Passa ai contenuti principali

La vita non si toglie......la vita si dona ! è il tema del Convegno in programma – Venerdì 11 Marzo 2022 a partire dalle ore 9:00, presso l'Aula Magna dell'Istituto ITET "Leonardo Da Vinci " di Milazzo

 





La vita non si toglie......la vita si dona
E' il tema del  Convegno in programma – Venerdì 11 Marzo 2022 a partire dalle ore 9:00,  presso l'Aula Magna dell'Istituto ITET "Leonardo Da Vinci " di Milazzo .
L'incontro si svolge,  in collaborazione con l'Istituzione Scolastica di Milazzo e  le  diverse associazioni tra cui l’AIDO (Associazione Italiana donazione organi) ,  l’AIFVS (Associazione Italiana familiari e vittime delle strade) e associazioni che si impegnano nel sociale contro la violenza sulle donne, ed è rivolto  principalmente ai giovani stedenti che,  con i rispettivi docenti si recheranno in Aula Magna, rispettando le norme di sicurezza. 

La vita non si toglie......la vita si dona oppure semplicemente “Vita che dona vita”. un messaggio  donazione al centro del convegno. 

Mielomi, leucemie, linfomi, neoplasie del sangue: sempre più spesso ci capita di ascoltare storie di vita marchiate, a volte distrutte, da questi mali e, di pari passo alla loro diffusione, sempre più persone si muovono per cercare di restituire speranza a chi ne è affetto.
Tra i relatori non ci sono solo medici e specialisti, ma anche numerosi volontari di associazioni come l’AIDO (Associazione Italiana donazione organi) e l’AIFVS (Associazione Italiana familiari e vittime delle strade) e associazioni che si impegnano nel sociale contro la violenza sulle donne.
In particolarte,  L'ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) che opera in sinergia e che si presta, con azioni concrete e con la preziosa arma dell'informazione, a combattere questa battaglia per la vita.  
Ogni anno nel mondo sono migliaia le persone affette da malattie del sangue, di cui la metà sono bambini. Ciò che fa riflettere è che, centinaia di  bimbi non trovano un donatore compatibile e non riescono a sopravvivere. Eppure, quello del prelievo è un piccolo, semplice e gratuito gesto che può cambiare la vita a molte persone.

Per diventare donatori di midollo occorre avere un'età compresa tra i 18 e i 40 anni, effettuare il prelievo tramite il quale viene determinata l'iscrizione al registro di donatori di midollo e, una volta decretata la compatibilità, procedere alla donazione vera e propria che può avvenire tramite il prelievo delle cellule staminali dalle ossa del bacino o dal sangue periferico, con tempi di ricovero di alcuni giorni, nel primo caso, e il day hospital nel secondo. 
Quello che è da  sottolineare  è che anche le persone che "sforano" l'età del bacino d'utenza privilegiato,  hanno un ruolo importante nella lotta a queste malattie, divenendo un motore informativo tramite il quale raggiungere molti altri potenziali donatori.
 Il vero problema, oggi è che "nonostante attualmente ci siano circa 20 milioni di donatori, non sempre si trovano donatori compatibili. La medicina migliore, quindi, può essere qualcuno di noi" 
Fondamentale è anche la probabilmente meno "conosciuta" procedura di donazione del sangue placentare, liquido ricco di cellule staminali che viene raccolto immediatamente dopo il parto per essere poi conservato nelle banche di tutto il mondo ed utilizzato nella cura delle malattie sanguinee e nei trapianti. "Dal 1993 ad oggi sono 1 milione e 800 le famiglie che hanno donato il sangue placentare; 600.000 operazioni hanno consentito di realizzare trapianti per leucemie e altre malattie" 
Un "inventario", questo, che dovrebbe però essere triplicato per ottenere un indice di compatibilità dell'80%. 
Soli il 5% del sangue placentare, infatti, viene raccolto e va alle banche, e solo l'1% viene conservato, perché le unità vengono sottoposte a una rigida selezione.
 In sintesi, più unità ci sono in inventario, più il soggetto ha possibilità di trovare una donazione "adatta" in termini di compatibilità e cellularità, per questo la sensibilizzazione sulla tematica deve essere sempre più forte.
"Non c'è nemmeno un intervento, il prelievo viene fatto alla fine del parto ed è assolutamente indolore per mamma e bambino" 
Un bimbo che nasce può salvare una vita" che, grazie alla sinergia tra una cittadinanza sensibile e alcuni amministratori locali, si propone di favorire la donazione eterologa solidaristica di sangue da cordone ombelicale, attraverso la divulgazione capillare dell'informazione. 
 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...