Da circa una settimana nella penisola mamertina, come in altri paesi vicini incombe l'emergenza rifiuti: complice di questo grande disagio, la chiusura della discarica di Sant'Andrea e il conseguente ammassamento locale dei rifiuti. Malgrado il senso di responsabilità mostrato dai cittadini, che hanno eseguito le istruzioni consigliate dall'amministrazione locale, nel fare meno rifiuti possibili, il dramma resta. L'intervento da parte del dipartimento per l'emergenza rifiuti della regione, che ha firmato un decreto, atto a dirottare i rifiuti nella discarica di Grotte San Giorgio (Catania) sembra in parte risolvere la grave situazione (ancora i rifiuti residiano); ma il conferimento dei rifiuti nella discarica nella provincia Etnea, di proprietà della ditta Sicula Trasporti aumenterà il costo delle bollette? E' quello che i cittadini Milazzesi si chiedono. Si delinea l'ipotesi che i costi gestionali dell'operazione subiranno un incremento importante, necessarie per coprire le spese di trasporto.
Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .
Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo numerosi commenti positivi - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...