Passa ai contenuti principali

Martedì 19 anteprima a Milazzo del MareFestival 2016



Salina: la V edizione del Mare Festival dal 20 al 24 luglio


Il direttore artistico Massimiliano Cavaleri ha illustrato le novità della V edizione basata su cinema, musica e moda. Tra gli ospiti Ezio Greggio, Enzo Decaro, Massimo Dapporto, Gabriella Germani, Roberto Andò, Sandra Milo. La madrina è Maria Grazia Cucinotta
Ezio Greggio, Enzo Decaro, Massimo Dapporto, Roberto Andò, Gabriella Germani, Sandra Milo e la madrina Maria Grazia Cucinotta tra gli ospiti di MareFestival – Premio Troisi che aprirà martedì 19 luglio a Milazzo per proseguire a Salina da mercoledì 20 a domenica 24. Si è tenuta ieri alla Marina del Nettuno la conferenza stampa di presentazione del programma curato dal direttore artistico Massimiliano Cavaleri che ha illustrato le novità della V edizione. Cinema, musica, moda per una seigiorni di appuntamenti: nella prima giornata milazzese una retrospettiva curata dallo storico Nino Genovese sui David di Donatello degli anni ’70,
in esposizione per l’occasione, conun’intervista alla Milo, protagonista di quegli anni cui sarà consegnato il Premio Troisi realizzato dallo scultore Antonello Arena; l’omaggio ad Adolfo Celi a 30 anni dalla scomparsa con la premiazione del figlio Leonardo e il documentario “Adolfo Celi: un uomo tra due culture” che racconta un periodo poco conosciuto della sua vita in Brasile; sempre a Milazzo, in Marina Garibaldi, l’attrice comica Gabriella Germani, nota per le brillanti imitazioni e di recente impegnata nell’EdicolaFiore di Radio2, e il caratterista Gennaro Calabrese; omaggi alle più celebri colonne sonore di grandi film con il chitarrista Gianluca Rando e le cantanti Carla Andaloro e Pamela Catanzaro.
Si prosegue a Salina con il film “Le Confessioni” (nel cast Toni Servillo e Pierfrancesco Favino) del regista Roberto Andò, che sarà premiato e presenterà insieme con il giornalista Marco Olivieri l’omonimo libro legato al film; Enzo Decaro, storico amico, collega di Troisi e membro del trio “La Smorfia”, sbarca per la prima volta sui luoghi de “Il Postino” e preparerà con il soprano Chiara Taigi un momento dedicato a “Massimo Troisi poeta” e una sorpresa speciale in piazza a Malfa; Ezio Greggio e Massimo Dapporto saranno protagonisti nelle ultime sere dei CineCocktail curati dalla giornalista Claudia Catalli all’Hotel Ravesi, dove sarà allestita una mostra del pittore Dimitri Salonia dedicata ai “Colori delle Eolie” e in piazza Santa Marina; l’immancabile Maria Grazia Cucinotta, madrina da tre anni di MareFestival, è pronta a raccontare i prossimi progetti in Cina; gli attori siciliani Maurizio Marchetti e Turi Giuffrida ritireranno il Premio MareFestival Salina dello scultore Sergio Santamarina; targhe in Argento Sear Argenti all’attrice Giulia Andò e alla cantautrice Alessandra Nicita che presenterà il brano “Carolina Carolina”; tra gli ospiti musicali il tenore Nero Toscano e Danilo Cuccurullo.
All’incontro hanno preso parte il commissario straordinario della Città Metropolitana Filippo Romano, l’esperto del Comune di Milazzo Pierpaolo Ruello delegato dal sindaco Giovanni Formica e dagli assessori Salvatore Presti e Piera Trimboli; il sindaco di Santa Marina Salina Massimo Lo Schiavo; il presidente del CRAL Messina Gaetano Antonazzo; il presidente dell’associazione di albergatori Isola Verde e Federalberghi Eolie Giovani Giuseppe Siracusano; il consulente Rai Fabio Longo. In programma a Salina diverse proiezioni: “The Elevator” di Massimo Coglitore (primi 20 minuti del film in uscita il prossimo autunno”); “Shakespeare was english?” di Alicia Maksimova; “Mater sic et sempliciter” corto di Simonetta Pisano; “Mare Nero” corto di Fabio Schifilliti; “Villa Sbadiglio” corto di Nino Giuffrida; “Bruno e il mare” film sul sociale di Eros Salonia; teaser “Sirena – hear the whisper” film di Giorgio Bonecchi Borgazzi; spot “Addio Pizzo” di Dino Sturiale.
