Santa Lucia del Mela incontro "come animare i nostri castelli" Saletta ex Carcere Borbonico – Piazza Milite Ignoto
Organizzato , nel'ambito dell'azione locale Gal Tirreno Eolie un interessante dal titolo
"How to bring our castles to life" "come animare i nostri castelli"in programma il 25 Agosto 2025 Ore 19:00 Saletta ex Carcere Borbonico – Piazza Milite Ignoto
Un incontro per scoprire come la tecnologia possa trasformare la storia, dando nuova vita ai nostri castelli e rendendoli accessibili in un’esperienza virtuale unica.
Lo sviluppo tecnologico degli ultimi decenni ha determinato un profondo cambiamento sociale ed antropologico che ha investito le dimensioni piรน profonde delle persone, dal loro modo di amare fino alla vita politica. L'utilizzo dei social e del digitale รจ entrato massicciamente nel quotidiano , non soltanto come un semplice strumento tra gli altri ma determinando una ristrutturazione globale del modo di apprendere ed insegnare. La democrazia moderna, d'altra parte, sta ripensando i modi stessi della rappresentanza politica, correndo anche il rischio di essere asservita a nuove e potenti forme di controllo ed orientamento.
Uno degli aspetti che caratterizza l’attuale societร complessa รจ l’iperconnessione. Ciascuno di noi stabilisce quotidianamente connessioni con gli altri, tutto รจ avvolto da una nuvola di dati e di fili invisibili che rendono ciรฒ che prima era distante, ora piรน vicino, piรน facilmente raggiungibile. Il binomio tra solitudine e iperconnessione rappresenta uno dei tratti distintivi dell’individuo di oggi e alimenta un dibattito molto accesso tra tecno-ottimisti e tecno-pessimisti.
Forse dobbiamo riflettere su come lo sviluppo tecnologico contemporaneo abbia modificato le categorie sociologiche e antropologiche della modernitร , analizzando anche le conseguenze sociali, politiche e pedagogiche di tali cambiamenti
Quando pensiamo ai Borghi e natura dei Peloritani e dei Nebrodi
La catena Montuosa chiamata Appennino Siculo , include i Monti Peloritani ed i Monti Nebrodi , nell’insieme formano un vasto bacino orografico e geografico dove , da mare verso monte , รจ possibile scoprire tanti piccoli borghi e localitร di pregio per contenuti culturali paesaggistici ed ambientali. Tra i piรน noti Taormina Tindari , Gole dell’Alcantara o Milazzo , quest’ultima di piรน come porta di accesso verso le Eolie , immaginiamo immediatamente luoghi sospesi nel tempo, in cui storia, tradizione e natura convivono in perfetto equilibrio. Ma dietro la valorizzazione di queste meraviglie non c’รจ solo passione: c’รจ un grande lavoro di marketing territoriale strategico
Ben vengono proposte e presentazioni di singoli “Itinerari” allo scopo di razionalizzare scelta e scoperta del territorio . Ogni itinerario puรฒ essere adottato integralmente , in alternativa , puรฒ essere composto dalle localitร piรน gradite .
Giร oggi , anche dalle nostre parti , vendono organizzati itinerari composti da una variegata raccolta di beni culturali artistici e storici completati con escursioni naturalistiche in ambienti boschivi e/o fluvali, tutte facili e piacevoli. Le escursioni sono realizzate nei seguenti Parchi Regionali : Parco dei Peloritani, Parco dei Nebrodi , Parco Fluviale dell’Alcantara (parte alta)
ELENCO LOCALITA’ E ITINERARI : Itinerario Peloritani Ovest – Francavilla di Sicilia- Castiglione- Mojo – Randazzo / Itinerario Peloritani Sud Est – Casal Vecchio Siculo- Savoca / Itinerario Peloritani Nord Est – Milazzo -Capo Tindari- Rometta – G. Sicaminรฒ/Cascate del Cataolo / Itinerario Nebrodi Est– Montalbano Elicona – San Fratello – Frazzanรฒ
Itinerario Peloritani Ovest
Francavilla di Sicilia piccolo borgo di 3000 abitanti e posto nel cuore della Valle dell’Alcantara come molti altri della valle fluviale รจ ricco di testimonianze storiche architettoniche, รจ una delle “porte di ingresso” per l’interno della valle , permettendo l’esplorazione di uno dei tratti del fiume Alcantara (tratto medio) . Vanta una serie di architetture medievali di pregio dal X al XIII secolo .
Castiglione di Sicilia uno scrigno di bellezza , il borgo raccoglie attorno a se un vasto repertorio di manufatti ed architetture di pregio tra castelli chiese oratori torri medievali e torri d’avvistamento, inclusi un rassegna interessante di opere d’arte dall’XI secolo al barocco . Patria del vino e delle nocciole i pressi di Castiglione si offrono con una natura ricca e rigogliosa , un tesoro da non perdere.
Mojo Alcantara piccolo borgo agricolo sulle sponde del fiume , cela tra i terrazzamenti dei suoi oliveti e campagne alcuni una rarissima Tricora bizantina del VI secolo , vero capolavoro di architettura religiosa memoria di una Sicilia di culto Ortodosso gia nel tardo antico.
