Passa ai contenuti principali

Il Circolo MCL di Milazzo ricorda il Prof Peppino Pellegrino


Ad un anno dalla  scomparsa, Il Circolo MCL "G.La Pira " di Milazzo,  ricorda il Prof  Peppino Pellegrino
Cosi come era avvenuto nel dicembre 2007, oggi il Movimento Cristiano Lavoratori di Milazzo vuole ricordare, con una cerimonia semplice - un testimone del nostro tempo.- Nel lontano 2007 la stessa Associazione  gli aveva consegnato una targa con questa motivazione: "Per aver illustrato Milazzo in tutto il Paese con la sua ultracinquantennale attività al servizio della cultura, costruendo di fatto un ponte tra Stresa e la Sicilia nel nome di Rosmini.", oggi vuole solo ricordare  un amico punto di riferimento nel mondo della cultura del Milazzese
Attraverso le pagine Web (Sito i monfortesi  ) ripertiamo  momenti salienti della  la storia personale del Prof Peppino Pellegrino; docente di Lettere classiche nel Liceo Classico di Milazzo, successivamente preside delle scuole medie "Santa Lucia" di Lipari, “Garibaldi” e “Rizzo” di Milazzo, fu promotore dell’apertura a Milazzo dell’Istituto Tecnico Industriale Majorana.
Ma Pellegrino fu soprattutto un credente convinto e un intellettuale di alta statura. Diede vita alla casa editrice SPES molto apprezzata per i contributi alla conoscenza dei migliori uomini di cultura a livello nazionale come Federico Sciacca , Filippo Bartolone, Vittorio Enzo Alfieri.
La maggiore passione di Pellegrino era comunque quella rivolta grande filosofo cattolico Antonio Rosmini. Non mancava mai di partecipare a Stresa alle giornate rosminiane e aveva curato, per conto della sua casa editrice, parecchi volumi che riguardavano il pensiero dell’illustre filosofo.


Aveva promosso in tutta Italia la conoscenza della poetessa e mistica rosminiana Angelina Lanza Damiani; tra i tanti cito alcuni volumi da lui curati: La casa sulla montagna, che ebbe parecchie edizioni , Diario spirituale 1924-1936, Itinerario spirituale e artistico di Angelina Lanza Damiani (1879-1936).
Oltre a opere di alta cultura la SPES pubblicò volumi di storia e arte allo scopo di far conconoscere il nostro territorio specie a beneficio delle nuove generazioni.
Autorevoli riviste culturali e quotidiani come Corriere della Sera e Osservatore Romano hanno ospitato recensioni ai volumi da lui pubblicati.
A Milazzo negli anni sessanta rilanciò l’attività della Biblioteca comunale organizzando incontri di alto livello a cui parteciparono intellettuali e studiosi di grosso calibro . Possiamo affermare senza tema di smentita che quella fu l’epoca d’oro della cultura milazzese. Sempre negli anni Sessanta, ricoprì l’incarico di Sindaco di Milazzo, per un breve periodo e fu Assessore alla Cultura.
Cosi il Sindaco Carmelo Pino Sindaco a nome dell'amministrazione comunale di Milazzo, addolorato per la scomparsa, aveva  reso omaggio aveva dichiarato:: “Con la dolorosa scomparsa del prof. Peppino Pellegrino – - la città di Milazzo perde uno dei suoi figli più illustri, che ha saputo servirla e onorarla come Amministratore nelle vesti di sindaco, di assessore, di consigliere comunale, ma anche come uomo di punta della scuola, dell’editoria nazionale e della cultura. L’amministrazione comunale, doverosamente memore dei grandi meriti dello scomparso e del bene che ne ha ricevuto l’intera cittadinanza milazzese, gli rende pubblico omaggio”.

Possiamo vederlo in un video su Youtube (http://www.youtube.com/watch?v=xcZaXLGTPJI ) in occasione di una delle sue ultime apparizioni, la presentazione del volume di Umberto Muratore intitolato "Rosmini per il Risorgimento" nell’occorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Ci piace segnalare la testimonianza  della famiglia Scoglio che, attraverso il Dott Guglielmo Scoglio, ricordano il legami di amicizia del Prof Pellegrino con la propria  famiglia, nata quando dal 1950 al 1952  quando il Prof. Nino Scoglio aveva retto come preside il Liceo classico di Milazzo e con Peppino Pellegrino era stato protagonista di indimenticate e indimenticabili iniziative culturali (li vediamo assieme in una foto dell’epoca tratta dalla rivista “Milazzo Nostra”).
Una amicizia che si è cementata nel tempo tanto che non aveva voluto mancare alla presentazione del mio volume “Monforte san Giorgio e il suo territorio nel Medioevo” (vedi foto accanto).

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...