Passa ai contenuti principali

Milazzo: Ordinanza del Cga, nota dell’Amministrazione comunale





Milazzo -6 settembre 2013 16:49 | Redazione


Con riferimento all’ordinanza del Consiglio di giustizia amministrativa, l’Amministrazione comunale, dopo averne letto i contenuti, ha diramato la seguente nota.
“Una pronuncia “pilatesca” che argomenta sulle procedure che hanno portato al dissesto e non sulla consistenza vera e propria del default. “Il dissesto non è stato “azzerato” in quanto la sua esistenza è stata acclarata da autorevoli e competenti organismi terzi (Assessorato regionale alle Autonomie locali e Corte dei Conti). Lo stesso Organo straordinario di liquidazione ha preso atto della presentazione da parte di creditori, di una mole debitoria pari a circa 60 milioni di euro, somma che nessun provvedimento giurisdizionale può mettere in discussione.
Il ricorso dei consiglieri è stato avanzato avverso le procedure portate avanti dal prefetto di Messina che ha assegnato loro il termine per votare la delibera di dissesto, nominando poi, una volta constatata la loro inadempienza, un commissario ad acta.
Ma – giova ribadirlo – non è stata contestata la circostanza che al Comune di Milazzo non ci fosse il dissesto che anzi la stessa Regione era pronta a dichiarare, tant’è che l’assessorato agli Enti Locali aveva pure nominato un commissario ad acta per dichiararlo e che tale azione è stata bloccata da un altro ricorso al Tar presentato dagli stessi consiglieri che contestavano quella procedura richiedendo loro stessi l’applicazione di quella procedura che oggi contestano”.
Nell’evidenziare che “queste strategie e spregiudicati giochetti finiranno col frenare un percorso che dall’inizio di quest’anno era stato avviato per risanare un Comune allo stremo dal punto di vista economico a causa di una mole debitoria che era diventata incontrollabile, anche per il lievitare di interessi e rivalutazioni monetarie”, l’Amministrazione evidenzia ancora che “ è inaudito che in Sicilia possa verificarsi, per un vizio formale, ciò che nel resto d’Italia sarebbe improponibile. Questa ordinanza crea un oggettivo ostacolo, al di là delle sofisticazioni giuridiche, al percorso virtuoso di risanamento finanziario che sta restituendo credibilità all’Ente e al tempo stesso una nuova immagine. E i fatti ci stavano dando ragione, visto che il Comune oggi sta tornando ad essere puntuale nei pagamenti con i propri fornitori, riesce a garantire i servizi ai cittadini, non ha aumentato la tassa sui rifiuti, al contrario di quanto qualcuno strumentalmente affermava, anzi diminuendola con l’introduzione della Tares, e avviando una serie di interventi finalizzati anche alla crescita della comunità.
L’auspicio è che l’impegno di chi, pur tra sofferenze e sacrifici con grande senso di responsabilità, sta lavorando per il bene di Milazzo, non venga frenato da logiche che nulla hanno a che vedere con la vera politica, intesa come tutela dell’interesse generale dei cittadini”.
Comune di Milazzo
Ufficio Stampa
Comunicato nr. 32 3 del 06/9/2013

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...