Passa ai contenuti principali

Sicilia Mater : appuntamenti culturali sino al 6 giugno



Sicilia Mater : appuntamenti culturali sino al 6 giugno

Per gli eventi della rassegna sono inseriti nel calendario del "Maggio dei Libri 2020", iniziativa Mibact e Centro per il Libro e la Lettura, e sono promossi da Città di Milazzo e Fondazione Teatro del Mela.

Dopo il successo del 2 giugno 2020 ore 10,00 con Etta Scollo
Nel 74°anniversario della Festa della Repubblica Italiana, in collegamento da Berlino, Salvo Presti ha incontrato la musicista Etta Scollo. Definita da molti critici come “la voce internazionale della Sicilia”, dotata di uno stile inconfondibile che combina tradizione siciliana, avanguardia, jazz e melodia. Uno speciale racconto di Sicilia Mater per guardare all'italia contemporanea con una riflessione su linguaggio, musica, le migrazioni del passato e del presente.

Giovedì 4 Giugno 2020 ore 18,30 Presentazione del Libro
“Le Ammagatrici” di Marinella Fiume -A&B Editrice

"La sua vita è stata sempre condizionata da questa madre ingombrante, Madre di tutte le Madri, la veneratissima Madre Terra, Demetra Ghé Méter”. Undici racconti in un tour visionario guidato da arcane incantatrici di Sicilia, un’indagine sull’universo femminile, i saperi tradizionali delle donne siciliane e i simboli dell’isola. Marinella Fiume, autrice de “Le Ammagatrici” (A&B Editrice) dona il suo contributo al progetto Sicilia Mater, attraverso uno stralcio del suo racconto (Le Dee di Morgantina) dedicato al mito di Demetra e Kore.
6 giugno 2020 ore 18,30 Presentazione del libro

"Miseria e nobiltà in Sicilia - Vite di aristocratici eccentrici e poveri talentuosi di Antonino Cangemi - Navarra Editore
Un omaggio all’estro dei siciliani nella storia.
Esistenze fuori dal comune, donne e uomini che hanno precorso i tempi e segnato primati: medici, cuochi, poeti, musicisti, artisti di strada, inventori, avventurieri, nobili stravaganti e poveri talentuosi.
La Sicilia offre una galleria straordinaria di personaggi dall’esistenza fuori dal comune, tante volte eccentrici e stravaganti, sempre originali, creativi e innovativi, precursori in diversi campi.
Nell’800 il barone palermitano Pietro Pisani sperimentava con successo, nella cura della follia, pratiche terapeutiche basate sul rispetto della dignità dei malati, che si sarebbero affermate solo un secolo dopo con Basaglia. Nella metà del ‘600 il cuoco siciliano Francesco Procopio dei Coltelli fondava a Parigi la prima gelateria della storia: il raffinato Café Le Procope dove si gustavano prelibati sorbetti. Agli albori del ‘900 nel Nuovo Continente un emigrato siciliano, Nick la Rocca di Salaparuta, incideva il primo disco di jazz. Il barone La Lomia di Canicattì beffeggiava, in epoca fascista, la seriosità delle Accademie, a Palermo Peppe Schiera, poeta di strada poverissimo, canzonava il regime con i suoi versi irriverenti, qualche secolo prima Petru Fudduni nel rione del Capo sfidava tutti improvvisando rime. Uomini ma anche donne di grande personalità, come la spavalda avventuriera Macalda di Scaletta, femminista ante litteram al tempo dei Vespri, o Franca Florio, la cui classe e il cui fascino stregarono, nella Belle Epoque, mezza Europa.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...