Passa ai contenuti principali

Anche Milazzo-Igea Virtus a Sant’Agata. Scartate le ipotesi Barcellona e Messina







Anche Milazzo-Igea Virtus a Sant’Agata. Scartate le ipotesi Barcellona e Messina

Il vittorioso esordio del Milazzo per 3-1 in Coppa Italia contro l’Athletic Palermo nel preliminare, e troversi subito di fronte l’Igea Virtus nel primo turno della manifestazione tricolore domenica 31 agosto. 2025 ha svelata la dura realtà, la faccia della medaglia che nessuno fa vedere e nasconde alla città ma la tifosertia ha  sempre mostriamo senza alcun timore.
Ad  quasi quattrome  mesi da quel 27 aprile 2025 data in cui abbiamo festeggiato il nostro ritorno nel campionato di Serie D dopo 15 anni.. queste sono le condizioni fatiscenti, indegne, del nostro amato Stadio Marco Salmeri. 
Ancora ad oggi alla vigilia   dall’inizio del campionato ci chiediamo: Ma questi tanto promessi lavori di ristrutturazione ed adeguazione per un campionato di D che fine hanno fatto?
 I punti di domanda restano sempre molti e le risposte equivalenti a 0. Si continua a dire lavoriamo in silenzio e continuiamo a collaborare.. ma di questa collaborazione vediamo sempre le solite chiacchiere ma di sostanza ben poca.. I malumori i mal pensieri, la paura di dover disputare il campionato fuori dalle nostre mura fa veramente ribrezzo. Una città come Milazzo che non ha strutture… e si diciamo bene strutture per fare sport, e non parliamo solo del Marco Salmeri, citiamo anche il campo comunale al ciantro, e tante altre strutture…. che sono proprio, osiamo dire “vergognose”, che non fanno altro che farci dire: Ma c’è un futuro per lo sport a Milazzo? La nostra risposta la potete comprendere. Le foto parlano chiaro… la realtà è questa Gruppo Passione e Fedeltà
Intanto, l’atteso derby non potrà però essere ospitato dal “Marco Salmeri”, dove proseguono lentamente  i lavori di adeguamento strutturale in vista dell’esordio casalingo in campionato, in programma proprio contro l’Igea, il prossimo 14 settembre.

Per la società mamertina si profila la permanenza per un’altra settimana al “Fresina” di Sant’Agata, anche se le difficoltà non mancano. Prima di tutto va spostata la concomitante sfida tra Rosmarino e Polisportiva SF Acquedolcese, valida per la Coppa Italia di Eccellenza. Occorre peraltro il rilascio della licenza di pubblico spettacolo da parte del Commissariato di Sant’Agata per aprire al pubblico la gara. Altrimenti il derby si giocherà ancora senza pubblico, come è accaduto domenica scorsa con l’Athletic Palermo, perché il Milazzo doveva scontare una precedente squalifica.
Il club rossoblù ha valutato anche due ipotesi alternative, che però sono già sfumate. Scartata l’ipotesi di un’inversione di campo, con l’utilizzo del “D’Alcontres”, che andava concordato con la dirigenza dell’Igea Virtus ed eventualmente con il Commissariato di Barcellona Pozzo di Gotto. Valutata infine l’opzione rappresentata dal campo neutro dello stadio “Franco Scoglio” di Messina ma dal Comune non sarebbe arrivata un’apertura in tal senso, anche per scongiurare eventuali problematiche di ordine pubblico.
La struttura dovrebbe accogliere presto il nuovo corso dell’Acr Messina, che sta partendo con un ritardo di un mese rispetto alle altre squadre di serie D. Per la società presieduta da Mauro Versaci è un inizio di stagione complicato dal punto di vista logistico. In attesa del completamento dei lavori al “Marco Salmeri” e dell’individuazione di un campo per gli allenamenti la squadra affidata alle cure di Gaetano Catalano sosterrà un’altra settimana di sedute in città, a Messina, sul sintetico del “Sorbello Stadium” di Bisconte.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...