Tavola Rotonda sulla Sensibilità Chimica Multipla organizzata da A.D.A.S. Onlus, in programma, venerdì 14 dicembre 2014 alle ore 16:00, all'interno del Museo Civico del Castello Ursino di Catania.

COMUNICATO STAMPA
Continua la campagna di sensibilizzazione promossa dall’Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute (A.D.A.S. Onlus), che venerdì pomeriggio organizzerà una Tavola Rotonda sulla Sindrome della Sensibilità Chimica Multipla all’interno del Museo Civico del Castello Ursino di Catania.
L’iniziativa si svolgerà venerdì, 14 novembre 2014 a partire dalle ore 16:00, e punta ad analizzare lo stato dell’arte di questa malattia e a lanciare un invito deciso a considerare in modo adeguato le esigenze di ricerca scientifica, di percorsi diagnostici e di nuovi modelli di assistenza e di integrazione socio-sanitaria per le “patologie ambientali emergenti” come la stessa Sensibilità Chimica Multipla.
In particolar modo si vuole ribadire che l’ambiente influenza la struttura del DNA e che i fattori ambientali di rischio sono purtroppo in grado di determinare e favorire l’insorgenza di patologie sovente poco conosciute e studiate. Tra queste vi è proprio la Sensibilità Chimica Multipla, nota con l’acronimo MCS: una Sindrome multifattoriale e multiorgano che rende complicato per l’organismo tollerare le sostanze chimiche anche in piccole tracce e, pur essendo in preoccupante crescita, risulta ancora di difficile diagnosi sebbene sia estremamente insidiosa ed invalidante.
La mancanza di protocolli diagnostici condivisi, le difficoltà nella gestione del paziente, il rischio di isolamento sociale sono quindi emergenze socio-sanitarie da risolvere al più presto e la ricerca scientifica nel campo della genetica e dell’epigenetica rappresentano la speranza del futuro.
Per tali motivi l’Amministrazione comunale intende impegnarsi affinché vengano individuate strategie comuni in grado di dare concrete risposte di natura socio-sanitaria alle nuove fragilità ambientali; la Rete Comunale delle Associazioni di Volontariato mira anche a questo obiettivo.
Da qui prende spunto la Tavola Rotonda di domani, che ha avuto il patrocinio dell’Assessorato all’Armonia Sociale ed al Welfare del Comune di Catania e dell’AVULSS Delegazione Zonale Sicilia 03.
L’iniziativa sarà moderata dal Presidente di A.D.A.S. Onlus, Avv. Marisa Falcone, e vedrà la partecipazione dell’Assessore al Welfare del Comune di Catania, Dott. Fiorentino Trojano, della Delegata AVULSS di Zona Sicilia 03, Dott.ssa Giusy Castro, del Responsabile dell’U.O. “Servizio Medico Competente” dell’A.R.N.A.S. Garibaldi di Catania, Dott. Emanuele Bruno Farruggia, del Direttore della Scuola Specializzata di Genetica Medica del Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi e la Cura della Malattie Genetiche del Policlinico di Catania, Prof.ssa Teresa Mattina, del Dirigente Responsabile LIAA UNICT della Direzione UOC Igiene Ospedaliera del Policlinico V.E. di Catania, Dott.ssa Maria Angela Donatella Pettinato, dell’Ingegnere Elettronico Esperto Ambienti vita e lavoro su CEM e Bioarchitettura, Ing. Davide Palio, del Sociologo della Direzione di Educazione alla Salute dell’ASP3 di Catania, Dott. Salvatore Cacciola, e del Sociologo del Coordinamento di Rete delle Associazioni di Volontariato dell’Assessorato al Welfare del Comune di Catania, Dott. Nunzio Claudio Saita.
Catania, 13 novembre 2014 Ufficio Stampa
Antonio Costa
333/3056351