Passa ai contenuti principali

Tavola Rotonda sulla Sensibilità Chimica Multipla organizzata da A.D.A.S. Onlus, in programma, venerdì 14 dicembre 2014 alle ore 16:00, all'interno del Museo Civico del Castello Ursino di Catania.

SINDROME DELLA SENSIBILITA’ CHIMICA MULTIPLA:STATO DELL’ARTE ED ESIGENZE DI RICERCA SCIENTIFICA,DI PERCORSI DIAGNOSTICI E DI NUOVI MODELLI DI ASSISTENZA E DI INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA





COMUNICATO STAMPA

Continua la campagna di sensibilizzazione promossa dall’Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute (A.D.A.S. Onlus), che venerdì pomeriggio organizzerà una Tavola Rotonda sulla Sindrome della Sensibilità Chimica Multipla all’interno del Museo Civico del Castello Ursino di Catania.
L’iniziativa si svolgerà venerdì, 14 novembre 2014 a partire dalle ore 16:00, e punta ad analizzare lo stato dell’arte di questa malattia e a lanciare un invito deciso a considerare in modo adeguato le esigenze di ricerca scientifica, di percorsi diagnostici e di nuovi modelli di assistenza e di integrazione socio-sanitaria per le “patologie ambientali emergenti” come la stessa Sensibilità Chimica Multipla.
In particolar modo si vuole ribadire che l’ambiente influenza la struttura del DNA e che i fattori ambientali di rischio sono purtroppo in grado di determinare e favorire l’insorgenza di patologie sovente poco conosciute e studiate. Tra queste vi è proprio la Sensibilità Chimica Multipla, nota con l’acronimo MCS: una Sindrome multifattoriale e multiorgano che rende complicato per l’organismo tollerare le sostanze chimiche anche in piccole tracce e, pur essendo in preoccupante crescita, risulta ancora di difficile diagnosi sebbene sia estremamente insidiosa ed invalidante.
La mancanza di protocolli diagnostici condivisi, le difficoltà nella gestione del paziente, il rischio di isolamento sociale sono quindi emergenze socio-sanitarie da risolvere al più presto e la ricerca scientifica nel campo della genetica e dell’epigenetica rappresentano la speranza del futuro.
Per tali motivi l’Amministrazione comunale intende impegnarsi affinché vengano individuate strategie comuni in grado di dare concrete risposte di natura socio-sanitaria alle nuove fragilità ambientali; la Rete Comunale delle Associazioni di Volontariato mira anche a questo obiettivo.
Da qui prende spunto la Tavola Rotonda di domani, che ha avuto il patrocinio dell’Assessorato all’Armonia Sociale ed al Welfare del Comune di Catania e dell’AVULSS Delegazione Zonale Sicilia 03.
L’iniziativa sarà moderata dal Presidente di A.D.A.S. Onlus, Avv. Marisa Falcone, e vedrà la partecipazione dell’Assessore al Welfare del Comune di Catania, Dott. Fiorentino Trojano, della Delegata AVULSS di Zona Sicilia 03, Dott.ssa Giusy Castro, del Responsabile dell’U.O. “Servizio Medico Competente” dell’A.R.N.A.S. Garibaldi di Catania, Dott. Emanuele Bruno Farruggia, del Direttore della Scuola Specializzata di Genetica Medica del Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi e la Cura della Malattie Genetiche del Policlinico di Catania, Prof.ssa Teresa Mattina, del Dirigente Responsabile LIAA UNICT della Direzione UOC Igiene Ospedaliera del Policlinico V.E. di Catania, Dott.ssa Maria Angela Donatella Pettinato, dell’Ingegnere Elettronico Esperto Ambienti vita e lavoro su CEM e Bioarchitettura, Ing. Davide Palio, del Sociologo della Direzione di Educazione alla Salute dell’ASP3 di Catania, Dott. Salvatore Cacciola, e del Sociologo del Coordinamento di Rete delle Associazioni di Volontariato dell’Assessorato al Welfare del Comune di Catania, Dott. Nunzio Claudio Saita.
Catania, 13 novembre 2014 Ufficio Stampa
Antonio Costa
333/3056351

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...