
Questa quarta edizione si arricchisce con l’idea di celebrare la figura della c.d. “Fimmina”, intesa come donna del sud, tra i vecchi retaggi culturali del meridione, che portano spesso a maltrattamenti fisici e psicologici, e la volontà di andare oltre tale forma di bigottismo. In sostanza, La Notte Rosa 2016 vuole esprimere il senso della “fimmina”, il bello e il brutto dell’essere donna del sud.
L’evento verrà inaugurato alle ore 20.00, di fronte al portale di ingresso del Duomo Antico, dalla rassegna di interviste dal titolo “Living Donna”: momenti di confronto tra varie personalità femminili, figure professionali e rappresentanti istituzionali su diverse sfaccettature del “pianeta donna”.
“Fimmina in Music” è il titolo del momento di intrattenimento musicale che avrà luogo sul palco antistante l’ex Monastero delle Benedettine; mentre “Fimmina in the Moonlight” sarà lo spazio dedicato alla danza, al teatro e alla moda all’interno del Mastio Svevo.
All’interno delle stanze degli edifici della cittadella: saranno allestite mostre collettive e singole di fotografia e di pittura; saranno presenti spazi dedicati alla promozione dell’associazionismo e del volontariato di genere; si troveranno angoli destinati all’estetica ma anche alla prevenzione di malattie che colpiscono maggiormente le donne; sarà possibile ammirare istallazioni curate da artiste provenienti da tutta la provincia.
Constatato l’enorme successo in termini numerici (circa 8.000 presenze ogni anno) e l’unicità di un evento simile in Sicilia (una notte di arte e cultura all’interno di un castello dedicata al tema femminile), il piano più ambizioso è quello di creare un rendez-vous annuale dell’estate milazzese e di tutta la provincia di Messina, che metta in moto un’efficiente macchina del turismo in grado di creare offerta appetibile di cultura, di arte, di svago e intrattenimento.