Passa ai contenuti principali

Dissesto Comune di Milazzo, la Relazione della Corte dei Conti





La relazione della Corte dei Conti sul dissesto del Comune

Il dissesto costituiva per il Comune di Milazzo l'unica via d'uscita da una situazione diversamente insanabile. E la relazione dell'ispettore ministeriale "fotografa" in modo puntuale tutte le criticità esistenti all'interno dell'Ente e non sanate nonostante diverse deliberazioni adottate da questa Corte.
Questo il giudizio che emerge dalla delibera della Corte dei Conti adottata a conclusione di un lungo iter che ha portato anche all’audizione degli amministratori comunali.

Un provvedimento che ripercorre tutte le tappe relative alla situazione economico-finanziaria del Comune di Milazzo, partendo dalla gestione 2010-2015 per arrivare alla definitiva pronuncia della ineludibilità del dissesto - già dichiarato dall'attuale Amministrazione e votato lo scorso novembre anche dal Consiglio comunale. I debiti del Comune infatti ammontano ad oltre 44 milioni.
Una deliberazione di ben 41 pagine quella dell’organo presieduto dal dottor Maurizio Graffeo che oltre ad evidenziare tante criticità “richiama” spesso la relazione dell’ispettore ministeriale Logoteto.
Tra i tanti “rilievi” dei giudici contabili hanno accertato “l’irregolare contabilizzazione di impegni di spesa, imputati ad un’annualità diversa da quella di competenza, in violazione del principio di competenza stessa e dell’annualità di bilancio; lo squilibrio sostanziale (non formale) di parte corrente: la mancanza di una concreta procedura di monitoraggio dell’attività di riscossione delle entrate proprie; la sovrastima di previsioni di entrata e, talvolta, dei conseguenti accertamenti; carenze nell’attività di accertamento e del recupero delle somme evase e, in generale, nella riscossione delle entrate proprie comunali; il costante ricorso all’anticipazione di cassa.
“La deliberazione della Corte dei Conti oltre ad evidenziare tante irregolarità che hanno caratterizzato la gestione della precedente Amministrazione – afferma il sindaco Giovanni Formica – condivide in toto il contenuto della relazione dell’ispettore ministeriale e quanto da noi asserito in quegli anni in cui eravamo opposizione. In particolare è stato confermato che “in molteplici occasioni la gestione finanziaria e amministrativa non si è conformata a principi di diligenza e di prudenza. Mi vorrei soffermare su due aspetti che spesso sono stati al centro della polemica politica: lo sforamento del patto di stabilità negli anni 2011 e 2012; la prima volta per oltre 3 milioni, la seconda per 2. C’era ed è stato confermato e poi la questione dell’integrazione a pioggia dell’orario di lavoro del personale a tempo determinato concessa in presenza di condizioni di dissesto e di grave disagio finanziario del bilancio comunale. La Corte ha evidenziato che tali provvedimenti “non sembrano ispirati ai principi della prudenza e di buona amministrazione, poiché, proprio in considerazione della difficile situazione finanziaria dell’ente, non è stato provato che le integrazioni orarie fossero assolutamente necessarie per assicurare servizi indispensabili per i cittadini e per il funzionamento del Comune. Le integrazioni si sarebbero giustificate soltanto in casi effettivamente documenti e non potevano certamente operare a favore di tutto il personale a tempo determinato”.

Non posso sorvolare poi sull’accusa rivoltaci subito dopo l’insediamento di aver aumentato le tasse che la precedente Amministrazione aveva strumentalmente ridotto qualche mese prima del voto. Scrive la Corte: “La decisione di ridurre le imposte comunali e l’Ici sul presupposto che gli enti dissestati, che presentano consuntivi in attivo per due anni consecutivi, sono esonerati dall’applicazione delle imposte e delle tasse comunali nell’aliquota massima prevista, è illegittima e, comunque, non conforme ai principi di sana gestione, poiché l’attivo del Comune di Milazzo negli anni precedenti è stato meramente fittizio. La citata deliberazione è stata pertanto correttamente annullata dalla successiva deliberazione n. 126 del 30/09/2015 dell’attuale Giunta, che ha ripristinato le precedenti aliquote. Il dramma vero è che la Corte chiarisce che anche dopo la dichiarazione di dissesto del 2013 il comune è stato gestito in violazione delle più elementari regole della contabilità pubblica e non sono state adottate misure organizzative capaci di risolvere i problemi che lo hanno determinato”.





Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...