Passa ai contenuti principali

MILAZZO: OPERAZIONE SPIAGGE PULITE

Il degrado delle nostre spiagge e i problemi da risolvereLegambiente del Tirreno ha partecipato con due giornate , venerdì 27 e domenica 29 maggio, alla grande Operazione nazionale Spiagge Pulite dedicata ai litorali italiani, l’operazione “SPIAGGE PULITE” ha avuto luogo a Milazzo alla ‘NGONIA del Tono presso il Boschetto dell’Ancora con la partecipazione del Sindaco dott. Carmelo Pino, dell’ass. all’ambiente Maurizio Capone, rappresentanti della Capitaneria di Porto, dei consiglieri comunali Salvatore Gitto, Antonio Isgrò e Franco Russo. Determinante per la buona riuscita della manifestazione è stata la partecipazione del III Circolo Didattico diretto dalla Prof. Licia D’Alì (venerdì 27) , degli Scout I del Sacro Cuore di Milazzo presenti con il loro fondatore milazzese Saverio Pavone, della Protezione Civile, e dei cittadini volontari (domenica 29). Si tratta della più grande manifestazione dedicata al rispetto dell’ambiente costiero mediterraneo: ogni anno dal 1989, decine di migliaia di cittadini volontari si danno appuntamento su centinaia di spiagge e ripuliscono dai rifiuti chilometri di litorale.
L’operazione “Spiagge e Fondali Puliti” è una giornata speciale per far capire a tutti che i rifiuti non piovono dal cielo e che i problemi del mare inquinato e delle spiagge sporche vanno affrontati 365 giorni l’anno. E’ necessario comprendere che l’origine del fenomeno deriva dall’irresponsabile smaltimento dei rifiuti provenienti dai torrenti, dal mare e dalle micro discariche disseminate sui litorali, a ciò si aggiunge l’ingeneroso comportamento di quei bagnanti che, in cambio di un rigenerante regalo della natura, lasciano sulle spiagge il segno negativo del loro passaggio. L’iniziativa non deve essere considerata come un intervento sostitutivo, ma è un suggerimento, una linea guida per la corretta e rispettosa operazione di pulizia dell’ambiente naturale rappresentato dalla spiaggia, un atto di amore e rispetto per la natura. Va ribadito ancora una volta che dovranno essere esclusi quegli interventi pesanti e distruttivi e contro ogni legge come l’uso di escavatori e pale meccaniche che riducono la piaggia a un cantiere edile e la espongono al rischio di erosione. La manifestazione a Milazzo ha evidenziato il valore della duna sabbiosa, un ambiente naturale particolare e delicato, in quanto passaggio graduale tra la terraferma e il mare con una tipica vegetazione costituita dalle cosiddette piante pioniere, specie che per prime riescono ad attecchire sulle sabbie, non più esposte a pesanti livellamenti artificiali (come l’uso delle ruspe). Presso il lussureggiante boschetto dell’Ancora, con meraviglia per i volontari, sono tornati a fiorire il giglio di mare, il papavero delle sabbie, la violaciocca selvatica, il ginestrino delle scogliere e il raro fiordaliso grespino. Con l’operazione di bonifica di quest’anno si è voluto esaltare la bellezza, liberando la duna da tutto ciò che era presente di “anomalo” con una raccolta differenziata di inerti, plastica di ogni genere (30%), bottiglie, copertoni, ecc… La splendida acqua fresca della fontanella del Tono è stato il refrigerio naturale per i volontari, nella speranza che l’acqua rimanga sempre pubblica.E nel corso della manifestazione si è notato che altri rifiuti ancora erano trasportati dal moto ondoso ; a questo assemblaggio contribuisce purtroppo in modo determinante anche tutto ciò che proviene dallo scorrimento dei torrenti che, da una parte contribuiscono al ripascimento delle spiagge, ma, nel contempo , essendo i torrenti ridotti come discariche a cielo aperto, trasportano al mare anche la grande quantità dei rifiuti. Il fenomeno dimostra che il problema del degrado delle spiagge utilizzate dai bagnanti non è soltanto collegato al comportamento irrispettoso di alcuni , ma è anche fortemente collegato ai rifiuti di ogni tipo depositati nei torrenti , dei quali urge sempre più la chiusura degli accessi ( come il torrente Mela posto sotto sequestro dalla Magistratura). Per risolvere il problema occorre l’impegno coordinato dei sindaci dei Comuni interessati affinché si proceda al controllo ( anche con telecamere) e alla chiusura dei varchi. Legambiente fa appello anche alla Prefettura a tutela di tutto questo ecosistema e a tutta la cittadinanza per essere , con piccoli gesti di pulizia, fruitori attivi della spiaggia frequentata.All’approssimarsi della stagione estiva siamo fiduciosi che Milazzo riuscirà ancora una volta a garantire la sua spiaggia libera come grande patrimonio comune, bene prezioso da custodire e da valorizzare per sé e per i suoi visitatori.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...