Passa ai contenuti principali

Convegno intitolato : “ Sturzo , La Pira , Mattei. Ideali in comune , visioni in contrasto “



C O N V E G N O 

Il Centro Internazionale Studi “ Luigi Sturzo “ ( CISS ) Sezione di Milazzo , Affiliato Forum delle Idee , il Presidente Nazionale Gaspare Sturzo e Andrea Nastasi , responsabile della Sede di Milazzo – affiliato al Forum delle Idee , con il Patrocinio del Comune di Milazzo , Assessorato alla Cultura e P. I. , la collaborazione dell’ Istituto Tecnico Tecnologico Statale “ Ettore Maiorana “ organizza il Convegno intitolato : “ Sturzo , La Pira , Mattei. Ideali in comune , visioni in contrasto “ . 
Scopo del Convegno è quello di ricercare analogie tra il momento storico in cui sono vissuti i tre Personaggi e l’ attuale momento storico dell’ Italia di oggi. 

Consapevoli della rilevanza dei contrasti e delle polemiche tra loro esistenti circa il metodo politico, le scelte economiche e imprenditoriali, non possiamo negare che gli ideali cristiani fossero comuni e che lo scopo delle loro azioni fosse finalizzato alla creazione del Bene Comune. Gli studi passati hanno trascurato di evidenziare tale ultimo aspetto, preferendo attestarsi , partigianamente, sulle loro dispute. Dobbiamo oggi approfondire l’analisi sul quanto di valori comuni espressi dai tre leaders in funzione delle azioni volte al bene comune e valutarne i risultati quanto alle seguenti circostanze:

Se l’attuale e futura Classe Dirigente possa prendere qualche esempio da quelle esperienze ;

Se l’attuale crisi morale e politica può avere influssi sul sistema sociale/culturale anche quanto agli interventi normativi su molteplici campi etico sensibili ;

Come la crisi economica- finanziaria , con i vigenti limiti europei circa l’intervento dello Stato possa essere affrontata e superata in un paese dove le imprese sono, spesso, sottocapitalizzate e , assieme al risparmio popolare, sono oggetto di eccessiva pressione fiscale ;
Se sia possibile immaginare un nuovo modello di Umanesimo e di Personalismo cristiano che possa emergere , oggi, come proposta innovativa laica da offrire alle nuove generazioni di cittadini italiani ed europei.

Il Convegno avrà luogo il giorno 28 Maggio 2016 e verrà articolato in due sessioni: 

La prima sessione si svolgerà , a partire dalle ore 9.30 ,nell’ Aula Magna dell’ Istituto Tecnico Industriale Tecnologico Statale “ Ettore Maiorana” , con la partecipazione degli studenti delle scuole di istruzione superiore della città di Milazzo ; I Relatori ricostruiranno il ruolo storico di queste tre figure e le loro relative diverse/contrastanti proposte di soluzione. La seconda sessione avrà luogo alle ore 16.30 nell’ Aula Consiliare del Comune di Milazzo ; qui verranno ripresi i temi emersi nella prima parte del Convegno con una maggiore attenzione alle domande che abbiamo evidenziato nella premessa.

Relatori della prima sessione :
Introduzione : Stellario Vadalà Preside Istituto Tecnico Tecnologico “E. Mailorana “

Presentazione : Andrea Nastasi Responsabile CISS - Forum Idee Sede Milazzo

 Saluti : Salvo Presti Assessore BB. CC. AA. e P. I.

Presiede e Gaspare Sturzo modera Magistrato, Presidente del CISS Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo Relatori

Dott. Giuseppe De Lucia Lumeno- - Segretario Generale Associazione Nazionale Banche Popolari e studioso di Giorgio La Pira;

Prof. Nicola Antonetti -- Presidente dell’ Istituto Internazionale Studi Luigi Sturzo di Roma e Docente di Storia delle Dottrine Politiche – Università di Parma;

Prof. Giulio Sapelli ---- Docente di Storia Economica Università di Milano , Consigliere Anziano e Ricercatore Emerito della Fondazione ENI “ Enrico Mattei “.

Seguirà una testimonianza del Notaio Dott. Salvatore Alioto. 

Le Conclusioni della mattinata saranno tratte dal Dott. Gaspare Sturzo –Magistrato e Presidente del CISS Internazionale. 


Relatori della Seconda Sessione :

Presentazione del Convegno : Andrea Nastasi 

Introduce e modera : Francesco Punzo -- Responsabile CISS sede di Palermo

Saluti : Giovanni Formica -- Sindaco della città di Milazzo ; On. Le Tommaso Currò - Parlamentare Nazionale 

Relatori 

Gli stessi studiosi della Prima sessione 
(Dott. Giuseppe De Lucia Lumeno , Prof.Nicola Antonetti, Prof. Giulio Sapelli ) , 

cui seguiranno gli interventi di :
On.le Alessandro Pagano – Parlamentare Nazionale NCD e già Assessore Reg.le al Bilancio;

On.le Ernesto Preziosi - Parlamentare Nazionale PD , Dirigente dell’ Università Cattolica di Milano ed Autore di numerosi saggi su Rosmini e Sturzo; LeConclusioni del Convegno saranno tratte dal Dott. Gaspare Sturzo. Presidente del Centro Internazionale Studi Sturziani
In considerazione della importanza dei tre personaggi su cui è incentrato il Convegno e della autorevolezza dei Sigg. Relatori , la cittadinanza , i movimenti di ispirazione religiosa , le associazioni culturali , le forze politiche, sindacali e quelle imprenditoriali sono invitate ad intervenire 
 ll Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo Sede di Milazzo Dott. Andrea Nastasi 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...