Passa ai contenuti principali

I POPOLARI NELL’AULA DI PALAZZO ZANCA CELEBRANO STURZO



L’Aula consiliare del Comune di Messina ha ospitato un convegno organizzato dai “Popolari in Movimento” per celebrare il 66° anniversario del rientro in Italia di Don Luigi Sturzo dopo 22 anni di esilio vissuti all’estero per sfuggire alle persecuzioni del regime fascista. Un folto pubblico ha assistito ai lavori, tra i presenti anche Franco Scicolone che insieme a Nicola Lombardo ed a Giovanni Frazzica è stato tra i promotori della rinascita dei popolari di Messina e che da poche ore ha ricevuto la notizia del reinsediamento del Consiglio comunale di Milazzo di cui fa parte. L’Assessore Nino Mantineo ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale sottolineando la grande responsabilità ed il grande ruolo dei cattolici nella conduzione della cosa pubblica. Il dr. Giovanni Frazzica, ex Segretario provinciale del Ppi di Messina ed oggi animatore dei “Popolari in Movimento” ha spiegato che l’associazione nasce per scuotere dal torpore i popolari rimasti impiglati e silenziosi nella grande crisi che ha investito la dirigenza del Pd messinese di cui alla vigilia del Congresso non si intravvede la soluzione, mentre alcune componenti spregiudicate vorrebbero egemonizzarne anche le macerie. “Il Pd era un progetto politico per amalgamare due grandi culture politiche: quella popolare cattolica e quella laica-socialista o ex-comunista che faceva capo ai Ds. Oggi ci sono tante cordate, tanti grumi, tante correnti, ma nessuna vera fusione. Il raggruppamento iniziale dei popolari, a livello nazionale, è diviso in 5 rivoli, a Messina sembrava spento. Lo stiamo facendo rivivevere perché la filosofia e la morale sturziana ci sembrano valide e importanti, anche a prescindere dai momenti cogressuali”. Il prof. Antonio Baglio ha tracciato una breve storia della figura di Don Luigi Sturzo dicendo: “In un momento di crisi di identità di partiti e movimenti di massa, il richiamo alla figura di Sturzo assume il significato della ricerca di un solido ancoraggio sul terreno dei valori, del pensiero e dell’agire politico. Sturzo è stato uno dei padri del pensiero politico europeo d’ispirazione cristiana, in grado di tradurre la fede cattolica in un impegno concreto in favore delle masse popolari. Fu infatti organizzatore delle prime cooperative operaie cattoliche in Sicilia, pro-sindaco di Caltagirone e consigliere provinciale per diversi anni, fondatore nel 1919 del Partito popolare italiano, riuscendo a traghettare i cattolici verso la democrazia. La sua avversione al regime fascista gli costò 22 anni d’esilio, prima a Londra fino al 1940 e poi a New York, durante i quali si spese per denunciare all’opinione pubblica europea e statunitense i pericoli rappresentati per le democrazie e la pace internazionale dal fascismo. Al contempo fu fiero oppositore di tutti i sistemi totalitari, in nome della libertà e della democrazia. Rientrato in Italia, nel settembre del 1946, rappresentò la coscienza critica della Democrazia cristiana e continuò, da senatore a vita e sulle pagine dei giornali, ad intervenire, con lucide analisi, nel dibattito politico degli anni Cinquanta. La costante insistenza sull’essenzialità del binomio politica-morale ed economia-morale, la sua denuncia dei mali latenti della democrazia italiana, che individuava nell’eccessivo statalismo, nella partitocrazia, nell’abuso e sperpero del denaro pubblico, nella sempre e più diffusa incompetenza nei pubblici uffici, ne fanno una sorta di profeta della politica italiana. Importante si rivelano pure l’accento posto sulla partecipazione attiva dei cittadini nella pratica di autogoverno di comuni e Regioni e l’esaltazione del ruolo dei cosiddetti corpi intermedi della società, che rappresentano un lascito fondamentale ed un segno della perenne attualità dell’insegnamento sturziano”. Pippo Pracanica ha voluto dare questo contributo:”la Sicilia ebbe un Presidente: Ruggero Settimo, cattolico ed un uomo politico, un sacerdote: Gioacchino Ventura, filosofo e sociologo, il quale da autentico cristiano e pioniere, concepì la democrazia come strumento di redenzione sociale oltre che politica. E questa storia si concluse con D'Ondes Reggio, cattolico professante di pensiero e d'azione, l'unico tra i siciliani che al Parlamento nazionale, dimettendosi, protestò per le libertà isolane tradite. Era questo il movimento consapevole, coordinato al passato, legantesi a tutta una tradizione di presupposti filosofici e di predicato­ri politici e proteso nell'avvenire. Questa sintesi l'ha raccolta Luigi Sturzo, il cui debutto politi­co coincise con una concreta impostazione del problema del Mezzogiorno e più particolarmente dell'Isola, la cui soluzione additò l’autonomia regionale, non solo come strumento di educazione politica, ma soprattutto come riforma sociale che doveva interessare alla causa della nostra storia tutti i cit­tadini che ne restavano assenti ed esclusi”. Intervenendo il prof. Maurizio Ballistreri dell’Università di Messina ha evidenziato come l’iniziativa dei “Popolari in Movimento” rappresenti un modello di politica “alto”, basato su valori, idee e programmi, alternativo alla politica dei talk show e del brutale esercizio del potere. Secondo Ballistreri la politica deve recuperare il gap accumulato in termini di sovranità e rappresentanza: "in particolare per una sinistra che in Italia appare subalterna alla finanza e al mercato e che diventare parte del socialismo democratico a livello internazionale, senza perpetuare anomalie ideologiche e culturali". L’avv. Antonella Russo, cansigliere comunale del Pd, ha detto: “Penso che i principi sturziani siano così universali ed attuali che, se davvero applicati, ci farebbero vivere in un eden politico. Binomi come politica=morale, economia=morale, concetti di politica aconfessionale ed interclassista sono quantomai moderni. Sento la necessità di evidenziare il bisogno di unità del Pd, che mai come oggi risulta spaccato e con divisioni interne che fanno male a noi tutti, ma ancor più sento la necessità di ritrovare e far riemergere il vero spirito del Partito popolare, fondato da Sturzo; e mi auguro che l’odierno anniversario del suo ritorno in Patria, sia l’emblema di un ritorno a pieno titolo dello Partito popolare agli apici della rappresentatività, nazionale e cittadina”. Per Franco Providenti il grande valore di Sturzo fu il richiamo di tutti alla patecipazione. Pippo Isgrò ha approvvato l’iniziativa perché è in controtendenza rispetto alla logica imperante nel Pdl e nel Pd di vole fare il partito degli eletti. “La politica deve appatenere a tutti i cittadini, questa sarà la mia battaglia di libertà”. Hanno chiuso gli interventi Felice Calabrò, che nella metafora del ritorno dei popolari potrebbe rappresentare il terzo sindaco popolare dal 94 al 2014, l’on. Ciccillo Barbalace che ha auspiato un maggiore dialogo tra cattolici e componente socialista ed il prof. Nicolò D’Agostino che ha esaltato le qualità etiche dell’opera sturziana.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...