Passa ai contenuti principali

FLORIDIA (M5S): SICILIA REGIONE ULTIMA IN ITALIA PER IMPIANTI DI DEPURAZIONE. IL GOVERNO DA SUBITO HA AFFRONTATO PROBLEMA.


COMUNICATO STAMPA

FLORIDIA (M5S): SICILIA REGIONE ULTIMA IN ITALIA PER IMPIANTI DI DEPURAZIONE. IL GOVERNO DA SUBITO HA AFFRONTATO PROBLEMA.


Roma, 24 giu. - “Per quanto riguarda le acque reflue, la Regione Sicilia ha il 73% degli agglomerati sotto infrazione europea e continua a non dare risposte solerti sulla messa in conformità in materia di acque reflue. Sul totale delle infrazioni a livello nazionale, la Sicilia incide per oltre il 50%, pari a 17 milioni di euro. Se da una parte l’impegno della Regione è palesemente venuto a mancare, dall’altra va evidenziato il lavoro svolto dal Governo e dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (Mattm) in materia di infrazioni. Oltre migliorare l’operosità del commissario straordinario, grazie al lavoro del Ministro Costa si è arrivati alla riduzione delle sanzioni da 30 milioni a 23”.
A dichiararlo è la senatrice M5S Barbara Floridia
a margine dell’audizione in commissione Ecomafie del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa.
“Abbiamo stanziato fondi per la messa in conformità degli impianti - specifica Floridia - per la Sicilia è stato stanziato più di 1 miliardo per 96 interventi. 213 milioni, poi, sono stati stanziati dalla legge di stabilità del 2018 e altri 143, 5 milioni arrivano invece dal Patto per il Sud”.
“È impensabile che al 2020 esistano città senza fognature - continua la senatrice M5S - e che i depuratori siciliani non funzionino. Qui non si tratta di valorizzare e mettere in sicurezza una terra, la Sicilia, tra le più belle al mondo ma di avere un sistema di fognature e depurazione adeguato per la tutela della vita e della salute dei cittadini oltre che salvaguardare il nostro mare. Dobbiamo forse ricordare alla Regione Sicilia quante e quali sostanze nocive vengono sversate ogni minuto nei nostri mari senza un adeguato sistema di depurazione?”.

“Qui non si tratta di essere ambientalisti. Il tema delle acque reflue va affrontato perché è una battaglia di civiltà. Siamo di fronte a un bivio: restare all’età della pietra e contribuire alla distruzione dei nostri territori o creare un sistema virtuoso che tuteli ambiente e cittadini. Noi abbiamo cominciato e accelerato le procedure per l'uscita dalle infrazioni. Caro Musumeci, tu?”

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...