Comunicato stampa.
Preceduta da polemiche, si è svolta venerdi 26 giugno 2015, la giornata sul micro credito regionale e nazionale, organizzato da meet up Milazzo presso la sala a vetri Paladiana di Milazzo
Si parlato di micro, per la sostenibilità e l'apertura di Piccole e Medie Imprese rese possibili, anche grazie al taglio degli stipendi dei parlamentari 5Stelle
Relatori, il deputato Nazionale Alessio Villarosa e la deputata all'ARS Valentina Zafarana
Per questo evento anche il gruppo del Movimento 5 Stelle di Milazzo ha utilizzato Meetup. Un adesione utile per gli iscritti al gruppo per promuovere contatti, essere informati sugli eventi ed avere un coordinamento.
Ma che cos'è un Meetup ?
Applicato al contesto del Movimento 5 Stelle, la parola meetup ( in inglese suona come “incontrarsi”) ha il significato di favorire un gruppo di cittadini che collaborano. Una sede virtuale che diventa
reale nel momento che i gruppi si organizzano e organizzano incontri tematici.
Meetup è uno strumento utilizzato dal Movimento 5 Stelle anche su scala nazionale per identificare in modo ufficiale i gruppi che ne fanno parte, la cui lista è disponibile sulla pagina di Beppe Grillo.
L'evento di Milazzo ha rappresentato uno dei tanti incontri programmati nella fascia Tirrenica della nostra provincia, segue di pochi giorni quello organizzato a Barcellona Pg
Intanto, la notizia della costituzione di nuovi meetup a milazzo, continua a creare non poche tensioni all’interno del movimento.
Dopo la presa di posizione dei portavoce provinciali, anche i responsabili del meetup Milazzo.
Lo storico Gruppo mamertino, come si legge nel comunicato .- rivendica il fatto che è nato nel 2012. «In questi giorni abbiamo assistito alla nascita di alcuni meetup sul nostro territorio. Sicuramente tutto questo apporterà confusione alla cittadinanza e soprattutto, a chi non ha ben chiaro il rapporto tra meet up e M5S. Con questo comunicato cercheremo di fare chiarezza in merito», si legge in una nota. «La piattaforma Meetup, nata in america per mettere in contatto persone con gli stessi interessi, può essere utilizzata da chiunque e quindi non è strettamente collegata al MoVimento 5 Stelle. Quello che poi da valore ad un meetup, in base alla tematica scelta, è l’impegno ed il lavoro svolto in modo costante nel tempo, nel portare a compimento gli obiettuvi prefissati. Nel nostro caso, nel supportare i principi e le ideologie del Movimento 5 Stelle, la progettualità su tematiche specifiche, il lavoro speso sul territorio e per i cittadini, il rapporto di stima creato con i vari deputati ed attivisti e la collaborazione e l’interazione tra i meetup della stessa natura».
«Sin dalla nostra nascita abbiamo portato tra la gente e le istituzioni i valori del Movimento, ottenendo molto spesso il consenso della cittadinanza. La richiesta per la creazione di fontanelle di acqua microfiltrata ad uso pubblico, è stata la nostra prima battaglia, con la presentazione all’amministrazione Comunale di una raccolta firme.
Notevole impegno è stato profuso anche all’ambiente ed ai beni archeologici esistenti sul nostro territorio, eseguendo interventi di pulizia e riqualificazione in diversi siti abbandonati dalle istituzioni. Dalla nostra costituzione ad oggi, abbiamo organizzato una festa annuale di tre giorni, mettendo in evidenza la necessità di creare aggregazione ed informazione, sempre supportati dalla presenza dei nostri portavoce regionali e nazionali" .
Numerosi gazebo informativi e convegni sui temi inerenti legalità, sociale, ambiente ed informazione sui continui aggiornamenti e sviluppi riguardanti le attività del Movimento.

La risposta del portavoce “Milazzo Verde a 5 Stelle”:
Per quanto concerne il MeetUp da noi fondato “Milazzo Verde a 5 Stelle”, a differenza di numerosi altri MeetUp, non riporta né il “logo” del movimento politico grillino né qualunque riferimento nella denominazione a “Beppe Grillo”, ma puramente e semplicemente l’inciso “5 Stelle”. È pura fantasia ritenere che l’uso di quest’ultimo inciso sia esclusiva pertinenza del M5S, men che mai in questo caso in cui si fa riferimento a mere formazioni sociali non partitiche. È pura fantasia, ancora, ritenere che il M5S possa sindacare la costituzione di questa o quella formazione “MeetUp”, ovvero che possa persino paventare il ricorso a rimedi legali per impedirne il legittimo esercizio della libertà di associazione sancito dall’art. 18 della Costituzione.
“Milazzo Verde a 5 Stelle” condivide numerose idee, progetti, iniziative promosse da Beppe Grillo e dal Movimento 5 Stelle e su tale libera scelta non può ingerirsi nessuno. Ma, a quanto sembra, la fondazione di questo “MeetUp” sembra preoccupare solo alcuni rappresentanti locali del M5S, ma, si ritiene non certo i fondatori del movimento politico ovvero ai suoi affiliati".
“MeetUp” non ha carattere partitico , bensì “formazioni sociali o gruppi” che si costituiscono attraverso il sito web “Meetup” (www.meetup.com), vale a dire, secondo la definizione riportata nella pagina online dello stesso portale: “...il più grande network mondiale di gruppi locali. Tramite Meetup, chiunque può organizzare un gruppo rispetto a qualsiasi interesse o passione, o entrare a far parte di qualsiasi dei numerosi gruppi già esistenti. Meetup può aiutarti a migliorare la tua vita e la tua comunità”. Il portale web “Meetup” è stato realizzato ed è amministrato dalla società “NY TECH MEETUP” di New York fondata nel 2004.