Passa ai contenuti principali

UNA STORIA D’ALTRI TEMPI - di Nino Nastasi


·
UNA STORIA D’ALTRI TEMPI

“Viene la Boldrini a Milazzo” Inizia così una intensa settima che ci ha riportai indietro nel tempo, quando nelle Sezioni si preparava la Campagna Elettorale.
Riunione operativa: chi fa cosa. Occorre prenotare l’Atrio, con il palco e le sedie. Il server. L’informazione: “i social, si i social; ma non basta, occorre di più. Volantinaggi, manifesti, passa parola. Lo spicheraggio”. Irrompe questa parola antica e desueta. La macchina di Carmen, l’amplificazione di Franco; la registrazione da Orazio; la disponibilità di Mario, che conosce la Città come nessuno. E la senti la voce amica, calda e rassicurante: ci siamo ancora. Ci siamo sempre. E ci vediamo sabato alle 17,30. Certo è mancato l’odore della colla e l’affissione, spesso rocambolesca, dei manifesti (ma non disperiamo, tornerà). Però alle 15,30 abbiamo pulito oltre 100 sedie, preparato il palco con Licia instancabile e sempre presente. E Franz, Gioacchino, Franco, Francesco. Rosa, Paola, Maria Grazia, Rosetta e Carmen . e Meluccio nonostante le due stampelle.

 E Pippo con la solita area burbera, ma con la soddisfazione di chi rivede i compagni di una vita e quelli nuovi. E tanti altri che ci hanno dato una mano a ben figurare. E le bandiere sui cancelli dell’Atrio, perché è li che siamo ed è li che tanta gente, molto più che nel recente passato, come una volta accorre per sentire parlare di politica. Di buona Politica. Proposte e non insulti. Idee e non volgarità. E li abbiamo visti tornare i compagni che si erano allontanati. Una festa, con i compagni di Villafranca e Torregrotta, i giovani, si giovani, e quanti. Il testimone che abbiamo consegnato non si è smarrito, non è caduto per terra.

A noi resta la consapevolezza de Il Sol dell’avvenire, il sogno del paradiso socialista fatto di una espressione che rappresenta la metafora più famosa del socialismo: “il sol dell’avvenire”. Attribuita a Karl Marx ebbe uno straordinario successo in Italia perché venne utilizzata da Giuseppe Garibaldi per giustificare la sua adesione alla Prima Internazionale: “l’Internazionale – scrisse nel 1872 al suo amico Celso Ceretti, il principale organizzatore dell’Internazionale in Italia – è il “sol dell’avvenire”.
A tal punto questa metafora esprime tutte le speranze di cambiamento che la lotta per l’emancipazione sociale portava con sé, che il sole nascente divenne l’elemento chiave, insieme con la falce e il martello, di moti simboli dei partititi socialisti e comunisti .

Il “Sol dell’avvenire” racchiude ancora una speranza e una utopia: la speranza era che un “mondo nuovo” di eguaglianza giustizia e libertà si potesse realizzare attraverso lo scontro incessante con il nemico di classe – la borghesia capitalista -; l’utopia quasi religiosa era che il “sole” (il mondo nuovo) era collocato in un indistinto “avvenire” e che soprattutto era privo di elementi costitutivi ben definiti: una via di mezzo tra l’Araba fenice e il Paradiso in terra che si prestava a una molteplicità di interpretazioni, di visioni del futuro e di concezioni teoriche che avrebbero attraversato la storia del movimento operaio per tutto il XX secolo e sarebbero state foriere di lacerazioni profonde e di sanguinose rotture.
Avanti Tutti ! non uno solo. 




Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...