Intanto ieri sera nella suggestiva Scalinata dell’atrio del Municipio, gremito di gente, lo spettacolo – anteprima del Festival, presentato da Cavaleri con Marika Micalizzi: guest star Chiara Taigi, che ha incantato la platea sulle note di “Casta Diva” e “O mio babbino caro”: “Sono molto legata a Messina – ha sottolineato il soprano – perchè da giovane ho vinto una borsa di studio che mi ha portato al Vittorio Emanuele per sei anni, qui è iniziata la mia carriera”. L’atmosfera è stata arricchita dalla vespe d’epoca del Vespa Club di Taormina (presidente Nino Sidoti) e le auto della SAMO Scuderia Antichi Motori Messina (presidente Totino Verzera). “E’ una serata straordinaria – ha detto l’assessore alla cultura del Comune di Messina Daniela Ursino – dentro la “casa di tutti” che è Palazzo Zanca, dobbiamo sempre di più valorizzare le bellissime location della nostra città con iniziative culturali e di prestigio come MareFestival”. Il Festival si svolge in collaborazione con Commerciale Gicap SPA, Sicily By Car, Trenitalia, Caronte & Tourist, Saccne Rete Ip, Mohd, Armando Arcovito, Damiano Malfi, Rent Car Messina, TarNav, Eolian Shuttle, Ram, Parco Corolla, Gival, Giucla, Di Pane, Donna Più, Elleauto Peugeot, Albertour, A’Biddikkia, Sibeg Coca Cola, Il Ciclope, Bonomo Srl, Explorer Informatica, LesPapagayo, Treemedical, Adige Car Center, Trattoria Cucinotta, Cot; gli albeghi CapoFaro Resort & Malvasia, Ravesi, Signum, Arcangelo, Eolian Milazzo, Hotel Milazzo, Petit, Cassisi; i ristoranti La Baia, Il Gambero, Portobello, Riconco, Cucuncio, Tinkitè, A Lumeredda e Marina del Nettuno.
( Fonte www.gazzettadelsud.it)
In occasione dell’evento MareFestival il Comune ha disposto delle modifiche alla viabilità del centro cittadino.
Con ordinanza del dirigente di polizia municipale, Giuseppa Puleo – allegata al presente comunicato – è stata attuata la modifica temporanea della segnaletica stradale e della circolazione verso il lungomare Garibaldi. Ecco il dettaglio: 
Da giorno 18 luglio dalle ore 7 e sino allo smontaggio del palco da collocare in marina Garibaldi di fronte alla chiesa di San Giacomo, ci sarà il divieto di sosta con rimozione forzata sul lato est della carreggiata dall'intersezione con via Crispi per 20 metri. 
Divieto si sosta anche sul lato ovest della carreggiata con via Nino Ryolo, sempre per 20 metri, ambo i lati. Disposto altresì il divieto di svolta a sinistra verso via Nino Ryolo per i veicoli provenienti da piazza della Repubblica verso il Lungomare Garibaldi.
Nella giornata del 19 invece dalle 20 e fino al termine della manifestazione, divieto di transito sulla via Crispi, in corrispondenza di piazza della Repubblica con obbligo di svolta verso via Medici. Sempre dalle 20 e fino al termine della manifestazione divieto di transito sulla via Lungomare Garibaldi in corrispondenza dell'intersezione con via Colombo, con obbligo di svolta verso la stessa via Colombo. Infine dalle ore 19 e fino al termine della manifestazione l'istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata sulla via Lungomare Garibaldi, nel tratto compreso tra la chiesa di San Giacomo e l'intersezione con la via Colombo.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...