Passa ai contenuti principali

PREMIO LETTERARIO “ASSOCIAZIONE CULTURALE TESEO”- CONCORSO NAZIONALE DI POESIA E PROSA -SECONDA EDIZIONE ANNO 2020.

L’Associazione Culturale “Teseo” bandisce e organizza la seconda edizione del concorso nazionale di poesia e prosa, che prende il nome dell’Associazione stessa. Al concorso possono partecipare tutti i poeti e scrittori italiani e stranieri, a condizione che gli elaborati siano in lingua italiana.
1) Il concorso è articolato in tre sezioni:
SEZ. “A”:Poesia inedita in lingua italiana a tema libero, purchè non premiata in altri concorsi. Ogni autore può partecipare con una sola poesia.
SEZ. “B”:Poesia inedita in vernacolo a tema libero, purchè non premiata in altri concorsi. Ogni autore può partecipare con una sola poesia.

SEZ. “C”: Racconto breve (max.5 pagg.) inedito.
2) Le opere, il cui termine di presentazione è fissato entro e non oltre il 10 Luglio 2020 (farà fede il timbro postale),dovranno pervenire in 6(sei) copie ciascuna per ogni sezione, a cui s’intende partecipare, in formato A4. Una sola copia, firmata dall’autore,deve essere corredata dalle generalità complete del partecipante: cognome e nome,indirizzi, numero di telefono ed eventuale indirizzo e-mail; le restanti cinque copie devono essere del tutto anonime e non devono recare alcun segno particolare. Pena l’esclusione dal concorso.
3) L’autore dovrà inviare, tra l’altro,la seguente dichiarazione firmata:”La/e mia/e opera/e concorrente/i frutto del mio ingegno e della mia fantasia, è/sono inedita/e,non premiata/e ad altri concorsi. Autorizzo ai sensi dell’art.11 L.675/96 il trattamento dei miei dati nell’ambito del premio”.
4) Tutte le opere e la busta a parte contenente la/e opera/e
con le generalità, dovranno essere inoltrate, in unico plico, al seguente indirizzo: SEGRETERIA DEL PREMIO NAZIONALE “TESEO” c/o Attilio Andriolo Via Ciantro n.20-98057 Milazzo (Me). Possono essere inviate anche via e-mail a : associazione.teseo@tiscali.it a condizione che entro il 10-07-2020 i partecipanti facciano pervenire la dichiarazione , di cui all’art.3, nonchè la quota di partecipazione; viceversa saranno escluse dal con corso.
5) E’ prevista la quota di partecipazione di €15,00, se s’intende partecipare ad una sola sezione, e di €20,00 per due sezioni. La quota di partecipazione può essere inserita in contanti all’interno del plico contenente le opere oppure versata alla Postepay n.4023600921892297 intestata ad Attilio Andriolo (codice fiscale NDRTTL50S09F206Q).
6) La Giuria è composta da 3 esponenti del mondo della cultura , i cui nomi saranno resi noti al momento della premiazione. LE DECISIONI DELLA STESSA SONO INSINDACABILI ED INAPPELLABILI.
7) verranno premiati tre finalisti per ogni sezione.
Saranno previsti anche attestati d’onore e menzioni speciali.
8) La proclamazione dei vincitori avverrà durante l’estate in data da comunicare presso VILLA HERA lungo la strada del capo di Milazzo.
IMPORTANTE: I concorrenti sono invitati a comunicare il loro recapito telefonico per eventuali urgenti comunicazioni.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il dr. Attilio Andriolo presidente dell’Associazione Culturale “Teseo” al seguente numero :338 6503185 oppure 0909223244.


+

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...