Passa ai contenuti principali

Milazzo - maggio del libro 2020 I nuovi appuntamenti di “Sicilia Mater” sino al 30 giugno


I nuovi appuntamenti di “Sicilia Mater” sino al 30 giugno




Continuano sul canale Facebook "Sicilia Mater" gli appuntamenti culturali inseriti nel calendario del "Maggio dei Libri 2020", una iniziativa Mibact e Centro per il Libro e la Lettura.
Gli eventi sono promossi da Città di Milazzo e Fondazione Teatro del Mela.
Venerdì 19 giugno 2020
Mariella Sclafani, Assessore alla Cultura del Comune di Castroreale dialoga con Anna Lanza, autrice di "Not me” edizioni Albatros: una raccolta di brevi ma densi racconti che affrontano molteplici tematiche di taglio esistenziale in un’atmosfera sospesa tra realtà e sogno, con qualche incursione nel mondo del fantastico e della fantascienza.
“Ma il leone ....voleva solo scappare, voleva assaporare la gioia di quel momento, la felicità che si prova quando si lascia un luogo che non piace. È in quell’atto che si trova la libertà, non prima ne’ dopo, perché è quello il momento in cui si sceglie. Dura poco ma è bellissimo.”

Mercoledì 24 giugno 2020
Vincenzo Consolo nel suo “Il sorriso dell’ignoto marinaio” cosi scrive:
“Ventiquattro di Giugno, San Giovanni. Era per gli Alcaresi la festa del “Muzzuni” e festeggiar soleano nei quartieri quelle piccole brocche e i germogli con canti e danze fino a notte alta. Si scoglievano allor le inimicizie, si intrecciavano gli amori ed i comparaggi”. E A. Buttitta parlando della festa più antica d’Italia, dichiara: “
Questa del Muzzuni non è altro che il fossile vivente di un’antica civiltà scomparsa definitivamente da tutto il bacino del Mediterraneo ed è una fortuna che Alcara conservi, nello scrigno della sua storia, questi riti pagani, perchè sono il documento vivente della nostra radice umana e culturale”.
La festa del “Muzzuni” di Alcara è segno dell’identità di un popolo, identità che affonda le proprie radici nei culti pagani dell’antica civiltà greca: essa è, infatti, un rito propiziatorio offerto alle divinità della natura, Demetra, Kore, Dioniso, Adone per augurare la fertilità della terra e l’abbondanza dei suoi frutti.
Per celebrare questa giornata, in cui lo stesso progetto “Sicilia Mater” ri-trova alcune delle sue matrici fondanti, ha scelto due straordinarie musiciste:
Eleonora Bordonaro e Ginevra Eireann.
Attraverso percorsi musicali diversi un omaggio alla dea Madre, una ri-lettura del mito passando dalle sonorità antiche alla musica popolare.
Sabato 27 giugno 2020
Giusy La Spada e Salvo Presti, curatori di Sicilia Mater incontrano Carmelo Sardo. "il mio mondo è tutto qui. Qui dove sono cresciuti gli ultimi ventidue anni della mia vita buttata via". Malerba (Mondadori) , la storia di Giuseppe Grassonelli scritta a quattro mani dallo stesso Grassonelli e Carmelo Sardo, giornalista e caporedattore cronache Tg5. Nascere in una guerra di mafia, veder morire chi ami, dover decidere da che parte stare, decidere di essere uno dei capi della Stidda per una vendetta personale. Essere condannato ad un "fine pena mai", e in carcere la resipiscenza.
Martedì 30 Giugno 2020 ore 18,30
Cristina Marra, giornalista, presenta il progetto “Sicilia Niura”.
Chi l’ha detto che per scrivere bisogna ritirarsi in un eremo, escludere tutto e tutti per partorire il proprio romanzo e farsi spazio fra i lettori in un’impresa solitaria, con il rischio di schiacciarsi l’un l’altro? Chi l’ha detto che cane debba mangiare cane, sempre? Che poi perché mangiarli, i cani? Ci sono quattro cani sciolti della letteratura italiana, ad esempio, che non vogliono sbranarsi tra loro, anzi. Hanno fame d’altro.
Così a Catania nasce il collettivo SiciliaNiura, dall’idea di Rosario Russo, Sebastiano Ambra, Gaudenzio Schillaci e Alberto Minnella, quattro penne, tutte siciliane, legate da una sincera e autentica amicizia e dall’amore viscerale e condiviso per la letteratura noir e per la propria terra.
Cos’è dunque SiciliaNiura? È dissacrare l’immagine lisa di una letteratura che pensa solo per sé, raccontare la Sicilia usando una nuova chiave di lettura, quella del noir siculo; unire le idee e le forze di tutti gli autori siciliani che hanno la voglia e la passione di fare gruppo insieme ai quattro fondatori, e portare avanti il progetto.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...