Passa ai contenuti principali

Comunicato del Presidente del consiglio comunale di Milazzo Saro Pergolizzi


Fonte oggimilazzo
Domenica 08 Settembre 2013
http://www.oggimilazzo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4682:il-ritorno-di-pergolizzi-qecco-chi-ha-distrutto-milazzoq&catid=294:politica&Itemid=547
Saro Pergolizzi

Da mesi aveva deciso di non rilasciare più dichiarazioni e di non intervenire più sui fatti della città. Ha aspettato "seduto sulla riva del fiume" in attesa della sentenza del Consiglio di giustizia amministrativa. Molti addebitavano a lui la colpa dello scioglimento del consiglio e anche i colleghi dubitavano sul buon fine del ricorso curato dall'avvocato Marcello Scurria (solo sette consiglieri su trenta hanno firmato il ricorso. Pergolizzi ha subìto in silenzio. Ora ritorna nell'agone politico da vincente. E si toglie diversi sassolini dalle scarpe, specialmente nei confronti dell'assessore alle Finanze, Pippo Midili, e del segretario generale del comune di Milazzo:

"Il sindaco Pino si rassegni perché il Consiglio comunale tornerà in carica e lui dovrà riflettere sul fallimento della sua gestione - scrive una nota stampa - Un fallimento politico perché ha distrutto la città avendo puntato tutto sul dissesto ad ogni costo per distruggere tutto quello che di buono era stato fatto in passato. Se oggi il Cga ha cancellato il dissesto e tutto quello che Pino e il suo gruppo avevano costruito, la responsabilità per le cause che verranno fuori anche come ulteriore danno per la città saranno del sindaco e principalmente di due persone che hanno dimostrato totale incapacità e incompetenza come l’assessore Midili e il segretario generale. Il primo, senza il titolo di avvocato e di commercialista ha portato avanti un dissesto senza avere nessuna competenza in materia, contrastando professionisti degni di tal nome come i revisori dei conti che hanno bocciato il bilancio e rilasciando dichiarazioni di natura tecnica ben lontane dalla sua competenza. Il segretario ha invece firmato un bilancio bocciato dai revisori dei conti unico organo tecnico in materia che può fare delle valutazioni in merito assumendosi così responsabilità ben oltre le sue competenze". Pergolizzi entra nel dettaglio: "Non è vero che il dissesto è stato “acclarato” come cerca ancora oggi una Amministrazione allo sbando di voler far capire ai cittadini. Il dissesto - sostiene Pergolizzi nel comunicato stampa - è stato "costruito" dall’assessore Midili e dal sindaco Pino che però mai si è presentato personalmente alla Corte dei Conti. Oggi il Cga ha ripristinato la verità e la legalità e anche la Corte dei Conti poteva evitare tutto questo visto che era noto che quella procedura sarebbe stata incostituzionale. Oggi c’è una responsabilità anche della Corte dei Conti non appena tutto sarà ufficialmente cancellato. Perché tutto sarà cancellato contrariamente a quanto l’assessore Midili, volendo fare anche il giurista sostiene. Certo ci saranno danni per la collettività perché quanto fatto in questi mesi sarà nullo e quindi la situazione del Comune si aggraverà ulteriormente. Ma la colpa non è dei consiglieri che hanno difeso la città dal fallimento, ma solo del sindaco Pino e della sua Amministrazione. Basta quindi con i giochetti e venga fuori da parte del sindaco un gesto di dignità politica: le dimissioni. Anche perché sino ad oggi a distanza di tre anni e mezzo non è stato fatto nulla se non l’ordinaria amministrazione e per questo la città di Milazzo non ha bisogno di un sindaco perché sono sufficienti i dipendenti comunali". Il presidente del consiglio si sofferma sulle opere pubbliche: "Ci dica quale opera pubblica ha portato avanti da quando è diventato sindaco. Il Castello di Milazzo è opera della precedente Amministrazione che lo ha completato grazie all’intuito del precedente sindaco che è riuscito a trovare un’azienda, altrimenti si sarebbero persi 15 milioni di finanziamento. Oppure dobbiamo ricordare a Carmelo Pino e alla gente di Milazzo che non è stato capace di portare avanti i lavori di Ponente dove ha perso per incompetenza e per incuria tre milioni di euro? E l’assessore Midili e il segretario generale che, senza volere entrare nell’ambito personale, sono stati gli interlocutori di questa Amministrazione dovrebbero riconoscere l’arroganza che li indotti a distruggere una città come Milazzo. Un esempio. Il Comune di Caltagirone è sull’orlo del dissesto ma perché non riesce a pagare neppure lo stipendio degli impiegati, ma il Comune di Milazzo che ha liquidità da vendere tanto è vero che se il sindaco si vanta di pagare tutto e tutti, vuol dire che i soldi ci sono. E allora perché il dissesto? Questo è l’ultimo intervento che il sottoscritto farà per rispondere a questa Amministrazione - precisa Pergolizzi - Si ricordi che i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Ha vinto la città di Milazzo supportata dai consiglieri comunali. Mi rendo conto che la dignità, lo stile e l’eleganza sono un optional ma se è vero che i consiglieri comunali hanno avuto ragione, dovrebbero l’umiltà di riconoscere che hanno sbagliato su tutti i campi e di chiedere scusa ai cittadini milazzesi per la propria arroganza e, lo ripeto, di rimettere il mandato. Andiamo tutti a casa e facciamo decidere i milazzesi".

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...