Passa ai contenuti principali

IL GOVERNO BERLUSCONI NEGA I FONDI PER LE ALLUVIONI DI SCALETTA E GIAMPILIERI!! CHE RABBIAAA !!


IL GOVERNO BERLUSCONI NEGA I FONDI PER LE ALLUVIONI DI SCALETTA E GIAMPILIERI!! CHE RABBIAAA !!
Niente fondi statali per l'alluvione: Francilia e Muscarello chiedono l'intervento di Ricevuto I consiglieri provinciali Matteo Francilia e Nino Muscarello (Udc – Centro con D’Alia, da sinistra nella foto) hanno inviato una nota al president...e della Provincia, Nanni Ricevuto, sul mancato reperimento dei fondi da destinare alle imprese intervenute nella tragica alluvione di Scaletta-Giampilieri del 2009 e sul mancato reperimento dei fondi statali per le zone alluvionate della provincia Di Messina.
Ecco il testo completoLettera aperta:
Caro Presidente, come lei ben saprà in relazione all’oggetto della presente nota, recentemente si è verificato l’ennesimo atto di ostracismo, da parte del GOVERNO BERLUSCONI, nei confronti della nostra amata Provincia di Messina e di tutte quelle famiglie ed imprese che ancora attendono provvedimenti concreti.E’ ormai di dominio pubblico che i FONDI STATALI PER LE ZONE ALLUVIONATE sono stati nuovamente cancellati, infatti è ufficiale che il Ministero per gli Affari Regionali, presieduto dall’On Fitto (PDL) non intende rilasciare parere favorevole in merito all’impiego dei fondi Par –Fas ,così come precedentemente concordato ed approvato nel piano di utilizzo delle risorse inviato nel mese di marzo alla PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE dalla Struttura Commissariale Siciliana.Stiamo parlando di finanziamenti per i Comuni di Scaletta Zanclea, Itala, per il villaggio di Giampilieri e per l’AREA NEBROIDEA per un ammontare complessivo di oltre 170 milioni di €uro!!Tutte risorse da prelevare dai famosi fondi Par- Fas, tanto cari al Ministro Tremonti sempre pronto ad utilizzarli in maniera difforme alla loro destinazione solo per gli interessi del Nord!!
Riteniamo caro Presidente che veramente adesso sia superato il limite, le somme a disposizione della Regione Siciliana in base alle ordinanze del 10 ottobre 2009 e del 15 aprile 2010 sono ormai assolutamente insufficienti perfino a soddisfare le giuste pretese delle tante IMPRESE MESSINESI , che con grande senso di responsabilità, sono intervenute nei tragici momenti delle alluvioni e che oggi rischiano il collasso finanziario, oltre al rischio che i Comuni interessati si ritroveranno a pagare in futuro migliaia di €uro di debiti, frutto delle giustificate rivalse delle imprese sugli Enti Locali interessati.
La Regione come ben sappiamo non ha i fondi necessari né per finanziare gli improcrastinabililavori di MESSA IN SICUREZZA delle zone alluvionate della Provincia di Messina, né tanto meno ,per saldare le Imprese intervenute nel post-alluvione 2009, per questo si era addivenuti ad un accordo con il Governo Nazionale e con i responsabili della Protezione Civile Nazionale, accordo che evidentemente, stante le dichiarazioni del Responsabile nazionale Dott. Gabrielli e del Responsabile Regionale dott. Lo Monaco, il GOVERNO BERLUSCONI non intende rispettare.
Nella qualità di consiglieri provinciali di questo martoriato territorio, riteniamo sia urgente da parte SUA prendere una posizione inequivocabilmente chiara e forte contro il suo Governo Nazionale “amico”, che tutto fà tranne che tutelare gli interessi della Provincia di Messina e delle popolazioni la cui vita è stata tristemente sconvolta dalle alluvioni del 2009 e del 2010.
Tutto ciò premesso LE chiediamo caro Presidente Ricevuto, di convocare immediatamente una riunione alla Provincia, con Gli amministratori dei Comuni interessati, i rappresentanti delle imprese e le associazioni dei Cittadini alluvionati,
I vertici della PROTEZIONE CIVILE REGIONALE, e la Deputazione Nazionale e Regionale Messinese, per capire realmente dove stanno le responsabilità di questo ennesimo oltraggio alla dignità umana della popolazione Messinese, in modo tale da valutare contestualmente eclatanti azioni di protesta da mettere in atto nei confronti del Governo BERLUSCONI.
Messina o6/05/2011
Matteo Francilia
Nino Muscarello

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...