Passa ai contenuti principali

Milazzo: Il sindaco Pino incontra i rappresentanti della Consulta Giovanile

Milazzo: Il sindaco Pino incontra i rappresentanti della Consulta Giovanile
17 marzo 2013


Il sindaco Carmelo Pino e l’assessore alla Cultura, Stefania Scolaro hanno incontrato al Comune i ragazzi della Consulta giovanile per confrontarsi sulle iniziative future dell’organo. La presidente Clarissa Gitto ha illustrato le iniziative svolte in questi biennio: dalla Marcia Longa all’esposizione fotografica sulla Shoah e sulle Foibe, dalla partecipazione a progetti europei e ministeriali alle raccolte benefiche di solidarietà; ricordiamo anche il riconoscimento “Meraviglia Italiana” che ha fatto rientrare Capo Milazzo tra i luoghi paesaggistici più significativi del patrimonio Italiano. Il recente incontro con il Capo dell'amministrazione Comunale di Milazzo è conseguente ad una precedente assemblea dei componenti la Consulta av tenuta lo scorso gennaio 2013 . "L’incontro non voleva essere un encomio quanto un modo per fare autocritica per il futuro", si legge in una nota. I rappresentanti della Consulta riconoscono di non aver proceduto, come era stato annunciato, alla modifica dello statuto, "non per l’assenza di volontà - continua la nota - quanto per impossibilità di accordarsi su alcuni punti del testo.

Colletta alimentare, tutela del teatro Trifiletti, partecipazione ad una marcialonga. La Consulta Giovanile Comunale di Milazzo ha fatto un bilancio delle attività svolte ad un anno dall’elezione del presidente Clarissa Gitto avvenuta il 24 febbraio scorso. Relatori anche gli altri componenti dell’ufficio di presidenza: Andrea Anania (vicepresidente), Antonio Foti, Giampaolo Piccolo e Fabio BertiFermo restando che il il presidente rimane disponibile ad eventuali riforme, auspicando, però, che le relative procedure avvengano in tempi contenuti". Tuttaviai componenti dell'ufficio di presidenza ricordano l'organizzazione della Marcialonga, la colletta alimentare, la devoluzione dei fondi alle popolazioni alluvionate del messinese, l'opposizione alla chiusura del teatro Trifiletti, la partecipazione al progetto finanziato dall’Unione Europea “Costruiamo insieme l’Europa che verrà” e a quello finanziato dal Ministero della Gioventù e dalla Upi “Ambiente e/è Futuro”. "Siamo quelli che…c’è ancora tanto da fare e noi lo faremo! Le idee circolano in consulta - sottolinea la presidente Clarissa Gitto - eccome se circolano. Il risultato più gratificante è che la consulta è stata in grado “dare loro le gambe”( citiamo Falcone) a costo zero. E’ questo quello che distingue noi dagli spendaccioni mascherati da politici che ci hanno preceduto. Riusciamo, attraverso le cose più povere e modeste, ad essere ugualmente ricchi di pensiero. Nonostante tutto, rimango contenta di essere ancora qui dopo un anno. Questa consulta mi ha insegnato tanto. Mi ha dato nuove vere amicizie e soprattutto mi ha dato la voglia di ricominciare a creare, dare, fare… voglia che, probabilmente, la politica degli ultimi tempi mi aveva portato via. Noi vogliamo a tutti costi far vedere a questa città quanto valiamo, al momento speriamo solo di essere sulla buona strada", conclude. I componenti della consulta parteciperanno a manifestazioni per rico
Sono chiare le intenzioni dei giovani “Non vogliamo fermarci –

 ha detto la giovane rappresentante – e abbiamo in mente alcune proposte significative per i prossimi mesi volte ad incentivare la creatività dei giovani e a migliorare luoghi che in città vengono, purtroppo, dimenticati e poco valorizzati. In programma anche una web tv attraverso la quale i ragazzi potranno esprimere liberamente le loro potenzialità, le loro attitudini e le loro passioni. Altro passaggio riguarderà la modifica dello Statuto.
Il sindaco Pino e l’assessore Scolaro hanno ascoltato le proposte accogliendo anche la richiesta dei ragazzi di avere la totale disponibilità di un locale del Comune da utilizzare per le riunioni della Consulta e la programmazione delle attività, probabilmente individuabile presso l’ex scuola media Zirilli.
“Siamo soddisfatti di questa disponibilità dell’Amministrazione – ha detto Clarissa Gitto – che riteniamo essenziale per affrontare e tentare di risolvere le problematiche che investono la comunità giovanile milazzese”.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...