Passa ai contenuti principali

Crisi commercio, intervento del sindaco

    Carmelo Pino
Crisi commercio, intervento del sindaco
Comune di Milazzo – Ufficio Stampa – Comunicato n° 71 del 14/3/13.
Carmelo Pino
Il sindaco Carmelo Pino interviene sulla forte crisi nel settore commerciale che sta portando alla chiusura di diversi negozi soprattutto nel centro storico.
“Provo amarezza nell’attraversare il centro cittadino e vedere parecchie saracinesche chiuse. E’ vero che stiamo attraversando un periodo di forte crisi del settore, ma ritengo che proprio per questo bisogna avere un diverso approccio al problema. Penso ad esempio al rapporto tra proprietari di immobili e affittuari.
Mi risulta che ad esempio per l’affitto di un locale in via Medici o in marina Garibaldi si pagano dai 2 ai 3000 euro, mentre per la stessa tipologia di immobile, nella via Umberto I, ovvero nella strada parallela, si praticano canoni due volte inferiori. E’ chiaro che nel libero mercato della domanda e dell’offerta non ci sono vincoli ma penso che i proprietari dei locali alla luce delle mutate condizioni del mercato potrebbero, anche per un periodo limitato allo stato di crisi rinegoziare i contratti di affitto per andare incontro ad un reciproco vantaggio. Sarebbe un modo intelligente per i proprietari di rendere produttivi i loro immobili e soprattutto evitare dispendiosi contenziosi legali derivanti da situazioni di insolvenza da parte degli inquilini.
Un altro aspetto da considerare è quello che l’attività economica, specie in centro, spesso viene svolta in prevalenza all’esterno dei locali, su suolo pubblico, comportando quindi ulteriori oneri per il commerciante. Certo in passato questa voce non era considerata, come se per il Comune mettere a disposizione un’area fosse un fatto scontato, tant’è che ci sono commercianti che mai hanno versato questo tributo. E’ indubbio che tale costo dovuto, aggiunto all’affitto, alle spese vive per la gestione dell’attività e al pagamento anche di una sola commessa, fa saltare ogni equilibrio”.
Il sindaco concorda anche sul fatto che la grave crisi in cui versano le attività commerciali operanti a Milazzo sia conseguente “alla mancata ripresa della domanda di beni di consumo e anche ad alcune scelte poco oculate autorizzate nel passato dalla Regione (Grande distribuzione) ma proprio per questo in un’ottica di salvaguardare l’identità cittadina, occorre stabilire una sorta di “solidarietà attiva” tra proprietari ed inquilini, affinché in questo momento di grande difficoltà, si consenta al titolare dell’attività commerciale di contenere le cosiddette spese di funzionamento evitando così di arrivare all’estrema decisione di abbassare per sempre la saracinesca”.
 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...