Passa ai contenuti principali

Valle del Mela, appello agli artisti italiani per fermare Terna di Sabrina Macaluso (6/3/2013)


Valle del Mela, appello agli artisti italiani per fermare Terna

di Sabrina Macaluso (6/3/2013)

Fonte Web
Il rocker siciliano Peppe Pagano, abitante di Pace del Mela, lancia un appello insieme con la cantante Sylvia Pagni e il Comitato Pacesi per la Vita, in difesa della salute degli abitanti della Valle del Mela. Una lettera per sensibilizzare tutti gli artisti italiani e metterli al corrente dello scempio ambientale e dei rischi di salute dei cittadini di queste contrade, da anni costretti a vivere sotto la morsa degli elettrodotti Terna.

“Ci rivolgiamo a tutti gli artisti italiani a cui chiediamo un aiuto concreto per divulgare questa notizia a carattere nazionale, visto che in Italia non si parla di questo problema gravissimo. L’argomento infatti è trattato solo dai media locali, come se fosse stato calato un velo di omertà e di silenzio e l’impossibilità di smuovere le coscienze di tutti”.
“Il territorio della Valle del Mela – dicono i due artisti – è dichiarato Zona ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale e SIN. (Sito di Interesse Nazionale). Questa zona del Messinese è già compromessa dalla presenza di un grosso polo industriale, comprendente una centrale termoelettrica ad olio combustibile, una raffineria di petrolio, un cogeneratore, un’acciaieria, un impianto per il recupero del piombo dalle batterie esauste e diversi altri opifici minori. Tutto questo provoca un’alterazione dell’ambiente, anche per la presenza di vecchi elettrodotti e di nuovi elettrodotti attualmente in costruzione, che provocano un bombardamento elettromagnetico sopra le nostre teste”. “Abbiamo già un vecchio elettrodotto che passa da un rione chiamato ‘Passo Vela’ – si legge sempre nella lettera – detto tristemente quartiere delle parrucche, dove contiamo un numero impressionante di persone che si ammalano di tumore, e dove si verificano anche tanti decessi.
“Adesso il nuovo elettrodotto, a 19 metri di distanza dalle abitazioni, passa sulle teste di questa povera gente, incurante di chi ci abita. Noi non ci sentiamo tutelati da nessuno, neppure dalle istituzioni che dovrebbero garantire il singolo cittadino”. “Chiediamo, pertanto – prosegue la lettera – che tutti gli artisti facciano sentire la loro voce attraverso degli appelli, attraverso i loro comunicati stampa o messaggi di solidarietà, affinché le istituzioni si sensibilizzino e possano tornare indietro sui propri passi. Chiediamo che rimangano al nostro fianco per lottare e per il diritto alla vita… In particolare, chiediamo che ci aiutino per ottenere il blocco immediato di tutti i cantieri dell’elettrodotto, la variante all’attuale progetto nelle zone critiche, tramite un progetto di interramento o a galleria schermata, anziché aereo. ( destra, foto di Sylvia Pagni tratta da canzonitaliane.blogspot.com)

Infine, chiediamo la bonifica dei tracciati vecchi che si trovano nei pressi delle abitazioni (es. Passo Vela-Pace del Mela-San Pier Niceto-Serro-Villafranca Tirrena)”.

“Confidiamo in voi – conclusdono i due artisti – nella speranza che facciate sentire la nostra voce”.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...