Randazzo Vivace cittadina ricca e animata la si trova alle porte dell’Etna sul versante nord a 760 mt slm . Importante dal punto di visto storico รจ dotata di un interessante borgo medievale ricco di architetture romaniche gotiche e rinascimentali Segna anche in confine tra l’area vulcanica Etnea e quella della argille dei Nebrodi divenendone per quest’ultima porta di accesso
Itinerario Peloritani Sud Est
Casal Vecchio Siculo piccolo borgo di circa 700 abitanti a 370 mt slm รจ posizionato su di un fianco del monte S.Elia immerso nella Valle d”Agrรฒ a breve distanza da Taormina. Il borgo รจ celebre, per gli appassionati e studiosi di architetture bizantine per il “cenobio” normanno-bizantino di Santi Piero e Paolo . Passeggiando tra gli stretti vicoli del borgo di monte si colgono le evidenze dell’antica Judecca medievale.
Savoca appollaiata su di un crinale con splendido affaccio sul mar Ionico รจ uno di quelli gioielli poco noti al grande pubblico ma assolutamente da non perdere per il vasto repertorio di beni tra chiese barocche , cripte e resti di mummificazioni.
Itinerario Peloritani Nord-Est
Milazzo popolosa cittadina affacciata sul mare ionio , รจ nota per essere l’accesso che introduce con i suoi traghetti veloci alle Isole
Eolie, frequentatissima nella stagione estiva dai turisti in transito per le Isole . Eppure Milazzo Vanta una cittร fortificata unica nel suo genere in tutta la Sicilia. Dal punto di vista naturalistico e paesaggistico Capo Milazzo possiede una serie di itinerari naturali bordo mare con panorami mozzafiato e la presenta di santuari rupestri di epoca alto medievale.
Rometta Il paese cinto da mura medievali , risulta come ultima conquista araba della cittadina bizantina . Al suo interno si raccoglie un centro storico di assoluto interesse con evidenze medievali composte da interessanti architetture chiesastiche di varia epoca e appartenenze tra cui la famosa Chiesa bizantina dei Cerei , mura normanne e particolare grotte rupestri in uso religioso durante la fase islamica .
Capo Tindari area naturalistica di interesse e grande suggestione . Una lunga spiaggia sabbiosa sul mare con particolari formazioni di laghi di acqua salata , suggestivi sia in inverno che in estate รจ frequentato durante la stagione estiva ed รจ in grado di fornire buon materiale per foto di grande effetto.
Itinerario Nebrodi Est
Montalbano Elicona. Borgo di M.Elicona proclamato Borgo dei Borghi nel 2015 gode di una storia , di una pianta urbana e di un repertorio. di BB. CC. di grandissimo valore . Castelli chiese mulini e tanto altro. Ottima la produzione locale di latticini altro eccellente pretesto per degustazioni speciali.
Argimusco l’altipiano argilloso noto come Argimusco รจ localmente definita la “Stonehenge Siciliana” per le particolari formazioni megalitiche presenti . Luogo di appuntamento ideale per i cultori di archeo astronomia si offre a narrazioni che spaziano tra storia mito invenzione e folklore.
Bosco di Malabotta Area boschiva non distante da Montalbano Elicona . E’ stato definito “Bosco Medievale” per la natura selvaggia e incontaminata con cui viene osservata la sua integritร , al suo interno una serie di itinerari propongono aspetti e caratteristiche arboree di grande interesse . Quรฌ si conservano alberi che per le caratteristiche straordinarie rientrano tra gli “Alberi Monumento” soggetti a speciali tutele . Da qui รจ possibile percorrere itinerari di grande valore paesaggistico con vedute mozzafiato.
San Fratello Borgo agricolo di origine medievale a 670 mt slm nel cuore del parco dei Nebrodi รจ una meta particolare, fa parte delle localitร fondate sotto gli auspici di Adelasia del Vasto ( seconda moglie di Ruggero I) che lo popolรฒ con immigrati Aleramici di provenienza continentale (Francia Piemonte Liguria ). Ancora oggi qui sopravvive la lingua “gallo-Italica o siculo lombarda ricca di fonemi di origine franca. Il Borgo possiede una forte tradizione equestre con i famosi cavalli di San Fratello e un cenobio greco di rarissima architettura importato dalla Calabria medievale.
Biviere Cesarรฒ Nel cuore del Parco dei Nebrodi una escursione tra quercie e roverella qiรฌ si trova una delle aree umide tra le piรน utilizzate dalla fauna migratoria , scorci e vedute di paesaggi mozzafiato si alternano a piccoli laghetti , branchi di cavalli selvatici , maialini selvatici dei Nebrodi mostrando una insolito volto della Sicilia .
Frazzanรฒ Conclude questa rassegna Frazzanรฒ reso pregiato e ricercato per la presenza di un monastero tra i piรน datata di lingua e culto greco ortodosso tra i piรน rilevanti dell’ XI secolo .
BB.CC. e Naturalistici presenti nell’itinerario : Castelli e torri normanne e spagnole , Siti rupestri islamici , chiese bizantine , arte sacra medievale , fortezze spagnole, valle fluviale , boschi , alberi monumento , cascate , arte barocca , monasteri greci, laghi salati , invasi naturali.

