Passa ai contenuti principali

“La mia Sicilia tra cuore e colore” Maria Antonietta Terrana


“La mia Sicilia tra cuore e colore”

Maria Antonietta Terrana è nata nel 1957 a Termini Imerese, in provincia di Palermo. Ha frequentato l’istituto magistrale e dopo la maturità avrebbe voluto frequentare l’istituto d’arte.
Da giovane ha recitato in diversi teatri, facendo parte di una compagnia teatrale amatoriale “Eurako”. 
La passione per l’arte accompagna da sempre la vita dell’artista.
Autodidatta, Maria Antonietta dipinge fin da bambina, ma per molto tempo ha tenuto per sé le sue opere. Nell’ultimo decennio, incoraggiata anche dal parere degli amici, ha cominciato a esporre le proprie tele riscuotendo un notevole riscontro.
Maria Antonietta Terrana nelle sue opere esterna una innata dote di esprimere il suo mondo interiore. Autodidatta, è un'artista spontanea, l'arte l'ha nel cuore. L'espressione figurale si sviluppa sul piano di una ricerca di essenzialità e di perfezione dimostrando una certa esperienza nell'uso del pennello.
Le sue opere. mostrano una enorme amore e la comprensione della sua terra. Ella descrive accuratamente il pittoresco e il simbolico con dolcezza, grazia e passione. Quasi tutti u suoi dipinti illustrano scene di Sicilia con i suoi splendidi paesaggi, la sua gente, i suoi villaggi, e soprattutto, il mare e i tramonti indimenticabili. Nei suoi paesaggi, fanno capolino testimonianze della nostra isola attraversata dalle varie culture che ne influenzarono i luoghi e i nostri stili di vita , dagli antichi Greci, Romani, Arabi, Bizantini e Normanni. 
Tutte queste persone ha lasciato un'eredità di loro culture in Sicilia e le isole minori . 
Sicilia, terra del Millennio, è immersa nel mistero.
Maria Antonietta Terranasi diverte a dipingere questi paesaggi con i loro contrasti senza fine tra la terra e il mare. Cattura la vegetazione tropicale dove i fichidindia crescono spontaneamente tra le rocce. Le sue scene di mercato di strada con i loro schermi infinite di frutta e verdura, tutti i prodotti dell 'isola, sono mozzafiato. Molti dei suoi dipinti raffigurano il popolo del paese e dei loro molti mestieri. 
Il blu intenso, il giallo, il verde rimandano a una vegetazione mediterranea, al mare, ma anche ai quartieri, ai vicoli, agli scorci assolati. Non si tratta tuttavia di immagini prettamente realistiche, ma “deformate” dai sentimenti che evocano “viaggi tra i paesaggi rilassanti dei borghi marinari silenziosi e meditativi, o per le chiassose vie dei mercati e dei vicoli” 
Il riscatto della Sicilia passa anche dalla . valorizzare dei nostri artisti, come Maria Antonietta Terrana e tanti talenti , figli della nostra terra, che grazie al progetto della prestigiosa WBA World e l' ambasciatore Andrea Tasciotti, stanno aprendo una finestra sul mondo con la loro arte porta alto il nome delle nostra Comunità. 
La Terrana ha partecipato a numerose mostre collettive e personali in Sicilia, ma anche all’estero. Tra i premi più importanti ricordiamo il Premio Van Gogh di Amsterdam.





CURRICULUM
· 1976, Mostra estemporanea di Caccamo: seconda classificata.
· 2004, Mostra personale presso l’associazione “Amici di via Iannelli 21”,Termini Imerese.
· 2007, Partecipazione al concorso regionale “Associazione Arpa”, Palermo.
· 2007, Partecipazione al premio nazionale “Francesco Terracina” presso il centro socio-culturale “Vittorio     Bachelet”, Cosenza.
· 2007, Partecipazione alla mostra mercato effettuata presso i locali dell’associazione “Amici di via Iannelli 21”, Termini Imerese.
· 2008, Mostra personale “Notte Bianca”, Termini Imerese.
· 2011, Mostra personale presso l’associazione culturale-ricreativa “L’Approdo”, Finale di Pollina.
· 2011, Mostra estemporanea organizzata “Associazione culturale Zacco”, San Mauro Castelverde.
· 2011, XI Espemporanea di pittura, presso l’associazione culturale “La rosa dei venti”, comune di Isola        delle Femmine: vinto il premio della critica.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...