Passa ai contenuti principali

Le "6000 sardine Milazzo" , guarda al futuro

Care sardine milazzesi,
è un momento strano, siamo tutti in attesa.

Dopo la prima ventata di entusiasmo, le dimostrazioni tangibili di una presenza forte e vibrante, adesso è sopraggiunto un periodo di pausa e di riflessione. La domanda è come muoversi nel futuro.

Alle sardine viene chiesto di formulare una proposta politica, dei programmi di governo, ma non è quello il loro scopo. Non è stato quello fin qui, almeno.

Attendiamo, ma non passivamente, di capire dove porti la riflessione a livello nazionale.

Noi crediamo che il senso più profondo della nostra presenza sia quello di bastione, un presidio democratico vigile. E partecipe, attento ad arginare qualunque deriva autoritaria.

In alcune realtà dove si sono tenute le elezioni questo si è tradotto in un endorsement verso la parte politica più affine, quella opposta alla cultura sovranista e razzista incarnata da Salvini.

A Milazzo avremo presto le elezioni comunali, la nostra avversione alla Lega resta chiaramente prioritaria, quel che è certo però, è che non possiamo essere noi sardine a proporne l’alternativa.

Troppo variegate le nostre storie individuali, troppo poco il tempo per amalgamarle in un progetto di governo condiviso.

Sentinelle democratiche eravamo, e tali per adesso restiamo. Contro ogni deriva autoritaria.

Possiamo però proseguire il percorso cominciando a confrontarci tra di noi anche su quelli che sono i nostri eventuali dubbi, i nostri pensieri, le istanze su cui secondo noi dovremmo concentrarci maggiormente, le problematiche più pressanti che riguardano il territorio in cui viviamo (non solo Milazzo ma anche la Valle del Mela e l'intero hinterland) e la comunità umana di cui facciamo parte.

Utilizziamo al meglio questo gruppo per cominciare a farlo.

Il Gruppo e la Pagina facebook delle sardine milazzesi non sono degli amministratori, appartengono a ciascuno dei partecipanti.

Il nostro compito è stato solo quello di limitare le infiltrazioni, le pubblicità elettorali occulte, il qualunquismo e l'effetto “sfogatoio” che si rischia a volte mischiando temi troppo disparati e disomogenei, per questo vi sollecitiamo ad intervenire non solo pubblicando post o articoli di carattere generale ma anche interloquendo come se questa fosse una vera e propria agorà.

Ribadiamo, la partecipazione è libera, nei limiti delle regole di civiltà che ci contraddistinguono, la pagina rimane aperta alle vostre riflessioni, un osservatorio vigile e aperto al confronto.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...