Passa ai contenuti principali

"Nella Valle del Mela i disturbi respiratori nei bambini sono risultati più frequenti del 2% rispetto alla media nazionale". Sono dati venuti fuori dalla ricerca condotta nel 2008 dall'OMS

News -(Fonte La Città di Mlazzo)
Scritto da Nunzio De Luca
Giovedì 05 Maggio 2011
"A Pace del Mela e a Roma si trova lo stesso tasso di concentrazione di polveri sottili". "Nella Valle del Mela i disturbi respiratori nei bambini sono risultati più frequenti del 2% rispetto alla media nazionale". Sono dati venuti fuori dalla ricerca condotta nel 2008 dall'OMS, commissionata dalla Regione Sicilia, snocciolati ieri, durante le fasi d'apertura del 3° Convegno Salute e Equilibrio Nutrizionale in Pediatria, che si sta svolgendo a Milazzo in questi giorni. I risultati dell'indagine epidemiologica, che già erano in parte noti (erano stati già presentati a Milazzo nell'aprile del 2009 ndr), sono stati esplicitati dal prof. Annibale Biggeri, statistico dell'Università degli Studi di Firenze. Lo studio è stato condotto su tutti i bambini che frequentavano le scuole elementari del nostro territorio, per un totale di 2506 studenti dai 6 ai 10 anni.Le patologie analizzate erano asma, allergia, raffreddore. L'analisi rende evidente che la presenza nell'aria di polveri sottili, anidirite solforosa e biossido di azoto, conduce all'aggravamento e alla cronicizzazione delle più comuni malattie respiratorie. Il convegno, dopo questa prima parentesi d'apertura, si concetrerà in maniera quasi esclusiva su quella che è la tematica di fondo: comportamenti alimentari e disturbi dell'alimentazione nei giovanissimi..
Argomenti interessanti nella seconda giornata del convegno nazionale di pediatria . Nelle diverse relazioni si è parlato in particolare di malattia celiaca, del rapporto tra cardiologia e obesità, ma anche dei problemi del bambino che non mangia.Interessante il contributo del prof. Andrea Vania, presidente dello European Chilhood obesity il quale ha spiegato come costruire una dita nel 1° anno di vita, parlando di “piramide alimentare” per il divezzamento. Altri interventi sono stati quelli dei medici Giuseppe Banderali dell’Università di Milano, Danila Mazzeo, Ada Betto e Angela Martino della pediatria dell’ospedale di Barcellona, di Margherita Caroli dell’Università di Brindisi e di Francesco De Luca dell’Università di Catania.
La sessione conclusiva - mirata sempre nell’ambito della nutrizione pediatrica, scienza che – come ha evidenziato il dottor Franco Cusumano, primario dell’ospedale di Barcellona ed organizzazione del convegno – è strettamente integrata con numerose altre discipline ed è finalizzata ad un unico fondamentale obiettivo: assicurare la migliore crescita del bambino”.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...