Passa ai contenuti principali

L’Associazione “A.D.A.S. Onlus” in piazza per la XXII Giornata Mondiale del Malato

L’Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute (A.D.A.S. Onlus) si prepara a dare il proprio contributo in occasione della XXII Giornata Mondiale del Malato.
Martedì 11 febbraio 2014 i rappresentanti dell’Associazione scenderanno infatti nelle piazze italiane per rivendicare il diritto alla salute ed alle cure di chi è affetto dalle cosiddette “patologie ambientali emergenti”, malattie che molto spesso rientrano tra quelle sotto-diagnosticate e in preoccupante crescita.
Si vuole quindi dare un segnale forte e concreto che parta innanzitutto da Catania, città che ospita la sede legale nazionale dell’A.D.A.S., sviluppandolo contemporaneamente in diverse città del territorio nazionale.
Proprio Martedì mattina il Presidente dell’Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute, Avv. Marisa Falcone, guiderà una camminata nel centro storico di Catania, che sarà aperta a tutti e vedrà la partecipazione di alcuni rappresentanti del coordinamento, con partenza alle ore 10:30 da Piazza Università e arrivo in Piazza Duomo, sotto il Palazzo degli Elefanti – Comune di Catania.
Lì verrà consegnato un documento indirizzato al Sindaco Bianco e alla sua Giunta, nel quale si chiede sostegno e maggiore sensibilità per chi è affetto dalle patologie meno conosciute.
Nel medesimo momento, avranno luogo anche le manifestazioni promosse dall’A.D.A.S in altre province della Sicilia: a Palermo sarà il Vice Presidente dell’Associazione, Dott. ssa Maria Teresa Mezzatesta, a guidare il sit-in nel piazzale antistante l’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana, ma si stanno organizzando iniziative pure a Siracusa e Trapani. Grande mobilitazione anche in Puglia, in particolar modo a Lecce, dove il gruppo guidato dalle coordinatrici Luciana Palumbo e Giusy Marazia si radunerà in Piazza Filippo Bottazzi, nei pressi dell’ASL.
L’A.D.A.S. scenderà in piazza pure in Veneto (in provincia di Venezia), Piemonte (in provincia di Biella), Emilia Romagna (in provincia di Bologna), Campania (nelle province di Napoli ed Avellino), Abruzzo, Marche, e anche nel Lazio, dove è stato già garantito il coinvolgimento di alcune emittenti che faciliteranno la copertura delle manifestazioni a livello nazionale.
Continua dunque il grande lavoro dell’Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute, nata alcuni anni fa su iniziativa delle persone affette da patologie correlate all’inquinamento ambientale e dei loro familiari ed amici.
L’A.D.A.S. Onlus opera sul territorio nazionale dal 2010 ed è stata costituita sulla base della consapevolezza che la tutela del diritto alla salute e dell’ambiente siano strettamente correlate e che è assolutamente necessario sostenere la ricerca medico-scientifica finalizzata all’individuazione delle cause ambientali che determinano l’insorgere di gravissime patologie, ancora sottovalutate e poco note come: la Sensibilità Chimica Multipla, l’Elettrosensibilità, l’Encefalomielite Mialgica, la Fibromialgia e la Sindrome da Fatica Cronica.
Proprio per questo, tra gli scopi principali dell’Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute vi è sicuramente quello di informare quanti non sanno dell’esistenza di tali malattie, in molti casi non riconosciute adeguatamente dal Sistema Sanitario Nazionale, malgrado diventino spesso altamente invalidanti e in grado di condizionare pesantemente la vita del soggetto che ne è affetto.
E’ fondamentale dunque un impegno costante accompagnato da iniziative di solidarietà e manifestazioni come quelle in programma martedì 11 febbraio, che hanno certamente anche il compito di far comprendere come tante gravi patologie possano dipendere soprattutto dalla consuetudine a non rispettare l’ambiente per favorire il progresso, anche a scapito della nostra stessa salute.

N.B. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare la pagina Facebook dell’associazione: https://www.facebook.com/pages/ADAS-Debelliamo-le-malattie-ambientali/192182447481433?fref=ts

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...