Passa ai contenuti principali

Il Circolo MCL di Milazzo ricorda il Prof Peppino Pellegrino


Ad un anno dalla  scomparsa, Il Circolo MCL "G.La Pira " di Milazzo,  ricorda il Prof  Peppino Pellegrino
Cosi come era avvenuto nel dicembre 2007, oggi il Movimento Cristiano Lavoratori di Milazzo vuole ricordare, con una cerimonia semplice - un testimone del nostro tempo.- Nel lontano 2007 la stessa Associazione  gli aveva consegnato una targa con questa motivazione: "Per aver illustrato Milazzo in tutto il Paese con la sua ultracinquantennale attività al servizio della cultura, costruendo di fatto un ponte tra Stresa e la Sicilia nel nome di Rosmini.", oggi vuole solo ricordare  un amico punto di riferimento nel mondo della cultura del Milazzese
Attraverso le pagine Web (Sito i monfortesi  ) ripertiamo  momenti salienti della  la storia personale del Prof Peppino Pellegrino; docente di Lettere classiche nel Liceo Classico di Milazzo, successivamente preside delle scuole medie "Santa Lucia" di Lipari, “Garibaldi” e “Rizzo” di Milazzo, fu promotore dell’apertura a Milazzo dell’Istituto Tecnico Industriale Majorana.
Ma Pellegrino fu soprattutto un credente convinto e un intellettuale di alta statura. Diede vita alla casa editrice SPES molto apprezzata per i contributi alla conoscenza dei migliori uomini di cultura a livello nazionale come Federico Sciacca , Filippo Bartolone, Vittorio Enzo Alfieri.
La maggiore passione di Pellegrino era comunque quella rivolta grande filosofo cattolico Antonio Rosmini. Non mancava mai di partecipare a Stresa alle giornate rosminiane e aveva curato, per conto della sua casa editrice, parecchi volumi che riguardavano il pensiero dell’illustre filosofo.


Aveva promosso in tutta Italia la conoscenza della poetessa e mistica rosminiana Angelina Lanza Damiani; tra i tanti cito alcuni volumi da lui curati: La casa sulla montagna, che ebbe parecchie edizioni , Diario spirituale 1924-1936, Itinerario spirituale e artistico di Angelina Lanza Damiani (1879-1936).
Oltre a opere di alta cultura la SPES pubblicò volumi di storia e arte allo scopo di far conconoscere il nostro territorio specie a beneficio delle nuove generazioni.
Autorevoli riviste culturali e quotidiani come Corriere della Sera e Osservatore Romano hanno ospitato recensioni ai volumi da lui pubblicati.
A Milazzo negli anni sessanta rilanciò l’attività della Biblioteca comunale organizzando incontri di alto livello a cui parteciparono intellettuali e studiosi di grosso calibro . Possiamo affermare senza tema di smentita che quella fu l’epoca d’oro della cultura milazzese. Sempre negli anni Sessanta, ricoprì l’incarico di Sindaco di Milazzo, per un breve periodo e fu Assessore alla Cultura.
Cosi il Sindaco Carmelo Pino Sindaco a nome dell'amministrazione comunale di Milazzo, addolorato per la scomparsa, aveva  reso omaggio aveva dichiarato:: “Con la dolorosa scomparsa del prof. Peppino Pellegrino – - la città di Milazzo perde uno dei suoi figli più illustri, che ha saputo servirla e onorarla come Amministratore nelle vesti di sindaco, di assessore, di consigliere comunale, ma anche come uomo di punta della scuola, dell’editoria nazionale e della cultura. L’amministrazione comunale, doverosamente memore dei grandi meriti dello scomparso e del bene che ne ha ricevuto l’intera cittadinanza milazzese, gli rende pubblico omaggio”.

Possiamo vederlo in un video su Youtube (http://www.youtube.com/watch?v=xcZaXLGTPJI ) in occasione di una delle sue ultime apparizioni, la presentazione del volume di Umberto Muratore intitolato "Rosmini per il Risorgimento" nell’occorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Ci piace segnalare la testimonianza  della famiglia Scoglio che, attraverso il Dott Guglielmo Scoglio, ricordano il legami di amicizia del Prof Pellegrino con la propria  famiglia, nata quando dal 1950 al 1952  quando il Prof. Nino Scoglio aveva retto come preside il Liceo classico di Milazzo e con Peppino Pellegrino era stato protagonista di indimenticate e indimenticabili iniziative culturali (li vediamo assieme in una foto dell’epoca tratta dalla rivista “Milazzo Nostra”).
Una amicizia che si è cementata nel tempo tanto che non aveva voluto mancare alla presentazione del mio volume “Monforte san Giorgio e il suo territorio nel Medioevo” (vedi foto accanto).

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...