povero
L’atto di donare, di scambiarsi dei doni, trova la radice in un atteggiamento inconscio, in uno stato d’animo di apertura verso l’altro. Nella voglia di stabilire un contatto, di costruire qualcosa di emotivo ed emozionale insieme. Sotto il profilo religioso, il dono – sia come atto materiale e sia come atto spirituale (come ad esempio regalare parte del proprio tempo ad associazioni di volontariato) – assume una connotazione aulica, perché arricchisce l’animo, la vita sia del donatore e sia del ricevente.
Esso a livello morale ci eleva, compiendo un’azione che ci sradica dalla realtà contingente. Sotto il profilo laico, invece, fa aumentare lo stato di crescita personale e conoscitivo. Esso rappresenta più che altro la voglia, il desiderio di creare un punto di contatto tra individui, un punto di appoggio, tutto ad appannaggio della realtà, della vita presente e concreta.
Si vive, ci si muove costantemente in un lasso temporale incentrato sul classico ”qui ed ora”. Beneficiare di un dono aumenta anche le aspettative che la controparte può avere nei nostri riguardi, e il più delle volte crea, instaura una gara a chi dona di più e più velocemente. Questo si riduce ad essere un vero e proprio circolo vizioso, senza via d’uscita. Donare fa bene al cuore e alla mente, perché fa aumentare in noi il livello di stima generale che il prossimo nutre nei nostri riguardi e con ciò viene a fortificarsi anche la nostra personale autostima e fiducia verso gli altri e il mondo.

Mielomi, leucemie, linfomi, neoplasie del sangue: sempre più spesso ci capita di ascoltare storie di vita marchiate, a volte distrutte, da questi mali e, di pari passo alla loro diffusione, sempre più persone si muovono per cercare di restituire speranza a chi ne è affetto.

Ogni anno nel mondo sono migliaia le persone affette da malattie del sangue, di cui la metà sono bambini. Ciò che fa riflettere è che, tanti bimbi non trovano un donatore compatibile e non riescono a sopravvivere. Eppure, quello del prelievo è un piccolo, semplice e gratuito gesto che può cambiare la vita a molte persone.
Per diventare donatori di midollo occorre avere un'età compresa tra i 18 e i 40 anni, effettuare il prelievo tramite il quale viene determinata l'iscrizione al registro di donatori di midollo e, una volta decretata la compatibiliNon appena comprenderemo che il segreto della felicità non sta nel possedere, ma nel donare, diventerai capace di donare felicità e di rendere così felice te stesso. Quando dai qualcosa a qualcuno, dai sempre un pò di te a ciò che dai: un pizzico della tua mente,un battito del tuo cuore,una vibrazione della tua anima.
“La vera Felicità del dono è tutta nell’immaginazione della felicità del destinatario.”
(Foto e notizie fonte web )


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...