Passa ai contenuti principali

E' in edicola "I Siciliani Giovani"



del Giornalista 

I Sicilianigiovani/ giugno 2014/ www.isiciliani.it

giugno 2014
L'antimafia difficile

“L'antimafia mediatica”, “l'antimafia delle poltrone”, “gli affari dell'antimafia”: non si può dire che l'antimafia goda in questo momento di una grande reputazione, né che le critiche che le vengono (adesso) rivolte siano tutte immotivate. Spesso però sono critiche ingenerose: la burocrazia (e a volte l'eccessiva diplomazia) di Libera è più che bilanciata dalla lotta per i beni confiscati e dalle migliaia di ragazzi nei campi estivi. L'antimafia in politica è stata stata a volte usata a pretesto per portare avanti carriere altrimenti assai banali, ma diversi politici provenienti dall'antimafia hanno dato un buon contributo al Paese. E gli interessi che ruotano attorno al variegato mondo dell' “imprenditoria antimafia”, per quanto antipatici, in fondo sono abbastanza limitati.
L'antimafia, tuttavia, è meno “simpatica” di quanto non fosse vent'anni fa. I giornalisti coraggiosi ci sono ancora, ma tendono a trasformarsi in Vip. Dei politici, nessuno ha ottenuto risultati paragonabili, nella pratica, a quelli di un Pio La Torre o un Luca Orlando. E le imprese continuano, buoni propositi a parte, a galleggiare benissimo nel mare dell'economia post-mafiosa. L'atmosfera, in generale, è sensibilmente diversa da quella dell'antimafia di vent'anni fa.Il motivo, in sostanza, è che un tempo l'antimafia era gratis, e ora invece vuole premi e ricompense. Meritevoli o meno, non ha importanza; è proprio l'idea generale che cambia tutto. Il capita¬no garibaldino diventa, con pieno diritto, generale sabaudo; e magari si comporta bene; però, chissà perché, comincia a non vincere più una battaglia. E' successo spessissimo, nella storia nostra; anzi si può dire che da noi accada a ogni rivoluzione (mancata), a ogni normalizzazione.
* * *
“Va bene - dice qualcuno – Smettiamola di usare la parola antimafia”. Eh, no: torniamo invece a usarla a nel senso giusto. L'antimafia non è mondo dei Vip, non è spettacolo, non è potere. Chi fa antimafia non è affatto tenuto a fare ricordare il suo nome: deve semplicemente farla, punto e basta. Il bellissimo insulto - “professionisti dell'antimafia” - che ci rivolse il letterato Sciascia è in realtà la migliore definizione di ciò che dobbiamo essere: niente pennacchi al vento né dichiarazioni roboanti, ma serio e costante lavoro da militanti della libertà.
* * *
Questa è la nostra antimafia, e ci scusiamo se non è affatto brillante. I giovani che la seguono, e che di solito ci arrivano per generosità ed entusiasmo, restano sovente perplessi dopo i primi mesi: tutto qua? Sì, tutto qua. Ma portatela avanti - come Gobetti, come don Milani - per tutto il tempo necessario, senza mai fermarvi, stando insieme. E alla fine così, e solamente così, avrete cambiato l'Italia. 


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...