Passa ai contenuti principali

Ambiente: Oggi convegno Socialista “Milazzo Green? Un futuro possibile”












Milazzo, 21 novembre 2014 - 
Esordio con il botto per il PSI di Milazzo nel convegno "Milazzo Green? Un futuro possibile" organizzato dalla federazione provinciale del Partito Socialista Italiano.promosso, sabato 22 novembre 2014, alle ore 16.30, presso il Palazzo D'Amico di Milazzo.
Tante le adesioni, in platea numerosi dipendenti della Mediterranea , negli ultimi sulla difensiva per i continui attacchi effettivi o presunti all'Azienda alle loro posto di lavoro. 
ll dibattito introdotto dall’on. prof. Maurizio Ballistreri, segretario provinciale di Messina e membro della direzione nazionale Psi, è stato ben moderato da Barbara La Rosa, responsabile Nazionale del Terzo Settore Psi 
Sono intervenuti il Segretario Psi della zona Tirrenica, Amedeo Gitto; Giuseppe Marano, esperto di siti a rischio ambientale della Federazione provinciale dei Verdi di Messina; Domenico Sciannimanico, esperto in ingegneria del territorio, Antonio Giardina, coordinatore legale dei tre siti siciliani a rischio ambientale; 
Giovanni Frazzica, giornalista e direttore di “Mondonuovo” e Franco Scicolone, consigliere comunale e responsabile della sezione milazzese del Movimento Azzurro. 
Ha concluso l’on. Oreste Pastorelli, membro della commissione ambiente e territorio della Camera dei Deputati, proponente dell'interrogazione al Ministro dell'Ambiente sull'incendio avvenuto nella Raffineria di Milazzo.
Anche il convegno Socialista, cosi altre iniziative del dopo incendio del serbatoio, senza sparare nel mucchio si è posto ci posto alcuni interrogativi: 
E' possibile "conciliare ambiente, salute e lavoro"? 
Ed ancora: quale possibile alternativa economica all’industria pesante e inquinante, per la tutela dell’ambiente e della salute, dei cittadini della valle del Mela e Milazzo? .
Il Psi , forza politica responsabile vicini l mondo del lavoro, vuole in punta di piede vuole dare un contributo alla risoluzione di questo problema per dare serenità ai lavoratori ed alla comunità.
Intanto un primo risultato l'ha raggiunto,: stimolare il dibattito ed avviare un confronto tra cittadini, associazioni, comitati, istituzioni, sindacati e forze politiche, sul tema del rispetto dell'ambiente nell’ambito del più generale dibattito su salute, sicurezza sul lavoro, livelli occupazionali, industria e rilancio economico e turistico del territorio.
Nella parole della conduttrice del convegno, con piacere abbiamo colto che, anche PSi respinge il manicheismo ecologico, come piattaforma elettorale di candidati a sindaco, piuttosto si schiera con il mondo del lavoro i primi esposti ad i rischi ed una parte crescente dei cittadini del comprensorio di Milazzo e della Valle del Mela che, chiede di affrontare temi di questa complessità con una dose di sano pragmatismo.
Senza ripetere gli errori commessi altrove in passato. Perché non va dimenticato che altrove i posti di lavoro a esso collegati non ci sono più, ma a distanza di decenni dalla chiusura l’inquinamento c’è ancora, mentre le fatiscenti strutture produttive abbandonate sono in gran parte sempre lì, in uno scenario di fantascienza post-industriale che non genera né risorse né benessere per la città e la provincia.
Non sfugge neanche ai rappresenti del "Garofano" la preoccupazione per la saluta nostra e dei nostri figli che come si è detto - "sono diventati le vere centrali dello stato d'inquinamento"
Bisogna porse l'obiettivo del raggiungimento di un maggior grado di eco compatibilità dell’attuale industria petrolchimica:
attraverso ammodernamento degli impianti sia mediante il rispetto dei limiti di legge; 
applicazione del principio di massima precauzione e prevenzione primaria con istituzione di mappe epidemiologiche,
tutela della salute garantita tramite accurati controllo degli inquinanti; 
risarcimento dei danni arrecati alla salute della popolazione e dei danni materiali;
Nessun accenno, nel corso del dibattito, alla questione Edipower di San Filippo del Mela e l’uso del CSS, una battaglia intrapresa da Zero Waste Sicilia contro discariche e inceneritori per una gestione virtuosa dei rifiuti. che, in una recente nota l'associazione l'Associazione - Rifiuti Zero - con forza respinge la produzione di energia mediante impiego del CSS e la sempre più crescente ideologia pro-termovalorizzatori. Un’ideologia che non racconta tutta la verità rispetto ai danni provocati alla salute e che non tiene conto delle leggi della natura”. 
Secondo le associazioni, il dibattito sul CSS sarà un vero e proprio banco di prova per chi si dichiara ambientalista poiché da una parte ci saranno i sostenitori del partito degli inceneritori, delle emissioni, della crescita; dall’altra parte ci saranno le forze che non accettano che ambiente, salute e beni comuni siano sacrificati insieme agli altri diritti dei cittadini per soddisfare l’avidità di pochi gruppi di potere. 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...