Passa ai contenuti principali

Al Trifiletti: Dalle Stalle alle Stelle

sabato 14 dicembre 2013 19:32
MILAZZO - Si può definire una rappresentazione al passo con i tempi quella andata in scena al teatro “Trifiletti” dalla compagnia “Milazzo 2010”, il cui presidente Vincenzo Cannistrà, rivisitando l’opera di Francesco Sineri, si è proposto di far scatenare nel numeroso pubblico il riso spontaneo.
di Rodrigo Foti
Un leggero contorno di amarezza, dietro il sorriso: infatti, il cast formato dallo stesso Vincenzo Cannistrà e da Meluccia Gitto, Lia Incorvaia, Daniela Italiano, Pippo Cannistrà, Rosemary Calderone, Vincenzo Ciarrotta, Giuseppe Abbriano, Domenico Buonarrigo, Riccardo Caristi, Ettore La Rosa, ha dato vita ad una vera e propria commedia del romanzesco, nel quale l’intreccio inizialmente doloroso ed ormai inoltrato su un percorso di rassegnazione si trasforma in una storia a lieto fine per l’inserimento di elementi fatui e battute salaci, talora allusive creando la suspense negli spettatori per rendere più avvincente l’intreccio. I due atti, in cui l’opera teatrale si è articolata, hanno presentato due mondi antitetici e conflittuali: l’uno fatto di miseria e di lotta per la sopravvivenza; l’altro opulento e contrassegnato da mollezza. A fare da anello di congiunzione è il personaggio di Elena, giovane figlia del Cavaliere Pignata (impersonata da Rosemary Calderone), che con la sua dolcezza e raffinatezza è riuscita non solo a fare trionfare l’amore col suo pretendente, ma anche a stabilire un rapporto idilliaco fra gli esponenti dei due ceti sociali all’insegna della solidarietà umana. A risaltare lo scenario della realtà descritta, hanno contribuito la dizione prevalentemente in dialetto messinese con frasi tipiche di alcuni personaggi appartenenti al contesto milazzese nonché l’accentuazione di alcuni gesti apparentemente banali, ma caratterizzanti talune azioni della quotidianità.

Il tutto è combinato per accendere una comicità composita, fatta di parole e di situazioni, congetturando una superiorità morale dello spettatore sui personaggi, ma ammettendo nel contempo qualsivoglia riflessione sulle circostanze esilaranti interpretate. Piena è stata la partecipazione della compagnia ai personaggi espressi: Rosemary Calderone ha qualità di una professionista padrona del palcoscenico, in grado di calarsi a fondo nella parte attribuita per via di una esperienza, che le ha acquisito un’interessante poliedricità. Vincenzo Cannistrà, nell’esprimere soddisfazione per la serata, ha elogiato tutti i suoi colleghi per l’impegno congiunto a far gioire il pubblico in un periodo triste come quello attuale. La sua ispirazione ha fornito lo spunto geniale per inserire nella trama una scena del tutto inedita, quale quella delle finte esequie, a lasciare intendere quanto essenziale sia l’ingegno per la sopravvivenza. Meluccia Gitto si è sentita a proprio agio nei due ruoli appartenenti alle sfere antitetiche racchiudendo la speranza che attraverso il teatro, autentico specchio del reale, la vita socio-economica odierna possa migliorare.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...