Passa ai contenuti principali

Ambiente, l’Amministrazione chiede documenti specifici a Marano



Palazzo Municipale
L’Amministrazione comunale con una nota congiunta del sindaco Carmelo Pino e dell’assessore all’Ambiente, Salvatore Gitto ha chiesto al consigliere Giuseppe Marano nella sua qualità di Presidente della Commissione di Indagine Ambientale, e comunque legati alla sua attività di Consigliere Comunale la seguente documentazione:

- Tutti i verbali delle sedute della Commissione di Indagine Ambientale, costituita con delibera consiliare n. 135 del 19/10/2010.
- Tutti i verbali ed i supporti prodotti in aula nelle quattro relazioni trimestrali previste dall’art. 1 del regolamento approvato dal consiglio comunale, con particolare riferimento a quella conclusiva.
- La richiesta di Consiglio Comunale con all’O.d.G. la richiesta di conferma della Commissione, essendo la valutazione dei requisiti di conferma nella esclusiva facoltà della stessa (Art. 9 ).
- Il verbale del consiglio comunale con all’ordine del giorno la discussione dell’autorizzazione AIA rilasciata alla Raffineria di Milazzo da Lei richiesto come primo firmatario, e regolarmente inserito nei consigli straordinari ed urgenti dal Presidente del Consiglio.
L’iniziativa – si evidenzia nella lettera, inviata anche al Prefetto ed ai coordinatori di Green Italia – si collega agli altri interventi che l’Amministrazione Comunale sta portando avanti in campo ambientale, che vedono come risultato più recente la costituzione, presso il Comune di Milazzo, del “Gruppo di lavoro permanente sulla problematica odori molesti”

E’ obiettivo da parte dell’amministrazione – scrivono il sindaco e l’assessore - ottenere tutti gli elementi possibili che possano contribuire a tracciare un percorso risolutivo alla suddetta problematica, ma anche acquisire il maggior numero di informazioni disponibili su tutto ciò che riguarda la situazione ambientale nella nostra area, ed alla fine del percorso, valutare le iniziative da intraprendere anche sotto l’aspetto delle modifiche alle norme che attualmente regolano la materia, non escludendo a priori la possibilità di chiedere la rivisitazione delle autorizzazione AIA già rilasciate alle industrie operanti sul territorio, qualora venissero individuate criticità tali da suggerire questo percorso”. 
Comunicato , fonte 
Pubblicato da COMUNE MILAZZO 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...