Passa ai contenuti principali

Milazzo - Incontra la scrittrice Cinzia Pierangelini


Milazzo 23.03.2013

di Filippo Lo Schiavo
Interessante e ben riuscito l’incontro svoltosi Venerdì 22 u.s. nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Economico Tecnologico di Milazzo organizzato dallo scrittore Filippo Lo Schiavo nell’ambito della manifestazione PERCORSI MILAZZESI. Sei libri, sei autori, un mondo. Gli scrittori incontrano la città: dalla letteratura ai temi del reale. Incontro con l’autore .

Protaonista la scrittrice Cinzia Pierangelini, docente di violino, musicista e innanzitutto un’insegnante di violino, professione che lei stessa ma definire stimolante in quanto le permette di restare a contatto con la parte migliore dell’uomo… la sua giovinezza! . vive a Messina. Esordisce nel 2005 con i racconti Dall’ultimo leggio, cui seguono i romanzi Eraclito e il muro (2006), ’A jatta (2008), Un’altra Julia (2009), Sangue garofano e cannella (2011) e i fantasy per ragazzi Draghia, con lo pseudonimo di Kay Pendragon (2008) e Il professor Scelestus (2009). Suoi racconti, vincitori di premi e selezioni, sono stati pubblicati su antologie e riviste letterarie. Nel 2011 vince il premio “Gazzara” al Salone del Libro di Messina.

Alla ribalta della splendida serata il suo libro IN PRINCIPIO ERA IL MARE, di cui gli studenti dell’ITET hanno dato una loro personale lettura ed interpretazione sulla sceneggiatura ricavata dalle loro insegnanti riuscendo a strappare applausi convinti alla folta platea.
Il romanzo è un viaggio, la storia dell’incontro di due giovani: Mohammed, un tunisino che per capriccio intellettuale decide d’imbarcarsi su un gommone di disperati in cerca d’una presunta libertà e finisce a vivacchiare facendo il ‘vu cumprà’ in Sicilia; e Dodo, un diversamente abile abbandonato dai genitori e cresciuto all’ombra del nonno, fascista e violento che lo plagia. La vicenda, che finirà in un’inaspettata tragedia, offre lo spaccato di una ‘piccola’ società, purtroppo assai attuale, assoggettata alla televisione, al consumismo, al preconcetto e all’ignoranza. Accanto, con grazia o rude animalità, personaggi e storie che lasciano nel lettore tracce indelebili: le donne - quasi sospese in un’irreale atmosfera rarefatta -, o Karim, un anziano marocchino sognatore, o Pietro, idealista vile e incapace di tener fede ai propri principi. Sullo sfondo: corruzione e sfruttamento, l’ambiente ospedaliero con le sue bassezze e la sua comica tragicità, una Tunisia elevata a poetica visione e una Sicilia con le sue povertà, il suo mare e le sue umane generosità.
Una storia che è riuscita a toccare il cuore dei presenti, ad infiammare il nervo sensibile di un problema che diviene sempre più pressante, a provocare una reazione, una riflessione, un’intuizione. La lettura di alcune sue pagine ha prodotto il conseguente approfondimento, un ampliamento degli orizzonti e perfino una provocazione qualora fosse necessario. Ospiti: Elio Morabito e Lucio Falcone della Pungitopo, editrice del libro. La preside dell’Istituto Stefania Scolaro che ha collaborato attivamente alla realizzazione degli eventi letterari dei PERCORSI MILAZZESI si è augurata che la manifestazione continui a emozionare e divertire e si è detta certa che l’esperienza tornerà utile ai suoi studenti nel prosieguo del loro corsi di studio.




Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...