Passa ai contenuti principali

“La mia Sicilia tra cuore e colore” Maria Antonietta Terrana


“La mia Sicilia tra cuore e colore”

Maria Antonietta Terrana è nata nel 1957 a Termini Imerese, in provincia di Palermo. Ha frequentato l’istituto magistrale e dopo la maturità avrebbe voluto frequentare l’istituto d’arte.
Da giovane ha recitato in diversi teatri, facendo parte di una compagnia teatrale amatoriale “Eurako”. 
La passione per l’arte accompagna da sempre la vita dell’artista.
Autodidatta, Maria Antonietta dipinge fin da bambina, ma per molto tempo ha tenuto per sé le sue opere. Nell’ultimo decennio, incoraggiata anche dal parere degli amici, ha cominciato a esporre le proprie tele riscuotendo un notevole riscontro.
Maria Antonietta Terrana nelle sue opere esterna una innata dote di esprimere il suo mondo interiore. Autodidatta, è un'artista spontanea, l'arte l'ha nel cuore. L'espressione figurale si sviluppa sul piano di una ricerca di essenzialità e di perfezione dimostrando una certa esperienza nell'uso del pennello.
Le sue opere. mostrano una enorme amore e la comprensione della sua terra. Ella descrive accuratamente il pittoresco e il simbolico con dolcezza, grazia e passione. Quasi tutti u suoi dipinti illustrano scene di Sicilia con i suoi splendidi paesaggi, la sua gente, i suoi villaggi, e soprattutto, il mare e i tramonti indimenticabili. Nei suoi paesaggi, fanno capolino testimonianze della nostra isola attraversata dalle varie culture che ne influenzarono i luoghi e i nostri stili di vita , dagli antichi Greci, Romani, Arabi, Bizantini e Normanni. 
Tutte queste persone ha lasciato un'eredità di loro culture in Sicilia e le isole minori . 
Sicilia, terra del Millennio, è immersa nel mistero.
Maria Antonietta Terranasi diverte a dipingere questi paesaggi con i loro contrasti senza fine tra la terra e il mare. Cattura la vegetazione tropicale dove i fichidindia crescono spontaneamente tra le rocce. Le sue scene di mercato di strada con i loro schermi infinite di frutta e verdura, tutti i prodotti dell 'isola, sono mozzafiato. Molti dei suoi dipinti raffigurano il popolo del paese e dei loro molti mestieri. 
Il blu intenso, il giallo, il verde rimandano a una vegetazione mediterranea, al mare, ma anche ai quartieri, ai vicoli, agli scorci assolati. Non si tratta tuttavia di immagini prettamente realistiche, ma “deformate” dai sentimenti che evocano “viaggi tra i paesaggi rilassanti dei borghi marinari silenziosi e meditativi, o per le chiassose vie dei mercati e dei vicoli” 
Il riscatto della Sicilia passa anche dalla . valorizzare dei nostri artisti, come Maria Antonietta Terrana e tanti talenti , figli della nostra terra, che grazie al progetto della prestigiosa WBA World e l' ambasciatore Andrea Tasciotti, stanno aprendo una finestra sul mondo con la loro arte porta alto il nome delle nostra Comunità. 
La Terrana ha partecipato a numerose mostre collettive e personali in Sicilia, ma anche all’estero. Tra i premi più importanti ricordiamo il Premio Van Gogh di Amsterdam.





CURRICULUM
· 1976, Mostra estemporanea di Caccamo: seconda classificata.
· 2004, Mostra personale presso l’associazione “Amici di via Iannelli 21”,Termini Imerese.
· 2007, Partecipazione al concorso regionale “Associazione Arpa”, Palermo.
· 2007, Partecipazione al premio nazionale “Francesco Terracina” presso il centro socio-culturale “Vittorio     Bachelet”, Cosenza.
· 2007, Partecipazione alla mostra mercato effettuata presso i locali dell’associazione “Amici di via Iannelli 21”, Termini Imerese.
· 2008, Mostra personale “Notte Bianca”, Termini Imerese.
· 2011, Mostra personale presso l’associazione culturale-ricreativa “L’Approdo”, Finale di Pollina.
· 2011, Mostra estemporanea organizzata “Associazione culturale Zacco”, San Mauro Castelverde.
· 2011, XI Espemporanea di pittura, presso l’associazione culturale “La rosa dei venti”, comune di Isola        delle Femmine: vinto il premio della critica.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...