Importantissimo dibattito svoltosi nella giornata di sabato 22 novembre 2014 alle ore 16:30 al palazzo D'Amico, in marina Garibaldi sul tema relativo alla tutela ambientale del territorio mamertino e del comprensorio. Il PSI, in un convegno arricchito da personaggi illustri della politica mamertina e tecnici del settore ambientale, ha configurato un profilo futuristico caratterizzato dalla responsabilità, dal buon senso e dall'impegno. L'ottima moderatrice Barbara La Rosa, nonché rensponsabile nazionale terzo settore PSI, in un clima acceso e corretto ha introdotto i vari relatori intervenuti sulla tematica: l'onorevole Maurizio Ballisteri, segretario provinciale e componente direzione nazionzae PSI; Amedeo Gitto, segretario PSI zona tirrenica; Domenico Sciannimatico, esperto in ingegneria del territorio; Giuseppe Marano, esperto di siti a rischio ambientale e federazione verdi Messina; Giuseppe De Leo, segretario provinciale Fismic; Michele Palamara, feder proprietà ambiente; Giovanni Frazica, direttore e giornalista della testata Mondonuovo; Antonio Giardina, avvocato coordinatore legale tre siti siciliani a rischio ambientale; Franco Scicolone, consigliere comunale e su tutti l'onorevole Oreste Pastorelli, membro della commissione ambiente e territorio della camera dei deputati. Oltre gli illustri componenti, in sala presenti rappresentanti delle importanti associazioni culturali mamertine; l'avvocato Giovanni Formica; i "Giovani del Megafono Milazzese", forza sempre più presente nel territorio; il giornalista Lo Presti Stefano .... La risultante di questo importante dibattito, colorato anche dagli interventi politici sull'incendio alla RAM, ha evidenziato la necessità impellente di sposare la tutela ambientale con il diritto al lavoro e ha mostrato i limiti di una politica che ci ha accompagnato fino ad oggi, incapace di salvaguardare le ricchezze locali e attivarsi nei momenti propizi. Archiviando la demagogia e le sterili promesse elettorali, confidiamo nel buon senso e nella comunione di intenti, unici elementi capaci di esorcizzare la corsa alla poltrona e istruire i nuovi interlocutori a lavorare con responsabilità per garantire un futuro ai nostri figli.
Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .
Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo numerosi commenti positivi - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...