Passa ai contenuti principali

Dibattito sulle "città metropolitane" e i "liberi consorzi".: a cura di Peppe Foti



Un importante dibattito si è svolto ieri sabato 28 giugno 2014 alle ore 18:00 nella sala " Don Peppino Cutropia" Sacro Cuore- Milazzo; tema della serata le "Città metropolitane e i liberi consorzi dei Comuni ".
Organizzato dal Circolo "Il Megafono" lista Crocetta di Milazzo è stata un ottima opportunità per far conoscere ai Milazzesi gli aspetti legislativi e le proiezioni future che queste due tematiche possono offrire.
La serata, coordinata dal moderatore Antonio Orlando e arricchita di autorevoli collaboratori: Peppino Codraro, Concetto


D'Accampo, dott. Giuseppe Giannetto, dott. Lucio Catania, avv. Giovanni Formica, Stefano Lo Presti, Giuseppe Foti, Franco Scicolone, Stefano Merlino, ha offerto spunti di riflessione e monitorato un quadro reale della nostra Milazzo, dal punto di vista politico e dal punto di vista sociale. Con l'ausilio della proiezione di una bellissima sequenza di foto Milazzesi montata dai Ragazzi del Megafono (Peppe Foti, Luciano La Mattina, Filippo Impalà, Franco Imbesi), il dibattito ha avuto come prefazione i saluti del nostro presidente del circolo: il decano Peppino Codraro, che con la sua solita verve e la sua passione politica ha omaggiato i presenti di esposti storici che hanno caratterizzato la sua ricca carriera politica. Son seguiti i saluti del vicepresidente Concetto Daccampo che ha sottolineato l'importanza del dibattito e l'ottimo esposto del dott. Giuseppe Giannetto che ha elencato gli aspetti legislativi del dibattito e sensibilizzato l'opinione pubblica a ponderare le scelte da effettuare. L'intervento di Giuseppe Foti (I ragazzi del Megafono) è stato invece mirato alla necessità di effettuare un mutamento culturale per poter accogliere l'uno o l'altro esposto (città metropolitana o

consorzio); sottolinea come resistenze Gattopardiane che profetizzano cambio tutto per non cambiare nulla siano stati gli elementi deleteri del nostro comprensorio, sottolinea come la collaborazione fra le varie città e l'abolizione dei campanilismi sia l'unica ricetta da prescrivere, per garantire ai giovani e ai meno giovani un futuro e una dignità. L'intervento del dott. Lucio Catania segretario comunale "comune S.Filippo del Mela" ha illustrato invece in maniera dettagliata e con la competenza a lui riconosciuta le tematiche delle città metropolitane e dei liberi consorzi a 360° , rendendo un ottimo servizio informativo e rispondendo in maniera esaustiva alle domande poste dalla cittadinanza.
Nel complesso una bella  serata, varia negli interventi,  condotta   pregevolmente  dal moderatore,  Antonio Orlando , che ha ricordato come l'università, il turismo, e il lavoro saranno la cartina tornasole delle scelte che verranno, e che quindi dobbiamo attivarci coscienziosamente e amorevolmente verso la nostra terra, archiviando pregiudizi e sistemi obsoleti di fare politica. 
Apprezzatissimo l'intervento dell'avvocato Giovanni Formica, che ha esposto in maniera chiara e collaborativa la scelta di opzionare oggi un ideale di libero consorzio, viste le latitanze istituzionali locali e lo stato su cui versa Milazzo, accennando l'attività portuale e altre aree di discussioni. Un ringraziamento particolare a Franco Imbesi che ha montato e musicato la sequenza fotografica.che ha fatto da sfondo all'incontro

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...