Passa ai contenuti principali

Corteo "NO PONTE"




Da Fb


Sarò a Messina oggi pomeriggio non per dire semplicemente NO, ma per dire un SÌ più grande e consapevole: SÌ alla tutela del nostro territorio, SÌ alla scienza, SÌ alle vere priorità di Calabria e Sicilia, Sì alla dignità dei cittadini del Sud.
Io sono fortemente contraria al Ponte sullo Stretto di Messina (in verità potrei essere favorevole ad un ponte anche virtuale, come disse qualcuno, sul Canale di Sicilia).
E non per ideologia, ma per conoscenza, per rispetto e per amore verso la mia terra. Ho letto dossier, pareri tecnici, analisi scritte da professionisti, geologi, scienziati, ingegneri: tutti concordano sui rischi altissimi di un'opera simile in un’area altamente sismica e geologicamente instabile.
Il ponte non risolverà alcun problema, perché i veri problemi non sono tra le due sponde, ma nelle due regioni: strade dissestate, ferrovie da terzo mondo, ospedali che chiudono, edifici scolastici che crollano, giovani costretti ad andare via per avere un futuro. Chi vive in Sicilia e in Calabria non chiede un ponte da 13,5 miliardi, chiede servizi essenziali, giustizia sociale e rispetto (dal latino "respicere" cioè voltarsi indietro e osservare con attenzione che cosa abbiamo alle spalle, prima di fare passi azzardati!).
Questa è un'opera demagogica, figlia di una politica ignorante e culturalmente povera, incapace di leggere i veri bisogni del territorio (per non parlare del principale promotore che, accompagnato da una folla di lacchè dalla memoria corta, si permette addirittura di lanciare baci su una folla che contesta).
È un arrogante trofeo da campagna elettorale, l’ennesima promessa che si trasformerà in cantiere eterno, come già troppe incompiute siciliane abbandonate a se stesse.
Inoltre permettetemi, come insegnante di Greco e Latino, come archeologa, come cittadina custode di quel patrimonio immenso che è la nostra civiltà classica, di dire qualcosa in più: lo Stretto di Messina non è solo un tratto di mare da colmare di cemento, è un luogo mitico, un paesaggio sacro, uno snodo millenario di culture. Qui Omero ha collocato Scilla e Cariddi, qui si incrociano miti, rotte antiche, storie che parlano al mondo da tremila anni.
Vogliamo davvero deturpare un simbolo così potente con una colata di ferro e asfalto? Vogliamo cancellare la profondità di questo paesaggio che parla di Mediterraneo, di identità, di memoria condivisa?
Difendiamo lo Stretto, che è patrimonio naturalistico, culturale e simbolico. Difendiamo la nostra dignità, perché noi cittadini non siamo spettatori, né sudditi siamo persone informate, consapevoli, attente.
Questo ponte non serve a nessuno, se non a chi vuole lucrare sull’illusione. Noi oggi diremo BASTA: basta sprechi, basta retorica, basta bugie.
Lo diremo forte, insieme: la vera modernità è rispettare il territorio, ascoltare la scienza, onorare la nostra storia, investire nelle persone. E il futuro si costruisce con testa, cuore e verità, non con cemento inutile.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...