Passa ai contenuti principali



Milazzo- sabato 7 giugno 2014


Progetto “Paesi (In)visibili” tra scuola e Comuni
Con la cerimonia di consegna dei premi si è concluso il Progetto “Paesi (In)visibili” tra scuola e Comuni Il progetto, avviato nel novembre 2013 , presso l'ITET "Leonardo da Vinci" di Milazzo Capofila del progetto, assieme ai Comuni l ’iniziativa, era rivolta agli studenti delle III classi delle medie inferiori del comprensorio e ai Comuni della provincia. 
Subito tanto entusiasmo, nella consapevolezza del ricco patrimonio culturale prodotto nella provincia di Messina e spesso poco conosciuto persino per gli abitanti più giovani.
Hanno aderito al progetto S. Filippo del Mela, Gualtieri Sicaminò, Monforte S. Giorgio, S. Lucia del Mela, Pace del Mela, S. Pier Niceto, Roccavaldina, Torregrotta, Villafranca, Saponara, Spadafora, Venetico, Rometta, Condrò e Valdina.

Si è intervenuti restituendo visibilità a ogni realtà sotto l’azione di coordinamento del “Leonardo da Vinci”, che hanno raccolto gli elaborati, procedendo alla traduzione in quattro lingue (inglese, francese, tedesco e spagnolo) ed il successivo inoltro dei testi finali su un sito internet e in due volumi per paese, dei quali uno andrà alle scuole e due ai Comuni oggetto di descrizione.
Per tutto l’anno gli studenti coinvolti hanno conosciuto meglio ed amato di più il proprio paese , incrementando il senso d’appartenenza e la consapevolezza dei punti di forza di ogni centro abitato attraverso una rilevazione topografica delle aree, la riscoperta di luoghi e tradizioni e la diffusione dei dati, permettendo ad ogni paese (in)visibile di trattare la propria immagine come una ricchezza spendibile in ambito turistico.
Questa mattina la cerimonia di consegna dei premi agli studenti e gli stemmi ai sindaci degli dei vari Comuni realizzati dagli allievi con i materiali e l’aspetto più appropriato. elaborati del concorso “Lo Stemma più bello”.
Tanti gli allievi partecipanti presso l’aula Magna dell'Istituto Superiore di via Magistri, assieme gli alunni delle terze classi degli istituti secondari di primo grado e gli allievi del “Leonardo da Vinci”, i docenti Pietrina Ruggeri, Paolo Saija, Liliana Di Stefano, Francesco Alosi, Maria Zirilli, Cristina Stagno, Nunziato Farina, Antonino Caruso, Fiorella Turano, Addolorata Barone, Giuseppa Princi e Francesca Mazzù. 
“Il progetto – ha spiegato la preside Stefania Scolaro – ha permesso, attraverso un lavoro di ricerca e di collaborazione, di rendere visibili a tutti la storia, le bellezze, le tradizioni, le curiosità dei nostri piccoli centri urbani, spesso ingiustamente trascurati o dimenticati”.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...