Passa ai contenuti principali

Si mortiplicano le iniziative del nuovo soggetto politico "POPOLARI IN MOVIMENTO" fondato da Giovanni Frazzica




" I Popolari in movimento " movimento di ispirazione sturziana promosso a Messina da Giovanni Frazzica prosegue il ciclo di incontri. Dopo l'incontro di Milazzo e quello   di  Camaro avvenuto nei locali del Circolo Cameris,: I promotori pnsano di estendere gli incontri in pefiferia "L’idea di questi incontri itineranti per i quartieri e le periferie di Messina e per la Provincia è di Giovanni Frazzica, fondatore del gruppo “I Popolari in Movimento”, con cui cerca di rendere attuali gli ideali sturziani. Abbiamo assistito in questi anni ad un progressivo degrado e abbandono delle nostre periferie che si è associato a un imbarbarimento e decadimento della politica, mentre i cittadini sono stati costretti a rimanere soggetti passivi. Questo stato di cose mi ricorda "Aspettando Godot" la famosa opera del "teatro dell'assurdo". I “Popolari in Movimento” vogliono scuotere le coscienze e riprendere quel colloquio con la gente ormai da troppo tempo sospeso, invitano i cittadini a riflettere per poter costruire un domani da protagonisti, senza dipendere, ma, al contrario, condizionando coloro che gestiscono la cosa pubblica”. Giovanni Frazzica ha detto:”Abbiamo scelto Camaro come primo appuntamento nelle periferie che intendiamo visitare perché lo consideriamo un luogo emblematico immerso in forti problematiche, ma in cui la popolazione ha saputo organizzarsi è reagire. Non possiamo parlare di battaglia vinta, ma di percorso iniziato e nei tanti incontri che andremo a fare nelle diverse periferie cittadine e della provincia, dove a volte ci sono interi paesi che si sentono abbandonati, a qualcuno potremo dire: organizzatevi, reagite, fate come hanno fatto a Camaro”.
In precedenza Giuseppe Pracanica aveva svolto una relazione affrontando la problematica situazione delle periferie messinesi cercando di individuare le necessarie misure di contrasto e di prevenzione coinvolgendo la Scuola, la Chiesa, il privato sociale e la popolazione residente. “Una prima considerazione, senz’altro positiva, è che i cittadini di Camaro sono molto più capaci a tessere un effettivo tessuto solidaristico rispetto ad analoghe realtà a cui, tuttavia, non corrisponde una altrettanta visibilità sociale, specie nel momento delle decisioni che, ancor oggi, vengono calate dall’alto”. Tra i numerosi partecipanti Andrea Cucinotta, Vice-Presidente regionale di CittadinanzAttiva.









Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...