Il Giardino dei Giusti
Fondazione Barone Lucifero di San Nicolo' - Gigliopoli.
Nella giornata della memoria, anche i bambini del Centro Studi di Gigliopoli non dimenticano le vittime di mafia attraverso gli alberi loro dedicati nel Giardino dei Giusti.
In questo piccolo frutteto inaugurato il 1 Maggio 2011 sono stati piantati tredici alberi ognuno dedicato ad una vittima di mafia e per questo è stato battezzato “Il Giardino dei Giusti”
Ogni #21Marzo il Giardino dei Giusti di #Gigliopoli si anima di sogni e parole.
Ogni #21marzo, la primavera fa capolino portando con sé il fiore della speranza.
Il “Giardino dei Giusti” è un piccolo fazzoletto di terra, adiacente la sede della Fondazione, di circa mq.250, ove sono stati piantati, nel 2011, tredici alberi, ognuno dei quali intitolato, nella cerimonia tenutasi l’1/5/2011, ad una vittima della mafia:
Lo spazio, molto visitato per il suo valore simbolico, specie durante la "Festa della Primavera", incentrata, tra l'altro, su iniziative ispirate al tema della legalità, è, invece, durante la bella stagione, spesso destinato ad ospitare un'intimo "salotto" letterario all'aperto,
Il "Giardino dei Giusti", insieme al "Giardino dei Responabili", rientra tra gli interventi del progetto Gigliopoli che si inseriscono in quel percorso di legalità e trasparenza, iniziato da oltre un decennio e che ha trovato il proprio suggello nell'adesione ad Avviso Pubblico di Libera, l' Associazione contro tutte le mafie, fondata da Don Luigi Ciotti, nominato, già fin da 2011, ambasciatore della piccola grande "Città dei bambini spensierati", di cui conserva le chiavi e dove è stato più volte ospite.
Leggi la Storia