Passa ai contenuti principali

Milazzo - convegno sul punteruolo rosso


SABATO 30 NOVEMBRE 2013

Sicuramente si è detto molto di quello che avremmo voluto sapere sul...punteruolo rosso. nel corso del convegno - dibattito, promosso dall 'Istituto superiore Ferrari - sede di Milazzo - diretto da Rosalia Marullo e il Rotary Club presieduto da Sergio Castellaneta. relatori l'agronomo Pippo Ricciardo, Graziano Corno del Servizio Fitosanitario regionale e Gabriella Lo Verde, del dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università di Palermo, svoltosi venerdì 29 novembre, alle 17, nell'aula magna dell'Istituto Agrario di via Due Bagli.

Rimangono gli interrogativi sui rimedi alla devastazione delle palme in Sicilia da parte di questo insetto. 

Le palme in Sicilia sono malate o già morte a migliaia, frequentemente le vediamo ridotte al solo tronco come una inutile e sofferente colonna. Nel migliore dei casi i poderosi rami verdi coesistono con altri definitivamente secchi alla base della chioma.
Il punteruolo rosso appartiene alla famiglia dei “Coleottero Curculionide”. Possiede un capo allungato a forma di proboscide, alla cui estremità si trova la bocca che perfora i tessuti vegetali. Di colore marrone-rossastro con striature nere, raggiunge lunghezze di 19 e 45 mm e larghezze di 11,50 a 15,50 mm. L’insetto è capace di volare, anche se non bene. Si afferma che il punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus) sia giunto in Italia viaggiando all’interno di una palma di Cocco. La sua diffusione è stata radicale, caratterizzata da attacchi mirati in prevalenza alla palma delle Canarie. L’Italia (e soprattutto la Sicilia) non riesce a contrastare il piccolo insetto anche se i mezzi per farlo esistono.Il suo attacco danneggia la palma nei germogli apicali, non rendendola più capace di crescere e produrre nuove foglie. Il coleottero logora anche i tessuti alla base delle foglie facendole seccare progressivamente. Sono già migliaia le palme abbattute sui nostri territori, con conseguente alterazione irreparabile dei paesaggi. Le palme che muoiono sono spesso secolari: se non si fa nulla ne moriranno altre, non morirà l’insetto.
Il rimedio esiste?
Il web impazza di efficacie  soluzioni al problema. In molti promuovono la somministrazione di un trattamento, sia a carattere preventivo per le palme sane, che a carattere terapeutico per infestazione appena iniziata! Se è stato annientato il germoglio centrale della palma, c’è ben poco da fare. Si procede con una endoterapia (cioe iniezioni di prodotti al tronco della pianta), combinata ad irrorazione di antiparassitari sulla chioma, entrambe effettuate ogni 3 o 4 mesi, e per un periodo di 3 / 4 anni. Il tempo e la pazienza sono fondamentali. Dopo mesi si smette di trovare ai piedi della palma i “bozzoli“ delle larve, dopo un anno si vedono germogliare nuove foglie dal centro della chioma. Si stima che in due anni la palma torna ad avere una chioma decente e dopo 3 o 4 anni torna a splendere.
Le terapie sono molte e impossibili da descrivere nel dettaglio. 
Qualcuno (fonte web)  consiglia di somministrare alle palme Abamectina e Azadiractina per endoterapia ogni 6 mesi circa, o di spargere le sostanze nel terreno in modo che vengano assorbite per via radicale.
La natura sta mettendo in scena la metafora del tracollo della Sicilia?
Lo sta facendo con una delle piante che più caratterizzano la nostra isola, la palma. Pianta nobile, imponente, longeva, carica di storia. Esigente quanto resistente, persino ostinata. Ma ormai malata, colpita da alcuni anni da un micidiale parassita, il punteruolo rosso, che – come il cancro con l’uomo – ne distrugge le funzioni vitali.
Le palme della Sicilia dei nostri giorni sono la metafora della nostra isola, della sua sofferenza. Una terra che si spegne, si svuota, perde le sue risorse, produce sempre meno, si impoverisce ogni giorno che passa. Guardando una palma colpita e che non tornerà più verde e rigogliosa, non crescerà più, è inevitabile pensare al destino della Sicilia.
Su tutto incombe,  la durata delle terapie che raggiunge anche i 4 anni. aggiunta  ai   costi di attuazione che non sono affatto bassi e spesso gli enti non hanno i fondi per autorizzarne l’attuazione.La morte di una palma costa comunque, forse di più!
La sua eliminazione e sostituzione costano approssimativamente quanto 10/12 anni di terapie: non sarebbe meglio quindi curarle invece che lasciarle morire lentamente?

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...