Passa ai contenuti principali

Corteo "NO PONTE"




Da Fb


Sarรฒ a Messina oggi pomeriggio non per dire semplicemente NO, ma per dire un SรŒ piรน grande e consapevole: SรŒ alla tutela del nostro territorio, SรŒ alla scienza, SรŒ alle vere prioritร  di Calabria e Sicilia, Sรฌ alla dignitร  dei cittadini del Sud.
Io sono fortemente contraria al Ponte sullo Stretto di Messina (in veritร  potrei essere favorevole ad un ponte anche virtuale, come disse qualcuno, sul Canale di Sicilia).
E non per ideologia, ma per conoscenza, per rispetto e per amore verso la mia terra. Ho letto dossier, pareri tecnici, analisi scritte da professionisti, geologi, scienziati, ingegneri: tutti concordano sui rischi altissimi di un'opera simile in un’area altamente sismica e geologicamente instabile.
Il ponte non risolverร  alcun problema, perchรฉ i veri problemi non sono tra le due sponde, ma nelle due regioni: strade dissestate, ferrovie da terzo mondo, ospedali che chiudono, edifici scolastici che crollano, giovani costretti ad andare via per avere un futuro. Chi vive in Sicilia e in Calabria non chiede un ponte da 13,5 miliardi, chiede servizi essenziali, giustizia sociale e rispetto (dal latino "respicere" cioรจ voltarsi indietro e osservare con attenzione che cosa abbiamo alle spalle, prima di fare passi azzardati!).
Questa รจ un'opera demagogica, figlia di una politica ignorante e culturalmente povera, incapace di leggere i veri bisogni del territorio (per non parlare del principale promotore che, accompagnato da una folla di lacchรจ dalla memoria corta, si permette addirittura di lanciare baci su una folla che contesta).
รˆ un arrogante trofeo da campagna elettorale, l’ennesima promessa che si trasformerร  in cantiere eterno, come giร  troppe incompiute siciliane abbandonate a se stesse.
Inoltre permettetemi, come insegnante di Greco e Latino, come archeologa, come cittadina custode di quel patrimonio immenso che รจ la nostra civiltร  classica, di dire qualcosa in piรน: lo Stretto di Messina non รจ solo un tratto di mare da colmare di cemento, รจ un luogo mitico, un paesaggio sacro, uno snodo millenario di culture. Qui Omero ha collocato Scilla e Cariddi, qui si incrociano miti, rotte antiche, storie che parlano al mondo da tremila anni.
Vogliamo davvero deturpare un simbolo cosรฌ potente con una colata di ferro e asfalto? Vogliamo cancellare la profonditร  di questo paesaggio che parla di Mediterraneo, di identitร , di memoria condivisa?
Difendiamo lo Stretto, che รจ patrimonio naturalistico, culturale e simbolico. Difendiamo la nostra dignitร , perchรฉ noi cittadini non siamo spettatori, nรฉ sudditi siamo persone informate, consapevoli, attente.
Questo ponte non serve a nessuno, se non a chi vuole lucrare sull’illusione. Noi oggi diremo BASTA: basta sprechi, basta retorica, basta bugie.
Lo diremo forte, insieme: la vera modernitร  รจ rispettare il territorio, ascoltare la scienza, onorare la nostra storia, investire nelle persone. E il futuro si costruisce con testa, cuore e veritร , non con cemento inutile.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdรฌ 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale รจ il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchรจ il club possa provvedere a nominare nel piรน breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la societร  per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltร  Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilitร  professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...